Master in Sustainable Management of Resources and Cultural Heritage for Local Development: Empowering Higher Education in Africa

Università di Napoli Federico II Dipartimento di Agraria
Master in Sustainable Management of Resources and Cultural Heritage for Local Development: Empowering Higher Education in Africa

Questo master si propone di sostenere le università africane contribuendo al miglioramento del personale e alla formazione di giovani ricercatori e docenti qualificati. Il programma mira a formare professionisti capaci di affrontare le sfide dello sviluppo sostenibile, fornendo loro gli strumenti necessari per implementare azioni di ricerca e formazione. Con un mix di conoscenze accademiche e pratiche, il master è aperto a giovani talenti provenienti dall'Africa e da altre regioni, con borse di studio disponibili per coprire i costi di iscrizione e eventuali trasferte. Un'opportunità per elevare il profilo professionale e accademico degli studenti, creando sinergie tra continentale e europeo.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Milano

Contenuto del Master

Il Master in breve

L'obiettivo generale di questo Master di specializzazione è quello di sostenere le università africane contribuendo al miglioramento del personale e alla formazione di una generazione qualificata di giovani ricercatori e docenti qualificati.

Finalità del Master

aumentare le conoscenze dei partecipanti sulle sfide globali dello sviluppo sostenibile e chiarirne le implicazioni per il continente africano; fornire loro gli strumenti giusti per perseguire azioni di ricerca e formazione in questo campo potendo trasferire le loro conoscenze nella loro università di origine; rafforzare la partnership tra le loro università di origine e le università italiane.

La didattica del Master

Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

vedi regolamento

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 0 .

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
335°
347°
QS European (Rank)
154°
151°
QS Southern Europe (Rank)
27°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
36,6
Reputazione degli Allievi
4,2
Reputazione degli Insegnanti
19,7
Citazioni della Faculty
65,1
Faculty Internazionale
2,2
Studenti Internazionali
1,1
Network Internazionale di Ricerca
92,5
Risultati Occupazionali
7,3
Sostenibilità
20,1
COMPLESSIVAMENTE
32,8

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane

GEMA Business School

Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA forma neolaureati a diventare professionisti HR, con competenze pratiche in selezione, formazione, organizzazione e sviluppo del personale. Ideale per chi vuole avviare una carriera strategica nelle risorse umane.

Logo Cliente

Master AUDITOR LEAD Auditor dei Sistemi di Gestione Integrati QAS

Sering

Il corso si propone di formare Auditor/Lead Auditor di 1a, 2a, 3a parte di Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza in linea con i requisiti delle Norme UNI EN ISO 19011:2018 e UNI CEI EN ISO IEC 17021-1:2015, UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015, UNI ISO 45001:2018

Logo Cliente

Il Master in Sustainable Management of Resources and Cultural Heritage for Local Development: Empowering Higher Education in Africa in sintesi:

Scopri il Master in Sustainable Management of Resources and Cultural Heritage for Local Development

Il Master offerto dall'Università di Napoli Federico II, in partnership con prestigiose università italiane e africane, è un percorso formativo innovativo dedicato al sviluppo sostenibile e alla gestione delle risorse. Aperto a giovani talenti, ricercatori e docenti, il programma si impegna a rafforzare le competenze nella conservazione del patrimonio culturale e nella promozione dello sviluppo locale in Africa.

  • Formazione qualificata per contribuire al progresso delle università africane.
  • Focus su sfide globali dello sviluppo sostenibile e partnership internazionali.
  • Borse di studio per 35 candidati dall'Africa e apertura a partecipanti internazionali.

Con sede a Milano, il master si distingue per la sua approccio multidisciplinare e per la copertura completa dei costi per i candidati selezionati. Un'opportunità unica per arricchire il proprio percorso accademico e professionale nel campo dello sviluppo sostenibile.

Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni