Questo corso, orientato alla psicologia del lavoro e dell'organizzazione, fornisce competenze teoriche e pratiche per affrontare le sfide professionali nel campo delle risorse umane. Gli studenti acquisiranno conoscenze su diverse aree, dalla gestione del personale alla psicologia del ciclo di vita lavorativa. Con un focus su metodologie innovative e un tirocinio pratico valutativo, il programma è progettato per formare professionisti in grado di operare efficacemente in contesti organizzativi e migliorare la qualità della vita lavorativa.
Ammissione alla Laurea Magistrale
Requisiti di Ammissione
Chi intende iscriversi al Corso di Laurea magistrale in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni deve essere in possesso di laurea nella classe L-24 ovvero di laurea conseguita nelle classi corrispondenti ai sensi delle precedenti normative, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, ovvero di qualunque altra laurea di classe non psicologica a condizione di aver acquisito 80 crediti (da documentare presso la competente Segreteria Studenti) in discipline psicologiche (s.s.d. M-PSI), di cui almeno 4 crediti per ciascun settore disciplinare (M-PSI/01, /02, /03, /04, /05, /06, /07 e /08).E' richiesta una conoscenza adeguata della lingua inglese. L'iscrizione al corso di laurea magistrale in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni è comunque subordinata al superamento con esito positivo della prova di verifica dell'adeguatezza della preparazione personale, con le modalità che saranno dettagliatamente definite nel regolamento del corso di studi.