Executive Master in Management dello Sviluppo Turistico Territoriale

Fondazione Campus – Touring Club Italiano
Executive Master in Management dello Sviluppo Turistico Territoriale
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Master in Management dello sviluppo turistico territoriale è organizzato da Fondazione Campus e Touring Club Italiano. La natura dei due soggetti organizzatori vede integrarsi il mondo dell’università con quello dei valori e dell’esperienza del Touring che da 125 anni si occupa di far conoscere l’Italia e di rendere il nostro Paese più attrattivo, competitivo ed accogliente. Il Master si rivolge a imprenditori, manager, professionisti e laureati interessati ad acquisire competenze tecniche specialistiche per la valorizzazione e promozione del territorio e delle imprese.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
ONLINE

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master in Management dello sviluppo turistico territoriale è organizzato da Touring Club Italiano e Fondazione Campus.

La didattica si caratterizza per la formula mista: le lezioni si svolgeranno in modalità online, ad eccezione dei weekend di apertura e chiusura del master che si terranno a Milano in una delle prestigiose sedi del Touring e del workshop territoriale realizzato in una località Bandiera Arancione.

Durante il corso è prevista la progettazione di esperienze turistiche, utilizzando le più recenti strategie tra cui l'intelligenza artificiale e, a conclusione del percorso, la realizzazione di un Project Work con la definizione di un'idea progettuale di sviluppo turistico territoriale in cui potranno essere applicate le nozioni e le tecniche acquisite durante il Master. Docenze e testimonianze qualificate saranno a cura di docenti Campus ed esperti Touring Club o afferenti al “Sistema” di relazioni Touring.

A tu per tu con i protagonisti del mondo del turismo e della cultura, il Touring Club Italiano organizza esclusivamente per i partecipanti al Master gli Aperitivi Touring, delle occasioni di networking e di confronto in cui dialogare sugli scenari del turismo del futuro a partire dai valori chiave del Touring Club Italiano: la promozione del turismo, la salvaguardia dell'ambiente e la diffusione delle conoscenze e di una cultura consapevole e responsabile del viaggio.

Finalità del Master

Nel 2023 il settore del turismo ha registrato una ripresa molto significativa dimostrando di essere un motore vitale per il nostro Paese.

La trasformazione digitale ha contribuito a modificare la natura del viaggio, le mete sono cambiate, i turisti sono alla ricerca di un'esperienza di viaggio ancora più personalizzata, autentica e coinvolgente.

Si osserva anche un'attenzione crescente per il territorio e per tutto ciò che è “locale” e sostenibile, accompagnata da una chiara consapevolezza della necessità, sia per chi opera nel pubblico sia per le imprese, di una gestione evoluta degli impatti che il turismo provoca a livello economico, sociale e ambientale.

La governance delle destinazioni è diventata un punto fondamentale per lo sviluppo sostenibile.

In questo contesto complesso e sfidante si inserisce la quinta edizione dell'Executive Master in Management dello Sviluppo Turistico Territoriale che si pone l'obiettivo di aggiornare e consolidare le competenze manageriali di chi lavora, o intende lavorare, in uno dei settori più dinamici e trasversali dell'economia mondiale.

Il Master intende formare figure manageriali in grado di

  • sviluppare programmi innovativi di turismo esperienziale e sostenibile
  • individuare e valorizzare le eccellenze sul territorio e creare nuovi prodotti turistici
  • promuovere nuovi prodotti turistici su canali online e offline
  • favorire e coordinare le relazioni tra ospiti, operatori privati e uffici turistici aggregando enti, istituzioni e aziende al fine di creare un'offerta turistica integrata e sostenibile

La didattica del Master

Il programma didattico si articola nei seguenti moduli:

Territorio e Destination management

  • i corsisti saranno in grado di effettuare una mappatura del territorio ed interpretare i diversi modelli di destination management, acquisendo i concetti di sistema territoriale, Destination Marketing Organization, di governance di una destinazione e conoscendo la struttura di un piano di destination management

Animazione del territorio

  • i corsisti saranno in grado di avviare un dialogo e un'interazione con le parti interessate locali. Sapranno, inoltre, riconoscere le principali certificazioni Touring e il modello alla base del processo di certificazione

Progettazione dell'offerta turistica

  • attraverso un approccio pratico, i corsisti saranno in grado di applicare gli strumenti per riconoscere i flussi turistici del territorio, individuare i target ed il contesto di riferimento ed effettuare una valutazione dell'offerta a livello territoriale, locale ed organizzativo.

Business planning e finanziamenti europei

  • i corsisti saranno in grado di analizzare le principali tecniche di redazione di un business plan e di gestione di un progetto.

