Il Master in Management dello sviluppo turistico territoriale è organizzato da Fondazione Campus e Touring Club Italiano. La natura dei due soggetti organizzatori vede integrarsi il mondo dell’università con quello dei valori e dell’esperienza del Touring che da 125 anni si occupa di far conoscere l’Italia e di rendere il nostro Paese più attrattivo, competitivo ed accogliente. Il Master si rivolge a imprenditori, manager, professionisti e laureati interessati ad acquisire competenze tecniche specialistiche per la valorizzazione e promozione del territorio e delle imprese.
Il Master in Management dello sviluppo turistico territoriale è organizzato da Touring Club Italiano e Fondazione Campus.
La didattica si caratterizza per la formula mista: le lezioni si svolgeranno in modalità online, ad eccezione dei weekend di apertura e chiusura del master che si terranno a Milano in una delle prestigiose sedi del Touring e del workshop territoriale realizzato in una località Bandiera Arancione.
Durante il corso è prevista la progettazione di esperienze turistiche, utilizzando le più recenti strategie tra cui l'intelligenza artificiale e, a conclusione del percorso, la realizzazione di un Project Work con la definizione di un'idea progettuale di sviluppo turistico territoriale in cui potranno essere applicate le nozioni e le tecniche acquisite durante il Master. Docenze e testimonianze qualificate saranno a cura di docenti Campus ed esperti Touring Club o afferenti al "Sistema" di relazioni Touring.
A tu per tu con i protagonisti del mondo del turismo e della cultura, il Touring Club Italiano organizza esclusivamente per i partecipanti al Master gli Aperitivi Touring, delle occasioni di networking e di confronto in cui dialogare sugli scenari del turismo del futuro a partire dai valori chiave del Touring Club Italiano: la promozione del turismo, la salvaguardia dell'ambiente e la diffusione delle conoscenze e di una cultura consapevole e responsabile del viaggio.
Finalità del Master
Nel 2023 il settore del turismo ha registrato una ripresa molto significativa dimostrando di essere un motore vitale per il nostro Paese.
La trasformazione digitale ha contribuito a modificare la natura del viaggio, le mete sono cambiate, i turisti sono alla ricerca di un'esperienza di viaggio ancora più personalizzata, autentica e coinvolgente.
Si osserva anche un'attenzione crescente per il territorio e per tutto ciò che è "locale" e sostenibile, accompagnata da una chiara consapevolezza della necessità, sia per chi opera nel pubblico sia per le imprese, di una gestione evoluta degli impatti che il turismo provoca a livello economico, sociale e ambientale.
La governance delle destinazioni è diventata un punto fondamentale per lo sviluppo sostenibile.
In questo contesto complesso e sfidante si inserisce la quinta edizione dell'Executive Master in Management dello Sviluppo Turistico Territoriale che si pone l'obiettivo di aggiornare e consolidare le competenze manageriali di chi lavora, o intende lavorare, in uno dei settori più dinamici e trasversali dell'economia mondiale.
Il Master intende formare figure manageriali in grado di
sviluppare programmi innovativi di turismo esperienziale e sostenibile
individuare e valorizzare le eccellenze sul territorio e creare nuovi prodotti turistici
promuovere nuovi prodotti turistici su canali online e offline
favorire e coordinare le relazioni tra ospiti, operatori privati e uffici turistici aggregando enti, istituzioni e aziende al fine di creare un'offerta turistica integrata e sostenibile
La didattica del Master
Il programma didattico si articola nei seguenti moduli:
Territorio e Destination management
i corsisti saranno in grado di effettuare una mappatura del territorio ed interpretare i diversi modelli di destination management, acquisendo i concetti di sistema territoriale, Destination Marketing Organization, di governance di una destinazione e conoscendo la struttura di un piano di destination management
Animazione del territorio
i corsisti saranno in grado di avviare un dialogo e un'interazione con le parti interessate locali. Sapranno, inoltre, riconoscere le principali certificazioni Touring e il modello alla base del processo di certificazione
Progettazione dell'offerta turistica
attraverso un approccio pratico, i corsisti saranno in grado di applicare gli strumenti per riconoscere i flussi turistici del territorio, individuare i target ed il contesto di riferimento ed effettuare una valutazione dell'offerta a livello territoriale, locale ed organizzativo.
Business planning e finanziamenti europei
i corsisti saranno in grado di analizzare le principali tecniche di redazione di un business plan e di gestione di un progetto.
Destination e digital marketing
attraverso un approccio interattivo e laboratoriale, i corsisti sapranno riconoscere e applicare le principali strategie di marketing e digital marketing. Acquisiranno le basi per costruire un piano di digital marketing e saranno in grado di realizzare azioni di promozione online delle offerte e dei prodotti
Storytelling e promozione dei territori
i corsisti conosceranno i principali strumenti di narrazione territoriale attraverso strumenti online e offline quali sito internet, guide e podcast.
Eventi come strumento di promozione turistica e territoriale
i corsisti comprenderanno il ruolo degli eventi nella promozione e valorizzazione del territorio e saranno in grado di applicare le principali tecniche e strategie per ideare e realizzare eventi culturali
Certificazioni e Crediti del Master
Touring Club Italiano e Fondazione Campus
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Il Master è a numero chiuso e prevede un processo di selezione basato sull'analisi del Curriculum Vitae, al fine di costituire un gruppo motivato, qualificato e in grado di contribuire ad un ambiente stimolante.
Frequentare questo corso ha un costo di € 4000 Escl. IVA.
Borse di Studio
A coloro che invieranno l’application form entro il 15 settembre è riservato uno sconto del 10%.Sono disponibili borse di studio a copertura parziale dei costi di iscrizione. La domanda può essere presentata entro domenica 20 ottobre 2024.
Facilities del Master
Laboratorio
Accesso wifi
Attività culturali
Il Placement del Executive Master in Management dello Sviluppo Turistico Territoriale
Il Executive Master in Management dello Sviluppo Turistico Territoriale in sintesi:
Approfondimento sul Master in Management dello Sviluppo Turistico Territoriale
L'Executive Master in Management dello Sviluppo Turistico Territoriale, una collaborazione unica tra la Fondazione Campus e il Touring Club Italiano, rappresenta una formidabile opportunità per professionisti e laureati aspiranti a emergere nel settore turistico. Attraverso un percorso didattico innovativo e una sinergia tra teoria e pratica, il Master mira a formare figure professionali altamente qualificate capaci di valorizzare e promuovere il territorio, sfruttando le opportunità offerte dalla trasformazione digitale e dai nuovi modelli di turismo esperienziale e sostenibile.
Le finalità del Master
Al centro dell'Executive Master vi è l'obiettivo di consolidare e approfondire le competenze manageriali dei partecipanti, affinché possano contribuire attivamente allo sviluppo turistico dei territori. La formazione si propone di:
Sviluppare programmi innovativi di turismo esperienziale e sostenibile.
Individuare ed esaltare le eccellenze territoriali, creando nuovi prodotti turistici che sappiano attrarre e affascinare.
Promuovere efficacemente questi prodotti attraverso canali sia online che offline, garantendo una visibilità capillare.
Stimolare la cooperazione e la sinergia tra i diversi attori del settore turistico per un'offerta integrata e di qualità.
I punti di forza del programma didattico
Il piano di studi del Master si distingue per una struttura ricca e variegata che copre tutti gli aspetti del management turistico, dalla progettazione dell'offerta turistica al digital marketing, fino al business planning e lo studio degli eventi come leva di promozione territoriale. In questo contesto, l'intelligenza artificiale e le più recenti innovazioni tecnologiche trovano applicazione nella creazione di esperienze turistiche uniche e personalizzate, rispondendo alle esigenze di un pubblico sempre più esigente e informato.
Perché scegliere questo Master
Optare per l'Executive Master in Management dello Sviluppo Turistico Territoriale significa immergersi in un ambiente di apprendimento stimolante, dove la condivisione di esperienze e l'interazione con professionisti del settore arricchiscono il percorso formativo. Gli Aperitivi Touring, momenti di networking esclusivi, offrono un valore aggiunto non indifferente, aprendo le porte a discussioni approfondite sui futuri scenari del turismo. Inoltre, la formula weekend e la modalità mista online-offline rendono il Master accessibile a professionisti già impegnati nel mondo del lavoro, senza compromettere la qualità e l'intensità dell'esperienza formativa.
Conclusioni
Nel contesto attuale, caratterizzato da una continua evoluzione del turismo e da una crescente attenzione verso la sostenibilità, l'Executive Master in Management dello Sviluppo Turistico Territoriale della Fondazione Campus e del Touring Club Italiano emerge come una proposta formativa di eccellenza, capace di preparare i leader di domani nel settore turistico. Un'opportunità per acquisire nuove competenze, adattarsi con successo ai cambiamenti e contribuire in modo significativo allo sviluppo e alla promozione del territorio.