Servizi di Placement presenti
Attivita legate alla Community Alumni:
- Presenza su social network
- Ex-allievi nel corpo docente
- Incontri con ex-allievi
- Reunion
Grazie alla fitta rete di connessioni professionali, partnership e relazioni internazionali, il Master IAAD. in Interior Design offre un’esperienza formativa dalle solide basi teoriche e al contempo pragmatica e fortemente interlacciata col mondo reale del lavoro. Quella dell’Interior Designer è una delle figure professionali in più forte ascesa nell’orbita delle discipline creative.La progressiva maturazione di una consapevolezza collettiva nel merito della relazione critica fra qualità di uno spazio architettonico e successo delle attività che in esso trovano teatro, ha aperto le porte ad una nuova “età dell’oro” per la progettazione d’interni, attivando una forte domanda di interventi e di professionisti specializzati.L’interazione tra i vari moduli didattici, combinata ad esperienze “sul campo” dei diversificati territori disciplinari, offrirà al partecipante una formazione strutturata e ben radicata nelle reali esigenze e nelle prassi del mercato del lavoro attuale.
Il Master IAAD. in Interior Design è rivolto ai profili che intendano acquisire o potenziare il complesso delle competenze necessarie alla progettazione ed alla realizzazione di spazi interni contemporanei, secondo obiettivi e gradi di complessità diversificati. Le competenze propedeutiche in ingresso risultano direttamente correlate agli ambiti disciplinari del Master; per questo ai candidati è richiesto il completamento di un percorso di studi afferente o la pregressa autonoma acquisizione (anche non accademica) di competenze professionali nei campi del design, della progettazione, della comunicazione, dell'architettura, dell'ingegneria o, più in generale, delle discipline creative.
L'evoluzione dell'abitare e del lavorare in seguito alla pandemia richiede un approccio diverso; movimenti come quello dei nomadi digitali o dello spopolamento delle città, aprono a prospettive nuove in contesti nuovi e di conseguenza a nuove opportunità per chi progetta gli spazi.
Il futuro delle nostre città sarà a volume (quasi) zero; dovremo pertanto necessariamente fare i conti con la progressiva scomparsa delle nuove costruzioni e con la parallela moltiplicazione degli interventi di recupero del nostro patrimonio edilizio esistente.
E cosa dire allora dei luoghi contemporanei dell'incontro, del movimento e del consumo, perennemente in bilico tra necessità di controllo e trasparenza estrema?
Per questa semplice ma incontrovertibile logica di prossimo sviluppo, il ripensamento ed il ridisegno degli spazi interni è destinato a divenire pratica dominante nella galassia delle attività progettuali legate al disegno dei luoghi.
IAAD. intende formare una nuova generazione di professionisti in grado di raccogliere con prontezza (e vincere) le sfide dell'avvenire intercettando al contempo autorevolmente ed efficacemente le multiformi richieste del mercato.
Il Master in Interior Design si pone l'obiettivo di formare un/a professionista che sia in grado di interpretare e progettare lo spazio e attuare soluzioni creative e che sappia progettare spazi chiusi, abitazioni private, esercizi commerciali, luoghi di lavoro, spazi espositivi e quanto attinente.
La figura formata dal Master può operare sia in qualità di libero professionista che all'interno di studi, atelier, team creativi, attuando le proprie competenze entro un ventaglio più che ampio di possibilità applicative: dal recupero edilizio all'arredamento, dal design su misura all'allestimento espositivo, dal progetto alla comunicazione.
La figura in uscita sarà in grado di gestire progetti di spazi interni a diversificati livelli di complessità e coordinare team di progettazione funzionali a formulazione, sviluppo e realizzazione dei progetti stessi.
Oltre alle capacità ideative ed alle competenze manageriali correlate alla gestione tecnica della professione, l'Interior Designer acquisirà conoscenze in merito a:
L'Interior Designer potrà pertanto misurarsi con:
Durata: 12 mesi
Formula: Part-time – 2 long weekend (da Giovedì a Sabato) al mese
Lingua: Italiano
Sede: Bologna
Il Master in Interior design, strutturato in 12 mesi d'aula, con un approccio prevalentemente laboratoriale e pratico, fornirà ai partecipanti gli strumenti e la consapevolezza necessari per sviluppare la propria carriera nel mondo dell'interior design.
Il programma del Master si concentrerà sull'indagine di tre principali tematiche progettuali:
AREE TEMATICHE DEL MASTER
Ogni partecipante giungerà ad ideare, rappresentare e comunicare efficacemente proposte progettuali per un'ampia selezione di tematiche funzionali di riferimento, con particolare attenzione al tema dell'abitare e della fruizione dello spazio in chiave contemporanea.
Attivita legate alla Community Alumni:
Provenienza allievi Worldwide:
Provenienza Europa:
Sesso:
Età dei partecipanti:
Docenti stranieri:
Professione Corpo Docente:
Il Master in Interior Design proposto dall’IAAD rappresenta un’opportunità senza pari per coloro che desiderano eccellere nel mondo del design degli spazi interni. Con una didattica incentrata su un approccio pratico e arricchita da connessioni professionali, partnership internazionali e una forte relazione con il mondo del lavoro, questo master si posiziona come un percorso formativo di primo livello per aspiranti interior designer.
Il master mira a formare professionisti capaci di interpretare, progettare e trasformare lo spazio interno seguendo criteri di innovazione, funzionalità ed estetica. Gli allievi acquisiranno competenze in direzione artistica, gestione di cantiere, pianificazione grafica e comunicazione efficace, rispondendo così alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.
Concludendo il Master in Interior Design all'IAAD, si aprono le porte a numerose opportunità professionali: dalla progettazione di spazi abitativi e commerciali, alla gestione di progetti di recupero edilizio, fino alla realizzazione di allestimenti per eventi. La figura dell’Interior Designer formata da IAAD è pronta ad affrontare le sfide del futuro, interpretando al meglio le necessità del vivere contemporaneo.