Questo master si prefigge di sviluppare competenze nei partecipanti, focalizzandosi su teorie e pratiche delle scuole attive, specialmente attraverso il metodo Montessori. L'obiettivo è fornire conoscenze pratiche e teoriche necessarie per progettare percorsi didattici inclusivi, garantendo che ogni alunno possa diventare protagonista del proprio apprendimento. I moduli affrontano vari aspetti, dai disturbi dell’apprendimento alla didattica attiva, in modo da creare un dialogo tra le diverse metodologie. Gli studenti partecipano a lezioni, tutorato e stage, integrando approcci tradizionali e innovativi, rendendo l’esperienza di apprendimento coinvolgente e significativa.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master si prefigge di ampliare le competenze di maestre e maestri, in servizio o non ancora occupati, attraverso l’approfondimento di teorie e pratiche delle scuole attive, in particolare del metodo Montessori, per proporre e fornire conoscenze e strumenti da utilizzare nella progettazione e realizzazione di percorsi didattici inclusivi.
Finalità del Master
Obiettivi del Master Percorsi e processi di inclusione nelle scuole con didattica attiva e montessoriana sono: - utilizzare in modo avanzato concettualizzazioni e tecniche didattiche elaborate delle scuole attive - utilizzare le conoscenze specifiche sui disturbi dell’apprendimento proposte dai moduli tematici per realizzare attività didattiche inclusive e attive - utilizzare l’universo Montessori (idee, osservazioni, riflessioni, materiali) per progettare e realizzare attività didattiche attive e inclusive - integrare modalità di apprendimento, individuale e collettivo, di tipo tradizionale con modalità innovative e digitali che possono essere riportate alle tecniche delle scuole attive
La didattica del Master
Le modalità di svolgimento prevedono lezioni, tutorato e esercitazioni on line, stage in presenza e un’impegnativa intensa attività di tirocinio: l’alternanza e l’integrazione di modalità didattiche teorico-pratiche intende sostenere, motivare e dare senso all’esperienza complessiva del Master.