Laurea magistrale in Ingegneria Energetica

Università di Pisa Dip. Ingegneria dell'Energia dei Sistemi del Territorio e delle Costruzioni
Laurea magistrale in Ingegneria Energetica

Questo corso prepara i laureati a diventare professionisti nell'ambito dell'innovazione e dello sviluppo sostenibile, affrontando le sfide energetiche con una formazione interdisciplinare che integra competenze di termoenergetica, elettrica, chimica e meccanica. Con un curriculum di due anni, include insegnamenti fondamentali e l'elaborazione di una tesi finale originale che verifica la padronanza degli argomenti. Gli aspetti pratici sono enfatizzati per garantire che i laureati possiedano le abilità necessarie per operare in un contesto professionale moderno e dinamico.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine

Contenuto della Laurea Magistrale

La didattica della Laurea Magistrale

Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica è lo sbocco naturale dei laureati in corsi triennali di Classe L-9 (Ingegneria Industriale) con denominazione o indirizzo energetico. Il Corso forma una cultura tecnico-scientifica fondata sulla consapevolezza che la centralità delle tematiche energetiche nel mondo contemporaneo è dovuta alla necessità di coniugare l'esigenza di disporre di energia, con quella di controllare lo sfruttamento delle risorse e ridurne l'impatto ambientale. In questo contesto, la promozione e lo sviluppo d'iniziative tese a ottimizzare e valorizzare i sistemi e le risorse territoriali per l'attuazione di scelte nazionali armonizzate con impegni internazionali e indirizzi europei richiedono l'opera di specifici professionisti come il Laureato Magistrale in Ingegneria Energetica. In particolare, il Laureato Magistrale in Ingegneria Energetica, in virtù dell'approfondimento maturato nella progettazione e nella gestione di apparati e sistemi energetici, è chiamato a svolgere la sua attività professionale nell'ambito dell'innovazione e dello sviluppo, della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione di sistemi complessi, sia nella libera professione sia nelle imprese manifatturiere o di servizi, che nelle amministrazioni pubbliche. Il Corso di Ingegneria Energetica conferisce ai propri laureati una formazione interdisciplinare grazie all'apporto di più aree culturali.

Ammissione alla Laurea Magistrale

Requisiti di Ammissione

I requisiti curriculari sono definiti in termini di numero minimo di CFU conseguiti in specifici settori scientifico-disciplinari (SSD).

Candidarsi alla Laurea Magistrale

Per essere ammessi al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica, Classe LM30, occorre essere in possesso di una Laurea Triennale conseguita in Italia, ovvero di altro titolo di studio equipollente conseguito in Italia o all'estero. Il candidato deve presentare domanda con allegati almeno il certificato di laurea, o equivalente, e i programmi degli esami sostenuti.

Richiedi maggiori informazioni a:

Università di Pisa | Dip. Ingegneria dell'Energia dei Sistemi del Territorio e delle Costruzioni

Laurea magistrale in Ingegneria Energetica

    Puoi anche scrivere un

    * campi obbligatori
      Consulta la nostra normativa privacy prima di procedere.
      Chiudi form

      Ranking dell'Università

      Si ringrazia:
      Classifica
      2024
      2025
      QS World (Rank)
      349°
      382°
      QS European (Rank)
      133°
      136°
      QS Southern Europe (Rank)
      19°
      Classifica
      2025
      Reputazione Accademica
      40,4
      Reputazione degli Allievi
      8,6
      Reputazione degli Insegnanti
      15,1
      Citazioni della Faculty
      38,8
      Faculty Internazionale
      5,9
      Studenti Internazionali
      4,2
      Network Internazionale di Ricerca
      88,3
      Risultati Occupazionali
      15
      Sostenibilità
      56,7
      COMPLESSIVAMENTE
      30,7

      Opinioni degli utenti

      5.0
      1 recensioni
      • Contenuti 5.0
      • Metodologia didattica 5.0
      • Strutture e servizi 5.0
      • Costo del master 5.0
      • Sviluppo di competenze 5.0
      • Opportunità lavorative 5.0

      In evidenza

      Master in Graphic Design – IED Milano

      IED | IED Arti Visive

      In qualità di Progettisti della comunicazione visiva, oltre che come Freelance, le opportunità professionali riguardano l’inserimento in agenzie pubblicitarie e di comunicazione; in studi di progettazione grafica, di prodotto e di interni; in aziende, in enti pubblici o organizzazioni di servizio.

      Logo Cliente

      Laurea magistrale in Ingegneria Energetica in sintesi:

      Diventa Esperto in Ingegneria Energetica con l'Università di Pisa

      La Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica dell'Università di Pisa è progettata per preparare professionisti qualificati, pronti ad affrontare le sfide dello sviluppo sostenibile e dell'innovazione nel settore energetico. Con un'approccio interdisciplinare, integra competenze di termoenergetica, elettrica, chimica e meccanica, rendendoti pronto per il futuro.

      Didattica Avanzata

      Attraverso un curriculum di due anni, che culmina con una tesi finale, i laureati in Ingegneria Energetica acquisiranno una solida cultura tecnico-scientifica e le competenze pratiche necessarie per eccellere nel settore.

      Carriere e Innovazione

      I laureati saranno pronti per contribuire all'innovazione e allo sviluppo sostenibile, con opportunità nella progettazione, gestione di sistemi energetici e molto altro. Scopri il percorso formativo all'Università di Pisa.

      Università IUAV di Venezia
      Top

      Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni