Master SINT - Management e Auditing di Sistemi Integrati per l'Ambiente, l'Energia, la Qualità e la Sicurezza per la Sostenibilità

Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN
Master SINT - Management e Auditing di Sistemi Integrati per l'Ambiente, l'Energia, la Qualità e la Sicurezza per la Sostenibilità
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Master SINT-Management e Auditing di Sistemi Integrati per l'Ambiente, l'Energia, la Qualità e la Sicurezza per la Sostenibilità erogato dall'Università di Pisa (fruibile anche a distanza) permette di ottenere le qualifiche di Auditor interno per i Sistemi di gestione per l’Ambiente (ISO 14001), la Qualità (ISO 9001), l’ Energia (ISO 50001), la Salute e Sicurezza sul lavoro (ISO 45001) e la Responsabilità Sociale (SA 8000). Il Master, organizzato in collaborazione con il Consorzio QUINN, è rivolto a soggetti diversi che vanno dai giovani neolaureati a personale laureato che già opera professionalmente nei campi oggetto del Master e che vuole migliorare la propria preparazione teorica, passando da chi voglia riqualificarsi o comunque ampliare i propri orizzonti professionali, anche a partire da competenze orientate verso altri settori.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
ONLINE
Pisa

Contenuto del Master

Il Master in breve

L'offerta didattica è finalizzata a trasmettere ai partecipanti l'approccio metodologico e le conoscenze chiave per la progettazione, lo sviluppo, la gestione e la valutazione di sistemi per l'ambiente, l'energia, la qualità, la sicurezza e la responsabilità sociale.

Il Master SINT-Management e Auditing di Sistemi Integrati per l'Ambiente, l'Energia, la Qualità e la Sicurezza per la Sostenibilità erogato dall'Università degli studi di Pisa conferisce, previo superamento degli esami e discussione pubblica di un Project Work, il Diploma di Master Universitario di I livello. La frequenza al master e lo svolgimento dello stage consentono di ottenere 60 CFU.

Il Master SINT consente inoltre di ottenere Attestato di AUDITOR INTERNO per il Sistema di Gestione Ambiente (ISO 14001:2015), Energia (ISO 50001:2018), Qualità (ISO 9001:2015), Salute e Sicurezza sul Lavoro (ISO 45001:2018), Responsabilità Sociale d'Impresa (SA 8000:2014). Attestato “19011:2018 auditor/Lead auditor Sistemi di Gestione: metodologie di audit” riconosciuto AICQ SICEV. Attestato di frequenza a corso riconosciuto come Scuola Nazionale EMAS (SE-RA) e attestato Consulente e Revisore Ambientale EMAS (quest'ultimo è ottenibile unicamente soddisfando specifici requisiti)

Copertura in quota parte dei requisiti di formazione specifica HSE e, in quanto Master universitario di I livello, riduzione di 1 anno dal requisito di esperienza previsto ai fini della certificazione HSE MANAGER ai sensi della UNI 11720:2018

Il master si potrà frequentare in aula o in modalità distance attraverso la piattaforma Microsoft Teams.

Finalità del Master

Le attività distintive del profilo in uscita sono:

  • progettazione e sviluppo di sistemi di gestione
  • gestione e miglioramento anche tramite autovalutazione di sistemi di gestione
  • auditing di sistemi di gestione interni e di fornitori

I Diplomati del Master possono svolgere presso organizzazioni pubbliche e imprese private i seguenti ruoli:

  • Responsabile o Assistente alla Direzione di Sistemi Integrati;
  • Responsabile di sistemi di gestione per l'Ambiente e/o l'Energia e/o la Qualità e/o la Sicurezza e/o la Responsabilità Sociale;
  • Auditor interno di Sistemi Integrati o di loro parti;
  • Esperto in progetti di miglioramento e innovazione;
  • Supporto e sviluppo di attività di autovalutazione;
  • Consulente in Sistemi Integrati;
  • Manager/esperto di Sistemi di Gestione per lo sviluppo sostenibile.

La didattica del Master

- Formula weekend: lezioni il venerdì (dalle 14.00 alle 20.00) e sabato (dalle 8.30 alle 14.30)
- i corsi si possono seguire in aula o contemporaneamente a distanza
- 7 attestati spendibili subito nel mondo del lavoro
- 60 Crediti Formativi Universitari
- Possibilità di effettuare il tirocinio in azienda

Il percorso formativo del Master è così articolato:

- sezione introduttiva costituita da un modulo per indirizzare e armonizzare le conoscenze possedute dagli allievi agli obiettivi e ai metodi del corso;

- sezioni “trasversali” e di “sistema” costituite da otto moduli propedeutici volti a fornire ai partecipanti le conoscenze di base per affrontare il Master

- sezione specialistica costituita da sei moduli tecnici sui temi di gestione dei sistemi integrati per la sostenibilità con l'illustrazione degli argomenti specifici e con il relativo sviluppo di applicazioni pratiche in esercitazioni guidate e attività di laboratorio;

- sezione applicativa composta da un lavoro di gruppo per la predisposizione di un manuale integrato per la sostenibilità applicato ad un caso reale, di alcune procedure specifiche e di una sessione di autovalutazione a fronte di un Modello (EFQM e/o ISO 9004) e del relativo piano di miglioramento;

- il Project Work / stage individuale con lo sviluppo di una tesi finalizzata a collegare una tematica del percorso formativo ad aspetti del contesto aziendale nel quale viene svolto lo stage.

Il Project Work verrà discusso e valutato come prova finale del Master.

Certificazioni e Crediti del Master

Al termine del Master, previo superamento degli esami e discussione della tesi finale (project work) i candidati potranno ottenere:

  • Diploma Universitario di Master di I livello.
  • Certificato di attestazione degli esiti degli esami.
  • L'attestazione di frequenza al corso per Internal Auditor per i sistemi di gestione certificati per la Qualità (norma ISO9001), per l'Ambiente (norma ISO14001), per la Salute e Sicurezza (norma ISO 45001), per l'Energia (ISO 50001) e la Responsabilità Sociale (SA8000).

Internazionalizzazione

  • Aula internazionale

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

L'accesso al MASTER SINT è riservato ad un massimo di 30 laureati in possesso almeno di una laurea di I livello. In assenza del possesso di tale requisito minimo, è possibile frequentare il Master come uditore ottenendo ugualmente le attestazioni di “Internal Auditor” previste

  • Laurea primo livello
  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
  • Titolo equivalente
  • Professionisti
  • Manager

Max allievi ammessi al Master

Il numero massimo di allievi ammessi al Master è di 30

Candidarsi al Master

La selezione è basata sulla valutazione del curriculum vitae e di eventuali titoli.

Criteri di valutazione delle candidature

  • Valutazione del cv
  • Colloquio individuale motivazionale

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 4500 Incl. IVA.

Borse di Studio

Sono previste 0 Borse di Studio a copertura totale
Sono previste 7 Borse di Studio a copertura parziale
Sono previste 7 borse di studio da 1000 euro ciascuna finanziate dal Consorzio Quinn a copertura della III rata

Facilities del Master

  • Tutoraggio
  • Accesso wifi
  • Mensa/Buoni Pasto
  • Attività culturali

Il Placement del Master SINT - Management e Auditing di Sistemi Integrati per l'Ambiente, l'Energia, la Qualità e la Sicurezza per la Sostenibilità

Attività di Placement del Master

Viene fornito, al termine del Master, uno strumento applicativo spendibile da subito: il percorso di candidatura viene attentamente valutato e seguito sotto ogni aspetto da personale competente. Career Service: inoltro CV alle imprese, consultazione database diplomati Master, monitoraggio candidatura e feedback azienda, sondaggio situazione occupazionale ex-allievi, opportunità internazionali, Coaching / Counseling assessment tool(punti di forza, match con aziende, ecc.), colloqui individuali di orientamento in uscita. Inserimento in azienda:individuazione aziende ospitanti per stage, monitoraggio costante su qualità del tirocinio, predisposizione colloqui individuali.

Servizi di Placement presenti

  • Book e/o database dei diplomati
  • Sondaggio occupazionale ex-allievi
  • Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
  • Inoltro cv alle imprese
  • Monitoraggio feedback aziende
  • Opportunità internazionali
  • Individuazione aziende per stage
  • Affiancamento nei contatti con le aziende
  • Monitoraggio qualità del tirocinio

Video Presentazioni

  • Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Webinar di presentazione del Master SINT - Sistemi Integrati per la Sostenibilità a.a. 2024/2025

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Sesso:

50%
50%

Esperienza Professionale:

45%

Età dei partecipanti:

< 25
45%
26 - 30
30%
31 - 35
25%

Docenti Totali:

16

Professione Corpo Docente:

60%
Docenti universitari
40%
Manager
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Il Master SINT - Management e Auditing di Sistemi Integrati per l'Ambiente, l'Energia, la Qualità e la Sicurezza per la Sostenibilità in sintesi:

Esplora il Master SINT in Management e Auditing dei Sistemi Integrati

Il Master SINT offre una formazione avanzata nell'ambito dell'ambiente, dell'energia, della qualità e della sicurezza, culminando in una preparazione ineguagliabile per la sostenibilità. Erogato dall'Università di Pisa e accessibile anche a distanza, il programma è ideale per i neolaureati e i professionisti che mirano a eccellere come auditor interni e consulenti in sistemi integrati.

Certificazioni e opportunità

Concludendo con successo il Master SINT, riceverai attestati riconosciuti in ambito di ISO 14001, ISO 9001, ISO 50001, ISO 45001 e SA 8000, fondamentali per la tua carriera nel management di sistemi integrati per la sostenibilità. Il programma include anche la possibilità di ottenere 60 CFU e una riduzione di un anno per la certificazione come HSE MANAGER.

Metodologia Didattica Innovativa

Il master propone un approccio didattico orientato alla pratica, includendo lezioni in formula weekend, disponibili sia in presenza che a distanza. Il percorso è arricchito da 7 attestati professionalizzanti, un'intensa attività di laboratorio, e un project work/stage in azienda, per una piena immersione nel mercato del lavoro.

Profili Professionali in Uscita

Dal Master SINT, emergerai pronto per assumere ruoli chiave come Responsabile dei Sistemi Integrati, Auditor, Consulente e Manager in ambito di ambiente, energia, qualità e sicurezza, favorendo uno sviluppo professionale orientato alla sostenibilità.

Ammissione e Opportunità Finanziarie

  • Requisiti di accesso flessibili per massimizzare l'inclusione.
  • Borse di studio parziali disponibili per facilitare l'investimento nel tuo futuro.
  • Un investimento di 4500€, che si traduce in un significativo ritorno professionale e di competenze.

Placement e Sviluppo Carriera

L'approccio proattivo alla carriera post-master include servizi di career service dedicati, opportunità di stage qualificati, e supporto nella transizione verso ruoli di alto profilo in ambito di gestione della sostenibilità.

Perché Scegliere il Master SINT

  • Formazione completa e trasversale sui sistemi integrati.
  • Accesso a certificazioni altamente riconosciute.
  • Didattica innovativa con forte orientamento pratico.
  • Vasta gamma di opportunità professionali.
Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni