Questo corso mira a fornire ai docenti di latino delle scuole superiori competenze aggiornate attraverso l'analisi del paesaggio nella letteratura latina. Si articola in lezioni frontali e moduli dedicati che esplorano i temi della lirica di Orazio e Ovidio, le forme del paesaggio nella letteratura imperiale e la ricezione della tradizione classica. L'obiettivo è connettere il patrimonio letterario antico alle sfide moderne, come il cambiamento climatico, per formare cittadini consapevoli e promuovere un insegnamento più inclusivo e interdisciplinare.
Contenuto del Corso
Il Corso in breve
Il Corso di alta formazione “Forma loci. Paesaggio e senso della natura nella letteratura latina (e oltre) – ForLo”, rivolto ai docenti di latino delle scuole secondarie di secondo grado, offre una formazione relativa ai landscape studies applicati alla letteratura latina, attraverso l’indagine del ruolo tematico, estetico e ideologico rivestito dal paesaggio naturale in autori emblematici della cultura letteraria romana e in momenti chiave della sua ricezione.
Finalità del Corso
Il Corso mira a potenziare le metodologie dell’insegnamento del latino nelle scuole superiori intercettando temi di forte attualità, come l’ecologia, il riscaldamento globale e la preservazione degli ecosistemi, attraverso il confronto critico tra la contemporanea concezione di paesaggio e la sensibilità paesaggistica degli antichi.
La didattica del Corso
Il Corso di alta formazione “Forma loci. Paesaggio e senso della natura nella letteratura latina (e oltre) – ForLo” è articolato in tre moduli, di due lezioni ciascuno.
Ammissione al Corso
Il costo per frequentare il Corso
Frequentare questo corso ha un costo di € 521 .
Borse di Studio
Sì, la Scuola Galileiana di Studi Superiori prende in carico interamente la quota d’iscrizione dei primi 30 candidati della graduatoria di ammissione.