Destination e digital marketing

  • attraverso un approccio interattivo e laboratoriale, i corsisti sapranno riconoscere e applicare le principali strategie di marketing e digital marketing. Acquisiranno le basi per costruire un piano di digital marketing e saranno in grado di realizzare azioni di promozione online delle offerte e dei prodotti

Storytelling e promozione dei territori

  • i corsisti conosceranno i principali strumenti di narrazione territoriale attraverso strumenti online e offline quali sito internet, guide e podcast.

Eventi come strumento di promozione turistica e territoriale

  • i corsisti comprenderanno il ruolo degli eventi nella promozione e valorizzazione del territorio e saranno in grado di applicare le principali tecniche e strategie per ideare e realizzare eventi culturali

Certificazioni e Crediti del Master

Touring Club Italiano e Fondazione Campus

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Il Master è a numero chiuso e prevede un processo di selezione basato sull'analisi del Curriculum Vitae, al fine di costituire un gruppo motivato, qualificato e in grado di contribuire ad un ambiente stimolante.

  • Laurea primo livello
  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
  • Professionisti
  • Manager

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 4000 Escl. IVA.

Borse di Studio

A coloro che invieranno l’application form entro il 15 settembre è riservato uno sconto del 10%.Sono disponibili borse di studio a copertura parziale dei costi di iscrizione. La domanda può essere presentata entro domenica 20 ottobre 2024.

Facilities del Master

  • Laboratorio
  • Accesso wifi
  • Attività culturali

Il Placement del Executive Master in Management dello Sviluppo Turistico Territoriale

Servizi di Placement presenti

Azienda Settore
  • Project Work
  • Docenze
  • Stage
Il Magazine - Il Sole 24 Ore Editoriale
MUSE-Museo delle Scienze di Trento, Trento
Assolombarda
Fondazione Pirelli
Ipsos Italia
Fondazione Cariplo
ENIT
Touring Club Italiano
Yes Milano
Witaly
Totale Partnership: 10

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Docenti Totali:

20

Professione Corpo Docente:

10%
Docenti universitari
50%
Professionisti
20%
Consulenti/liberi professionisti
10%
Manager
10%
Imprenditori
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Il Executive Master in Management dello Sviluppo Turistico Territoriale in sintesi:

Scopri il futuro del turismo con l'Executive Master in Management dello Sviluppo Turistico Territoriale

Offerto in collaborazione tra la Fondazione Campus e il Touring Club Italiano, questo master rappresenta un percorso formativo di eccellenza per imprenditori, manager e professionisti che desiderano eccellere nel settore del turismo. Con l'obiettivo di far fronte alle sfide del turismo moderno e di valorizzare il patrimonio territoriale, il master combina lezioni online e in presenza, offrendo un approccio innovativo e pratico all'apprendimento.

Perché scegliere questo Master

  • Un curriculum unico che integra la sapienza universitaria con l'esperienza centenaria del Touring Club Italiano.
  • Un programma didattico che copre tutte le aree chiave del management turistico, dalle strategie digitali alla progettazione di esperienze turistiche innovative.
  • Opportunità di networking< /strong> con i leader dell'industria tramite gli esclusivi Aperitivi Touring.
  • Sviluppo di competenze pratiche attraverso la realizzazione di un Project Work finale.

Cosa imparerai

  • Strategie avanzate per il marketing territoriale e il digital marketing.
  • Tecniche di destination management e promozione sostenibile del territorio.
  • Metodologie per la progettazione dell'offerta turistica e valorizzazione delle eccellenze locali.
  • Utilizzo di strumenti innovativi, tra cui l'intelligenza artificiale, nella creazione di esperienze turistiche uniche.

Il master in sintesi

Il percorso di studi prevede una durata di 12 weekend in formula weekend, con un investimento di 4000 €, esclusi IVA. É previsto un numero chiuso di posti per garantire la qualità dell'apprendimento e un processo di selezione basato sull'analisi del Curriculum Vitae. Borse di studio e sconti sono disponibili per facilitare l'accesso a candidati meritevoli.

Una nuova visione del turismo

In un'era in cui il turismo si evolve rapidamente, l'Executive Master in Management dello Sviluppo Turistico Territoriale offre gli strumenti e le competenze per navigare il settore con successo, puntando su un turismo esperienziale, sostenibile e digitalizzato. Attraverso la collaborazione con il Touring Club Italiano e l'utilizzo di metodologie didattiche all'avanguardia, i partecipanti saranno pronti a raccogliere le sfide del futuro del turismo.

Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni