Master in Geotecnologie per l'Archeologia

Università degli Studi di Siena
Master in Geotecnologie per l'Archeologia

Questo master forma professionisti specializzati in geotecnologie per l'archeologia, integrando metodologie innovative di indagine e interpretazione dei contesti archeologici. Si pone l'obiettivo di formare figure professionali capaci di individuare ed interpretare tracce delle frequentazioni antropiche con metodi non invasivi, contestualizzare le evidenze archeologiche nel territorio, costruire la cartografia tematica per la gestione ed interpretazione delle emergenze archeologiche, e fornire data set e organizzare strutture GIS funzionali alla programmazione degli interventi archeologici. Inoltre, si pone l'attenzione sulla legislazione nell'ambito dell'archeologia preventiva, e offre una panoramica sui principali lineamenti della legislazione. Il master si focalizza su tre momenti fondamentali della ricerca archeologica: prospezione archeologica, interpretazione e analisi delle evidenze archeologiche, organizzazione, gestione e diffusione dei dati.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Siena

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master GTARC ha l'intento di formare professionisti in grado di integrare tematiche umanistiche e tecnologiche attraverso l’applicazione di metodologie innovative di indagine ed interpretazione dei contesti archeologici.

Finalità del Master

Il Master in Geotecnologie per l’Archeologia affronta i tre momenti fondamentali della ricerca archeologica: prospezione archeologica, interpretazione e analisi delle evidenze archeologiche, organizzazione, gestione e diffusione dei dati.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Sono corsi di alta specializzazione e si possono candidare solo dopo la laurea.

Candidarsi al Master

E’ necessario effettuare il pagamento di €30. La domanda al concorso non è valida senza il pagamento della tassa.

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 3700 .

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
731°
691°
QS European (Rank)
289°
279°
QS Southern Europe (Rank)
53°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
13,6
Reputazione degli Allievi
9,7
Reputazione degli Insegnanti
3,5
Citazioni della Faculty
40,4
Faculty Internazionale
2,9
Studenti Internazionali
10,8
Network Internazionale di Ricerca
61
Risultati Occupazionali
9,3
Sostenibilità
27,9
COMPLESSIVAMENTE
-

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

Master AUDITOR LEAD Auditor dei Sistemi di Gestione Integrati QAS

Sering

Il corso si propone di formare Auditor/Lead Auditor di 1a, 2a, 3a parte di Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza in linea con i requisiti delle Norme UNI EN ISO 19011:2018 e UNI CEI EN ISO IEC 17021-1:2015, UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015, UNI ISO 45001:2018

Logo Cliente

Master in Direzione del Personale

MELIUSform

Master aggiornato con le novità introdotte dal dal Collegato Lavoro 2024, in partenza a Marzo 2025! Approccio pratico della didattica grazie alla faculty, composta da professionisti del settore, e al ricorso ad esercitazioni e use case.

Logo Cliente

Il Master in Geotecnologie per l'Archeologia in sintesi:

Scopri il Master in Geotecnologie per l'Archeologia all'Università degli Studi di Siena

Il Master in Geotecnologie per l'Archeologia offre una formazione specializzata per interpretare e gestire i dati ed emergenze archeologiche tramite l'utilizzo di geotecnologie avanzate. Approfondisci metodi non invasivi per l'analisi dei contesti archeologici, impara a costruire cartografie tematiche e ad organizzare dati GIS per la programmazione degli interventi archeologici.

Questa formazione d'eccellenza si focalizza su prospezione, interpretazione e analisi archeologica, oltre alla diffusione e gestione dei dati. Preparati a diventare un professionista qualificato in un settore all'avanguardia.

  • Legislazione nell'archeologia preventiva: un focus essenziale.
  • Analisi e interpretazione delle evidenze: competenze chiave.
  • Ammissione: aperte a laureati, con tassa di iscrizione e candidature entro il 15/dic/2023.

Grazie alla sede a Siena, vivrai un'esperienza formativa unica, all'insegna dell'eccellenza nel mondo dell'archeologia. Investi nel tuo futuro con il Master GTARC.

Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni