Da 12 anni è storicamente il principale Master in Interior Design dell'Università degli Studi di Firenze è il frutto di una collaborazione tra i corsi di laurea in Design e Architettura. Il piano didattico integra le conoscenze e gli strumenti del Design e dell'Architettura per fornire le competenze necessarie ad intervenire nel progetto. Il Master è rivolto ai laureati di primo livello nelle due discipline e in discipline contigue (Ingegneria, Accademie, DAMS). Il programma di formazione prevede attività pratiche e applicative quali workshop e tirocini in imprese e studi e atelier professionali ed esperienze progettuali nelle diverse tipologie di applicazioni.
Da 12 anni è storicamente il principale Master in Interior dell'Università degli Studi di Firenze, frutto di una collaborazione tra i corsi di laurea in Design e Architettura.
Il programma prevede la formazione di base sul progetto di interni, la sostenibilità ambientale dei progetti, l'architettura degli interni, il progetto degli allestimenti e gli spazi per il retail e gli spazi commerciali. La formazione è completata con attività pratiche, workshop, stage in studi e atelier professionali nel settore degli interni. Sono previste modalità blended su piattaforma Moodle per FaD integrative ai corsi.
Il Master si svolge presso la sede del Design Campus e ha una durata di nove mesi con un impegno full time che prevede due giorni settimanali di lezione o esercitazione guidata e negli altri giorni un'aula dedicata per lo studio individuale e di gruppo, workshop progettuali, laboratori di disegno e modelli. Insegnano al Master docenti e ricercatori dell'Università di Firenze e designer e progettisti provenienti dal mondo delle professioni.
Il coordinatore del Master Interior Design, il Prof. Stefano Follesa, presenterà la nuova edizione del Master 2025-2026. I futuri allievi avranno l'occasione di chiedere informazioni e avere chiarimenti per le iscrizioni alla 12ª edizione del Master Interior Design.
Web Open Day del Master in Interior Design 2025/2026, previsto il 16 ottobre 2025, ore 17.30 sulla piattaforma Google Meet.
https://meet.google.com/dpt-ogpj-grt?authuser=2
Completano la formazione visite tematiche complementari alla didattica d'aula, visite ad aziende di produzione e attività commerciali, allestimenti museali, esposizioni e in primavera la visita al Salone del Mobile a Milano. Gli ultimi tre mesi prevedono lo svolgimento di tirocinio presso studi o aziende del settore con tutorato integrato università/azienda ospitante o nella nuova modalità in Atelier con professionisti esterni che vengono ospitati nella sede universitaria. La prova finale che può essere elaborata in Laboratorio consiste in un progetto teorico/applicativo e nella presentazione del book-portfolio individuale dove ciascuno studente riporterà in forma di presentazione i risultati dell'intero percorso di studi. Il superamento della prova finale conclude le attività con il conferimento del diploma di Master universitario di primo livello in Interior Design dell'Università degli Studi di Firenze.
Il piano didattico integra le conoscenze e gli strumenti del Design e dell'Architettura per fornire le competenze necessarie ad intervenire nel progetto.
69 CFU con alternanza tra lezioni frontali e sessioni progettuali nei mesi da novembre a luglio.
Scadenze principali:
• Presentazione domanda: 13/10/2025 – ore 12:30
• Graduatoria: 24/10/2025
• Iscrizione: 05/11/2025 – ore 12:30
• Inizio lezioni: 19/11/2025
Le attività didattiche saranno articolate in sei moduli che indagheranno i principali ambiti applicativi del progetto di Interior:
Da luglio a dicembre è previsto lo stage presso show-room di arredamento, studi professionali, laboratori di ricerca o aziende del settore comprese in un elenco che viene fornito agli studenti.
Due nuovi moduli si aggiungono e rinforzano il programma formativo:
Il corso intende formare una figura di professionista, nell'ambito del design degli interni, in grado di operare nei settori dell'Home Design, del Retail Design, dell'Ospitality Design, dell'Exhibit Design e dell'Urban Design con competenze organizzative (definizione di scenari, art direction, coordinamento delle figure professionali coinvolte) e pratico-progettuali progettazione degli arredi e allestimento degli spazi).
I titoli richiesti per l'ammissione alla selezione sono: laurea universitaria di primo livello in architettura o design, diploma AFAM o altra laurea di contenuto strettamente affine ritenuta idonea dal Comitato Ordinatore. Possono presentare altresì domanda i candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all'estero equiparabile per durata e contenuto al titolo accademico italiano richiesto per l'accesso al corso.
Il Master è a numero programmato per max 34 iscritti. La si basa sulla valutazione del curriculum e del portfolio personale. Il colloquio sarà svolto nel caso di superamento del numero massimo di iscritti per la formazione della graduatoria o per definire il profilo se i titoli inviati non saranno sufficienti ad accertare la formazione di base. Il colloquio può essere svolto anche in modalità remota via Skype. E' possibile iscriversi all'intero corso o ai singoli moduli previsti nel bando, per un massimo di 12 CFU. I titoli richiesti per l'ammissione sono: laurea universitaria di primo livello in architettura o design, diploma AFAM o altra laurea di contenuto strettamente affine ritenuta idonea dal Comitato Ordinatore.
Richiedi maggiori informazioni a:
Università degli Studi di Firenze | Dipartimento di Architettura
Ricercatore presso il Dipartimento DIDA dell’Università degli Studi di Firenze. Dottore di ricerca in Design e Tecnologia dell’Architettura, docente di Interior Design presso il Dipartimento DIDA, di Architettura degli Interni, presso la Libera Accademia di Belle Arti di Firenze e visiting professor presso università internazionali (NUAA University/Nanjing (China) - Alzhara University/Teheran (Iran). È membro del comitato ordinatore e tutor didattico del Master di primo livello in Interior Design dell’Università di Firenze e Mentor incaricato del programma Florence Overseas Campus promosso e coordinato dalla Tongji University di Shanghai e dalla Università di Firenze.
Si occupa di fotografia e di temi inerenti il design, l’immagine e delle loro interrelazioni. Tra il 1990 e il 1995 collabora con Adolfo Natalini a numerosi progetti di architettura. Lo studio Guicciardini & Magni Architetti nasce nel 2003 e si occupa prevalentemente di beni culturali, operando nei campi dell’Architettura, del Restauro e del Design, ed in particolare di progetti museali, realizzando oltre 60 musei e 90 mostre temporanee.
architetto e dottore di ricerca in progettazione architettonica e urbana, è Professore Ordinario per il settore concorsuale 08/D1 (Progettazione Architettonica), settore scientifico disciplinare ICAR/14 (Composizione Architettonica e Urbana) presso il DIDA, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Firenze.
laureato in architettura a Firenze nel 1989, ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per il design e l'architettura. Nel 1998 ha cofondato il marchio internazionale Studio63 a+d, specializzato in concept retail, interior design, product design, art direction e design consultant per aziende di arredamento e moda. Espone dal 1994 e tiene conferenze sul design in Italia e all'estero. Dal 2015 guida La Récréation, uno studio di arte, design, grafica e progettazione. Scrive per blog e riviste online e nel 2021 è stato incluso nel catalogo Comunità Resilienti della Biennale di Architettura di Venezia. Insegna interior design allo IED Firenze dal 2017
Architetto, Interior Designer. Fonda nel 1995 lo studio “Guido Bondielli Architects" in cui svolge attività progettuale e di ricerca dall'architettura al design. Diversi i progetti, i concorsi e le realizzazioni nazionali e internazionali.
Provenienza allievi Worldwide:
Provenienza Europa:
Sesso:
Età dei partecipanti:
Docenti Totali:
Professione Corpo Docente:
Preparati a entrare nel mondo del design con il Master in Interior Design dell'Università degli Studi di Firenze, uno dei corsi di formazione più consolidati e riconosciuti nel settore. Attraverso un percorso didattico unico, che unisce teoria e pratica, avrai l'opportunità di apprendere dai migliori professionisti e di acquisire competenze avanzate nel campo dell'Interior Design.
Il Master in Interior Design è aperto a laureati in Architettura, Design, Ingegneria, e discipline affini. Il corso, della durata di 9 mesi, prevede una formula mista che combina lezioni frontali e attività online per un totale di 69 CFU.
Con una quota di iscrizione di 5000 €, il Master offre un solido ritorno sull'investimento grazie alla possibilità di accedere a borse di studio per merito e a un ampio ventaglio di opportunità lavorative nel settore del design di interni. Non lasciarti sfuggire l'occasione di essere parte della prossima edizione del Master, che inizia il 19 novembre 2025.
Firenze non è solo una città d'arte ma anche un punto di riferimento per l'innovazione nel design. Studiare a Firenze ti permetterà di immergerti in un ambiente stimolante, dove tradizione e innovazione si fondono per creare professionisti di alto livello nel campo dell'Interior Design.
Professioni collegate a questo master