Il Master in Psicologia dello Sport insegna a riconoscere e soddisfare le principali richieste in ambito psicologico da parte del mondo sportivo: dal settore giovanile allo sport agonistico, fino a toccare settori in crescita come il mondo del fitness e del benessere per la terza età.
Verranno insegnate le principali tecniche di mental training, con approfondimenti su biofeedback training, alimentazione e sport, self-marketing. Con il nostro Modello è possibile affrontare le principali tematiche della performance nei contesti competitivi, per fornire ad atleti e staff tecnico un supporto metodologico per lo sviluppo delle abilità mentali.
Grazie all'impegno quotidiano in ambito sportivo e ad un protocollo di intervento efficace e innovativo come il Modello P.E.R.F.O.R.M.A., i nostri professionisti hanno saputo affermarsi come il punto di riferimento in Italia per la Psicologia dello Sport.
Gli studenti potranno confrontarsi con docenti e testimonial del mondo sportivo. Confronto, interscambio di conoscenze e condivisione di competenze sono alla base del nostro metodo didattico.
Il Centro Studi e Formazione in Psicologia dello Sport offre due Borse di Studio, una a copertura totale (100%) e una a copertura parziale (60%) della quota di partecipazione al Master entro il 30 maggio 2023.
Il Master forma Psicologi dello Sport pronti ad operare fin da subito nel mondo sportivo con atleti, squadre, staff tecnici e dirigenziali, genitori e piccoli atleti, medici e fisioterapisti.
Psicologia dello sport: le nuove frontiere
-Il Sistema Sport: etica, ruoli, strumenti e metodi, ambiti di intervento.
-Lo Psicologo dello Sport: competenze di ruolo e multidisciplinarietà.
Competenze di ruolo dell’allenatore
-Leadership: stili e skills.
-Rapporto coach-atleta, un ruolo complesso: valutazione e sviluppo.
Centro Studi e Formazione in Psicologia dello Sport. Cornice teorica e ricerca applicata
-Positive Psychology e approccio sistemico.
-Flow e Peak Performance.
-Mission del Centro Studi: ricerca applicata allo sport e promozione della cultura di sport.
Quando lo sport non è vincente: le criticità
-Situazioni a rischio: Slump, choking, overtraining e burnout.
Mental training
-Protocollo di intervento per l'alto livello: PERFORMA TRAINING.
-Preparazione mentale, fasi e strategie: assessment psicodiagnostico, goal setting, pensiero positivo, self-talk, training propriocettivo, rilassamento, imagery, allenamento ideomotorio.
-Biofeedback.
Infortunio e dolore
-Dolore e infortunio nello sport di alto livello: risposte e modalità di gestione.
-Recupero dell’atleta infortunato.
Le tematiche del settore giovanile
-Filosofia e valori: sport come educazione, prevenzione e salute.
-Prevenzione del drop-out.
-Staff Tecnico: competenze psicologiche e formazione integrata.
-Famiglie: La Scuola dei Genitori.
Disabilità e sport
-Approcci innovativi per la gestione delle disabilità in contesti sportivi.
Le tematiche della squadra
-Il Team: ciclo di vita, comunicazione, clima, ruoli.
-Da gruppo a squadra: team building, motivazione, conflitto e negoziazione.
Lo sport come metafora
-Performa Training applicato alla formazione business.
Fine carriera
-Ritiro dall’attività agonistica: outplacement dell’atleta.
Comunicazione e marketing
-La comunicazione nello sport.
-Self-marketing: un approccio per accreditarsi nel mondo dello sport.
-Psicologia e nuove tecnologie: le linee guida.
Diploma (obbligo frequenza a minimo di 80% di ore di lezione)
Crediti ECM riconosciuti dal Ministero della Salute