La carriera nell'industria dell'ospitalità può essere remunerativa e ricca di soddisfazioni e una formazione di eccellenza gioca un ruolo chiave nella determinazione del raggiungimento del successo.
Il Master in Hotel & Resort Management organizzato da SESEF risponde alla continua esigenza di ricerca di personale specializzato da parte delle aziende che operano nel settore della ospitalità organizzata sviluppando in un numero ristretto di partecipanti, importanti competenze sia di organizzazione che di coordinamento, attraverso la creazione di professionalità che sappiano operare in maniera altamente qualificata ed autonoma.
"Il Master "Hotel Management" presso la scuola S.E.S.E.F mi ha dato la preziosa opportunità di crescere umanamente e professionalmente grazie agli insegnamenti dei professori. Terminato il Master, ho potuto raggiungere l'avanzamento di carriera a cui stavo aspirando! Consiglio questo percorso a tutte le persone ambiziose, desiderose di mettersi in gioco cogliendo al volo questa opportunità!"
STORIA DI EDOARDO (10.202- tstimonianaza reperibile sul sito)
il programma didattico è realizzato dai progettisti SESEF in collaborazione con professionisti del settore, aziende e docenti del Master stesso. Questa sinergia è garanzia di massima qualità didattica.
1000 ore di formazione totali in 7 mesi tra:
--formazione intensiva in aula full time + site inspection
--project work
--formazione a distanza in modalità e-learning
--stage in Italia o all'estero a libera scelta dello studente
Programma didattico per macro-aree di insegnamento
1. INTRODUZIONE AL MERCATO TURISTICO
- Il mercato turistico ed i suoi numeri
- Le imprese turistiche
2. LA GESTIONE DELL'IMPRESA RICETTIVA
- L’impresa alberghiera
- Organizzazione alberghiera
3. IL CONTROLLO DI GESTIONE ALBERGHIERO
- Analisi dei conti economici
- Elementi di finanza aziendale
4. FRONT OFFICE E ROOM DIVISION MANAGEMENT
- Organigramma, ruoli e mansioni
- Il front e il back Office
5. GLI ALTRI SETTORI DELL'HOTEL
- Food and Beverage
- Congressi ed eventi
- Amministrazione e gestione delle risorse umane
6. IL MARKETING DELL’IMPRESA TURISTICA
- Web Marketing
- Social Media Management
7. REVENUE MANAGEMENT
- Market place e competitive environment
- Forecast della domanda
- Selling Strategies
- Scuola Associata ASFOR.
- Scuola accreditata EQF (European qualification frameworks) Turismo
- Convenzione con Università degli Studi di Bari
Titolo di studio di qualificazione riconosciuto a livello italiano ed europeo
- Aula internazionale
- Tirocinio formativo all’estero
- Tirocinio formativo presso aziende internazionali
- Rilascio di titoli di studio esteri