Questo master ha l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita sui fenomeni devianti e la loro costruzione sociale, affrontando i processi di controllo sociale e la gestione della devianza. Si concentrerà su importanti temi contemporanei quali la piccola criminalità, l'immigrazione legata alla devianza, la devianza minorile e femminile, e il sovraffollamento carcerario. In un contesto di crisi sociale, il corso mira a proporre alternative ai modelli punitivi tradizionali e a sviluppare comprensioni nuove sui sentimenti di insicurezza. Con un limite di partecipazione compreso tra 13 e 40 studenti, il master prevede 60 crediti formativi ed è rivolto a tutti i laureati triennali e magistrali.
     Contenuto del Master 
 Il Master in breve
  Il Master ha lo scopo di fornire un'approfondita conoscenza delle tematiche relative alla produzione di fenomeni devianti e alla loro costruzione sociale, nonché dei processi di controllo sociale che determinano le attuali forme di gestione della devianza. Tale finalità si delinea in relazione alla constatazione che le molteplici situazioni problematiche, connesse ai processi di marginalizzazione e precarizzazione prodotti dall'attuale crisi, non trovano adeguata risposta da parte delle istituzioni. Particolare attenzione verrà rivolta alla piccola criminalità, al rapporto fra immigrazione e devianza, alla devianza minorile e femminile, al sovraffollamento carcerario, alle nuove forme di rapporto con le sostanze stupefacenti, all'interpretazione dei sentimenti di insicurezza. Il Corso si propone di sviluppare prospettive alternative ai tradizionali modelli punitivi e sicuritari. 
 Finalità del Master
  Il Master ha lo scopo di fornire un’approfondita conoscenza delle tematiche relative alla produzione di fenomeni devianti e alla loro costruzione sociale, nonché dei processi di controllo sociale che determinano le attuali forme di gestione della devianza. Tale finalità si delinea in relazione alla constatazione che le molteplici situazioni problematiche, connesse ai processi di marginalizzazione e precarizzazione prodotti dall'attuale crisi, non trovano adeguata risposta da parte delle istituzioni. Particolare attenzione verrà rivolta alla piccola criminalità, al rapporto fra immigrazione e devianza, alla devianza minorile e femminile, al sovraffollamento carcerario, alle nuove forme di rapporto con le sostanze stupefacenti, all'interpretazione dei sentimenti di insicurezza. Il Corso si propone di sviluppare prospettive alternative ai tradizionali modelli punitivi e sicuritari. 
 La didattica del Master
  Convenzionale 
     Ammissione al Master 
 Requisiti di Ammissione
  Tutte le lauree triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico conseguite ai sensi del D.M. 270/04 o conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento) 
 Il costo per frequentare il Master
  Frequentare questo corso ha un costo di € 2648 . 
 Borse di Studio