Laurea magistrale in Archeologia

Università di Pisa Dipartimento di Civilta' e Forme del Sapere
Laurea magistrale in Archeologia

Questo corso si propone, come primo obiettivo, di fornire strumenti generali per l'archeologia del Mediterraneo, in modo che i laureati possano svolgere attività operative e di coordinamento. È necessaria una preparazione caratterizzante generale, che la proposta realizza integrando vari ambiti disciplinari, offrendo agli studenti un'ampia possibilità di scelta. La specializzazione archeologica può realizzarsi in tre ambiti disciplinari: pre-protostorico, classico e medievale. L'offerta formativa include un piano di studio modello e favorisce esperienze pratiche, come scavi e tirocini, per completare la preparazione teorica e avviare gli studenti all'esercizio delle professioni di riferimento.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine

Contenuto della Laurea Magistrale

La didattica della Laurea Magistrale

Il corso si propone, come primo obiettivo, di fornire strumenti generali per l'archeologia del Mediterraneo, in modo che il laureato possa svolgere a) attività operative di archeologia, b) attività di coordinamento. Per questo è necessaria una preparazione caratterizzante generale che la proposta realizza inserendo nell'ordinamento tutti gli ambiti disciplinari della classe, offrendo allo studente un'ampia possibilità di scelta.

Ammissione alla Laurea Magistrale

Requisiti di Ammissione

"Per l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Archeologia è requisito il conseguimento del titolo di I livello in una delle seguenti classi di laurea: - Beni culturali (L-1) - Lettere (L-10) - Storia (L-42). Come requisito di ammissione per i laureati in queste classi sono richiesti 42 cfu, nei settori L-ANT/01, L-ANT/02, L-ANT/03, L-ANT/04, L-ANT/05, L-ANT/06, L-ANT/07, L-ANT/08, L-ANT/09, L-ANT/10, L-FIL-LET/01, L-FIL-LET/02, L-FIL-LET/04, L-OR/01, L-OR/05, L-OR/06, BIO/08, M-STO/01. E' necessario aver conseguito almeno 30 crediti nei settori L-ANT/01, L-ANT/06, L-ANT/07, L-ANT/08, L-ANT/09, L-ANT/10 e tra questi almeno 6 crediti di Metodologie della Ricerca archeologica (L-ANT/10).

Candidarsi alla Laurea Magistrale

La commissione didattica del Corso di Laurea Magistrale provvede a esaminare i titoli posseduti al momento dell'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale, in ordine alla determinazione del possesso dei requisiti di accesso (quadro A3.a). In mancanza di essi, il Consiglio del Corso di Laurea Magistrale provvede ad individuare le attività formative necessarie per la loro acquisizione e lo studente è iscritto ai Corsi Singoli di Transizione. Solo dopo aver colmato i debiti formativi, si può formalizzare l'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale.

Richiedi alla nostra redazione la scheda completa del master

Laurea magistrale in Archeologia

    * campi obbligatori
      Consulta la nostra normativa privacy prima di procedere.
      Chiudi form

      Ranking dell'Università

      Si ringrazia:
      Classifica
      2024
      2025
      QS World (Rank)
      349°
      382°
      QS European (Rank)
      133°
      136°
      QS Southern Europe (Rank)
      19°
      Classifica
      2025
      Reputazione Accademica
      40,4
      Reputazione degli Allievi
      8,6
      Reputazione degli Insegnanti
      15,1
      Citazioni della Faculty
      38,8
      Faculty Internazionale
      5,9
      Studenti Internazionali
      4,2
      Network Internazionale di Ricerca
      88,3
      Risultati Occupazionali
      15
      Sostenibilità
      56,7
      COMPLESSIVAMENTE
      30,7

      Opinioni degli utenti

      5.0
      1 recensioni
      • Contenuti 5.0
      • Metodologia didattica 5.0
      • Strutture e servizi 5.0
      • Costo del master 5.0
      • Sviluppo di competenze 5.0
      • Opportunità lavorative 5.0

      In evidenza

      Master in Jewelry Design – IED Roma

      IED | IED Moda

      Obiettivo del Master in Jewelry Design è formare una figura professionale in grado di affermarsi nel composito mondo del gioiello, un settore in continua evoluzione e che, come tale, richiede una conoscenza approfondita di tutte le sue sfaccettature. Partecipa agli Open day: richiedi informazioni!

      Logo Cliente

      Laurea magistrale in Archeologia in sintesi:

      Scopri il Master in Archeologia all'Università di Pisa

      La Laurea Magistrale in Archeologia dell'Università di Pisa prepara specialisti in grado di affrontare i vari aspetti del mondo archeologico, dalle ricerche di campo alla gestione e valorizzazione del patrimonio. Gli studenti impegnati in questo percorso di studi acquisiranno competenze specifiche nell'archeologia del Mediterraneo, con possibilità di specializzazione in ambiti come l'archeologia pre-protostorica, classica o medievale.

      La Didattica e le Opportunità

      Il corso offre un'ampia gamma di scelte disciplinari, integrando teoria e pratica attraverso scavi, tirocini e studi modello, per una formazione completa e orientata al mondo del lavoro. L'accesso al master richiede un titolo di I livello in specifici ambiti e il superamento di criteri di ammissione basati sul merito e sul possesso di crediti in determinate materie.

      Modalità di Ammissione e Costi

      La procedura di ammissione al Master prevede la verifica dei titoli e, se necessario, l'iscrizione a corsi di transizione per colmare eventuali lacune formative. Informazioni dettagliate sulla candidatura e sui costi di iscrizione sono disponibili per orientare al meglio gli aspiranti studenti.

      Per ulteriori informazioni e per scoprire come iscriverti a questa eccellente opportunità formativa all'Università di Pisa, visita la pagina ufficiale del corso.

      Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna di Pisa
      Top

      Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni