Master in Controllo di Gestione per il Miglioramento della Performance Aziendale

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management
Master in Controllo di Gestione per il Miglioramento della Performance Aziendale
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Controllo di gestione è un tema di grande importanza per le grandi aziende e per le PMI, soprattutto in un contesto economico turbolento e con repentini cambiamenti, che costringono le imprese a essere sempre più flessibili e con la necessità di porre in essere azioni correttive ai propri obiettivi strategici e operativi. A tal proposito è sempre più fondamentale, anche per le PMI, sviluppare sistemi di controllo di gestione e cost accounting adeguati e che supportino le aziende in un contesto sempre più caratterizzato da cambiamenti, innovazioni tecnologiche e una forte spinta verso la sostenibilità. Il Master in CONTROLLO DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE AZIENDALE, proposto in modalità Alto Apprendistato, offre un percorso di apprendimento dove vengono forniti strumenti e metodi per implementare e/o integrare sistemi di controllo di gestione adeguati per affrontare l’attuale contesto economico sempre più sfidante.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Torino

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Controllo di gestione è un tema di grande importanza per le grandi aziende e per le PMI .
Le aziende hanno necessità di avere figure professionali esperte, al loro interno o come consulenti, che siano in grado di individuare gli obiettivi aziendali da perseguire in linea con il contesto economico e guidare le aziende verso il successo e il miglioramento delle performance non solo in termini di profitto.

Il master è istituito dal Dipartimento di Management dell'Università degli Studi di Torino.

Il master si propone di dare una formazione complessiva rispetto a questi temi, sviluppando in particolare i seguenti argomenti:

  • lettura del bilancio e report aziendali o allineamento tra stategia formulata e struttura organizzativa adottata
  • implementazione di sistemi di controllo di gestione (coerenti con le necessità aziendali) e sistemi di cost accounting
  • approfondimenti in tema di digital compliance e cyber security
  • digital tranformation e sostenibilità.

Finalità del Master

Il master in "Controllo di gesitone per il miglioramento della performance aziendale" è appunto concepito come master in apprendistato, dove i partecipanti:

- sono assunti fin dall'inizio del master
- ricevono una formazione universitaria di alto livello
- ottengono (previo il superamento degli esami e la frequenza del master) il titolo di master universitario.

L'apprendista risulta quindi contemporaneamente studente del master e dipendente dell'azienda presso la quale è assunto.
Il master e il contratto di lavoro sono allineati: se per qualsiasi ragione dovesse terminare il contratto di lavoro, conseguentemente sarà interrotta anche la frequenza al master, e viceversa.

La didattica del Master

Il Master è biennale, corrisponde a 63 CFU (crediti formativi universitari) e ha una durata di 1575 ore tra didattica frontale, studio individuale, project work. E' prevista una prova finale (discussione Tesi di Master).

Il percorso formativo prevede una parte di lezioni d'aula (in presenza) e una parte di formazione presso l'azienda. Tutte le attività dovranno essere svolte durante l'orario lavorativo.

Il master è articolato in:

- Formazione esterna: didattica frontale n. 400 ore corrispondenti ad un totale di 40 CFU
- Formazione interna presso l'azienda: n. 1.100 ore comprensive di formazione interna (attività trasversali di approfondimento/seminari specifici, training on the job), studio individuale, n. 500 ore di project work pari a 20 CFU
- Preparazione tesi finale: n. 75 ore corrispondenti a 3 CFU

I candidati saranno affiancati da un tutor accademico e da un tutor aziendale, coordinati dal Direttore del master e dal Coordinatore scientifico.

Per ogni candidato apprendista sarà predisposto un piano formativo individuale.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Il Master è rivolto a giovani laureati, anche di nazionalità non italiana, che saranno assunti con contratto di apprendistato prima dell'inizio del Master, ai sensi dell'art. 5 del Decreto legislativo 167/2011 (Testo Unico per l'apprendistato) s.m.i., con età inferiore ai 30 anni al momento dell'assunzione.

Sono ammessi candidati in possesso dei seguenti titoli di studio:

Lauree del vecchio ordinamento: tutte le lauree
Lauree di I livello: (ex DM 509/99 e DM 270/2004) tutte le lauree
Lauree di II livello: tutte le lauree
Laurea Equivalente
Laureandi

  • Laurea primo livello
  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
  • Titolo equivalente
  • Laureandi

Il costo per frequentare il Master

Gratuito

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
364°
371°
QS European (Rank)
136°
138°
QS Southern Europe (Rank)
21°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
41,5
Reputazione degli Allievi
3,2
Reputazione degli Insegnanti
7,2
Citazioni della Faculty
33,3
Faculty Internazionale
4,1
Studenti Internazionali
5,3
Network Internazionale di Ricerca
87,5
Risultati Occupazionali
51,7
Sostenibilità
83,6
COMPLESSIVAMENTE
31,3

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Professione Corpo Docente:

70%
Docenti universitari
10%
Professionisti
10%
Consulenti/liberi professionisti
10%
Imprenditori
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management

Università degli Studi di Torino

(230)

Il Master in Controllo di Gestione per il Miglioramento della Performance Aziendale in sintesi:

Il Master in Controllo di Gestione: Una Visione a 360 Gradi

Il Master in Controllo di Gestione per il Miglioramento della Performance Aziendale, offerto dall'Università degli Studi di Torino e dal suo prestigioso Dipartimento di Management, rappresenta un'opportunità unica per giovani laureati e professionisti che puntano a eccellere nel settore del controllo di gestione. In un contesto economico caratterizzato da incertezza e rapidi cambiamenti, il master fornisce tutti gli strumenti necessari per affrontare le sfide del mercato con una formazione di alto livello.

Una Formazione Innovativa e Completa

Attraverso un percorso didattico all'avanguardia, che comprende 400 ore di lezioni d'aula e 1100 ore di formazione in azienda, il master si impegna a sviluppare competenze fondamentali nel controllo di gestione, cost accounting, digital compliance, cyber security, oltre a fornire solide basi in tema di digital transformation e sostenibilità.

Finalità e Obiettivi del Master

Il programma del master punta a preparare professionisti capaci di implementare sistemi di controllo di gestione adeguati alle esigenze delle aziende, promuovendo così il miglioramento continuo delle performance aziendali. Inoltre, la modalità di Alto Apprendistato rappresenta una formula vincente che permette agli studenti di apprendere direttamente sul campo, lavorando in aziende di prestigio e acquisendo una doppia valenza come studenti e dipendenti.

Requisiti e Ammissione

  • Il Master è rivolto a laureati di I e II livello e a chi possiede un titolo equivalente, anche di nazionalità non italiana, con un'età inferiore ai 30 anni.
  • L'ammissione prevede l'assunzione con contratto di apprendistato, garantendo così un'esperienza lavorativa retribuita parallelamente al percorso di studi.

Perché Scegliere Questo Master

  • Opportunità unica di formazione universitaria e professionale in un'unica soluzione.
  • Accesso a un network di professionisti e aziende leader nel settore.
  • Acquisizione di competenze altamente specializzate in ambiti strategici per il miglioramento delle performance aziendali.

Il Master in Controllo di Gestione per il Miglioramento della Performance Aziendale dell'Università degli Studi di Torino è la scelta ideale per chi desidera far fronte con successo alle sfide del mercato attuale e futuro.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni