Master in Percorsi Tecnologici e Diagnostici in Patologia Clinica: dal Biosensore al Biomarcatore

Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali
Master in Percorsi Tecnologici e Diagnostici in Patologia Clinica: dal Biosensore al Biomarcatore

Questo master si propone di formare professionisti in grado di migliorare l'efficienza della diagnostica di laboratorio nella gestione clinica. È dedicato a un gruppo multidisciplinare e tratta l'uso di biosensori e intelligenza artificiale per sviluppare innovazioni diagnostiche. Dopo il completamento, i diplomati potranno operare in ambito diagnostico, sviluppando procedure innovative e prodotti avanzati.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master ha come obiettivo la formazione di figure professionali che possano concorrere a migliorare e rendere più efficiente l'applicazione della diagnostica di laboratorio alla gestione clinica dei pazienti.

Finalità del Master

Il corso si propone di stimolare l'ideazione, la progettazione ed il trasferimento nella routine clinica di dispositivi diagnostici di nuova generazione, favorendo l'utilizzo di un linguaggio comune tra professionisti con formazioni diverse.

La didattica del Master

Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

vedi regolamento

Candidarsi al Master

Avviso di verifica della posizione amministrazione

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 1500 .

Borse di Studio

Richiedi maggiori informazioni a:

Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali

Master in Percorsi Tecnologici e Diagnostici in Patologia Clinica: dal Biosensore al Biomarcatore

    Puoi anche scrivere un

    * campi obbligatori
      Consulta la nostra normativa privacy prima di procedere.
      Chiudi form

      Ranking dell'Università

      Si ringrazia:
      Classifica
      2024
      2025
      QS World (Rank)
      335°
      347°
      QS European (Rank)
      154°
      151°
      QS Southern Europe (Rank)
      27°
      Classifica
      2025
      Reputazione Accademica
      36,6
      Reputazione degli Allievi
      4,2
      Reputazione degli Insegnanti
      19,7
      Citazioni della Faculty
      65,1
      Faculty Internazionale
      2,2
      Studenti Internazionali
      1,1
      Network Internazionale di Ricerca
      92,5
      Risultati Occupazionali
      7,3
      Sostenibilità
      20,1
      COMPLESSIVAMENTE
      32,8

      Opinioni degli utenti

      5.0
      1 recensioni
      • Contenuti 5.0
      • Metodologia didattica 5.0
      • Strutture e servizi 5.0
      • Costo del master 5.0
      • Sviluppo di competenze 5.0
      • Opportunità lavorative 5.0

      In evidenza

      Il Master in Percorsi Tecnologici e Diagnostici in Patologia Clinica: dal Biosensore al Biomarcatore in sintesi:

      Arricchisci la tua Carriera con il Master in Percorsi Tecnologici e Diagnostici in Patologia Clinica

      Alla Università di Napoli Federico II, il Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali offre un programma avanzato dedicato ai professionisti del settore medico. Questo master specializzato punta a formare esperti capaci di integrare le ultime innovazioni biotecnologiche e di intelligenza artificiale nella diagnostica clinica.

      Perché Scegliere Questo Corso

      • Formazione all'avanguardia in biotecnologie e intelligenza artificiale
      • Preparazione per il trasferimento di nuovi dispositivi diagnostici nella pratica clinica
      • Master di primo livello con focus su diagnostica molecolare avanzata
      • Accesso a una carriera nell'ambito della diagnostica di laboratorio e della gestione clinica dei pazienti

      Con una quota di iscrizione di €1500, questo percorso è un investimento nel tuo futuro professionale. La sede del master è a Napoli, cuore di eccellenza accademica e ricerca.

      Università IUAV di Venezia
      Top

      Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni