Questo master è gestito dalla sezione Cinema del Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo, e mira a fornire agli studenti strumenti approfonditi per affrontare l'industria audiovisiva. Gli studenti esploreranno sia gli aspetti creativi che quelli legali ed economici, inclusi diritto d'autore e gestione finanziaria. Le attività didattiche comprendono scrittura creativa, prova di ammissione, e test di ingresso, oltre a una collaborazione con Palomar, una rinomata società di produzione. Il programma è annuale e si svolge a Roma, con un'importo di iscrizione di 4000 euro e un totale di 60 CFU.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master è gestito dalla sezione Cinema del Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo. Dal 2020 l’offerta formativa è organizzata in collaborazione con Palomar, società di produzione cinematografica e televisiva. L’obiettivo del Master è permettere agli studenti di approfondire gli strumenti tecnici e operativi relativi sia all’attività di scrittura che a quella di produzione e distribuzione di opere audiovisive: film, telefilm, serie tv, format televisivi, web series, documentari, animazione, videoclip, filmati pubblicitari, ecc. Il corso affronta in dettaglio non solo gli aspetti creativi, ma anche quelli legali (diritto d’autore, contrattualistica, diritto del lavoro) ed economici (gestione, finanza, marketing) legati alla creazione e diffusione di opere audiovisive.
Finalità del Master
L'obiettivo del Master è permettere agli studenti di approfondire gli strumenti tecnici e operativi relativi sia all’attività di scrittura che a quella di produzione e distribuzione di opere audiovisive, affrontando aspetti creativi, legali ed economici legati alla creazione e diffusione di opere audiovisive.
Ammissione al Master
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 4000 .
Borse di Studio