Questo master offre un'opportunità di specializzazione per chi desidera acquisire competenze avanzate nel campo dell'inclusione sociale e della disabilità. Con una durata di un anno accademico e un impegno di 60 crediti formativi, i partecipanti apprenderanno a gestire progetti e attività dedicate all'inclusione. Attraverso un percorso formativo che combina teoria e pratica, gli studenti saranno preparati a intraprendere carriere professionali nel monitoraggio e nella progettazione di piani di inclusione, operando in vari contesti educativi e lavorativi. Il corso prevede anche verifiche periodiche e una prova finale che consiste in un project work, fornendo così una preparazione completa e orientata alla pratica.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il profilo che si intende formare si colloca al livello 6 dell'EQF in quanto possiede: - conoscenze avanzate sui temi della disabilità, delle politiche internazionali in tema di inclusione sociale, di cittadinanza attiva e di partipazione, che presuppongano una comprensione critica di teorie e principi; - abilità avanzate, che dimostrino padronanza e innovazione necessarie a risolvere problemi complessi ed imprevedibili in un ambito specializzato di lavoro o di studio come quello della disabilità e dell'inclusione sociale. - competenze di gestione di attività o progetti, tecnico/professionali complessi assumendo la responsabilità di decisioni in contesti di lavoro o di studio imprevedibili. - capacità di assumersi la responsabilità di gestire lo sviluppo professionale di persone e gruppi; - competenze chiave definite dal Progetto Deseco dell' OCSE e organizzate in tre categorie allargate: 1) usare strumenti in modo interattivo (per esempio linguaggi multimediali, tecnologie); 2) interagire in gruppi eterogenei; 3) agire in autonomia.
Finalità del Master
Il profilo che si intende formare si colloca al livello 6 dell'EQF in quanto possiede: conoscenze avanzate sui temi della disabilità, delle politiche internazionali in tema di inclusione sociale, di cittadinanza attiva e di partecipazione, che presuppongano una comprensione critica di teorie e principi; abilità avanzate, che dimostrino padronanza e innovazione necessarie a risolvere problemi complessi ed imprevedibili in un ambito specializzato di lavoro o di studio come quello della disabilità e dell'inclusione sociale; competenze di gestione di attività o progetti, tecnico/professionali complessi assumendo la responsabilità di decisioni in contesti di lavoro o di studio imprevedibili; capacità di assumersi la responsabilità di gestire lo sviluppo professionale di persone e gruppi; competenze chiave definite dal Progetto Deseco dell' OCSE e organizzate in tre categorie allargate: 1) usare strumenti in modo interattivo (per esempio linguaggi multimediali, tecnologie); 2) interagire in gruppi eterogenei; 3) agire in autonomia. Gli sbocchi occupazionali previsti sono nell'area del monitoraggio e nella progettazione di piani di inclusione per enti, istituti, organizzazioni operanti nel campo dell'educazione, della formazione; nell'area dell'orientamento e dell'accompagnamento al lavoro; della selezione e gestione delle risorse umane in contesti occupazionali pubblici e privati; nell'area di analisi di mainstream delle politiche e delle pratiche a sostegno dell'inclusione delle persone disabilità in diversi contesti (progettazione architettonica ed urbanistica, sanità, sport, tempo libero).
La didattica del Master
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
vedi regolamento
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 1800 .