Il Controllo di gestione è un tema di grande importanza per le grandi aziende e per le PMI, soprattutto in un contesto economico turbolento e con repentini cambiamenti, che costringono le imprese a essere sempre più flessibili e con la necessità di porre in essere azioni correttive ai propri obiettivi strategici e operativi. A tal proposito è sempre più fondamentale, anche per le PMI, sviluppare sistemi di controllo di gestione e cost accounting adeguati e che supportino le aziende in un contesto sempre più caratterizzato da cambiamenti, innovazioni tecnologiche e una forte spinta verso la sostenibilità. Il Master in CONTROLLO DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE AZIENDALE, proposto in modalità Alto Apprendistato, offre un percorso di apprendimento dove vengono forniti strumenti e metodi per implementare e/o integrare sistemi di controllo di gestione adeguati per affrontare l’attuale contesto economico sempre più sfidante.
Il Controllo di gestione è un tema di grande importanza per le grandi aziende e per le PMI .
Le aziende hanno necessità di avere figure professionali esperte, al loro interno o come consulenti, che siano in grado di individuare gli obiettivi aziendali da perseguire in linea con il contesto economico e guidare le aziende verso il successo e il miglioramento delle performance non solo in termini di profitto.
Il master è istituito dal Dipartimento di Management dell'Università degli Studi di Torino.
Il master si propone di dare una formazione complessiva rispetto a questi temi, sviluppando in particolare i seguenti argomenti:
Il master in "Controllo di gesitone per il miglioramento della performance aziendale" è appunto concepito come master in apprendistato, dove i partecipanti:
- sono assunti fin dall'inizio del master
- ricevono una formazione universitaria di alto livello
- ottengono (previo il superamento degli esami e la frequenza del master) il titolo di master universitario.
L'apprendista risulta quindi contemporaneamente studente del master e dipendente dell'azienda presso la quale è assunto.
Il master e il contratto di lavoro sono allineati: se per qualsiasi ragione dovesse terminare il contratto di lavoro, conseguentemente sarà interrotta anche la frequenza al master, e viceversa.
Il Master è biennale, corrisponde a 63 CFU (crediti formativi universitari) e ha una durata di 1575 ore tra didattica frontale, studio individuale, project work. E' prevista una prova finale (discussione Tesi di Master).
Il percorso formativo prevede una parte di lezioni d'aula (in presenza) e una parte di formazione presso l'azienda. Tutte le attività dovranno essere svolte durante l'orario lavorativo.
Il master avrà una frequenza part time in aula. La formazione in aula si svolgerà due/tre giorni al mese (indicativamente un giorno alla settimana) con orario dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Il master è articolato in:
- Formazione esterna: didattica frontale n. 400 ore corrispondenti ad un totale di 40 CFU
- Formazione interna presso l'azienda: n. 1.100 ore comprensive di formazione interna (attività trasversali di approfondimento/seminari specifici, training on the job), studio individuale, n. 500 ore di project work pari a 20 CFU
- Preparazione tesi finale: n. 75 ore corrispondenti a 3 CFU
I candidati saranno affiancati da un tutor accademico e da un tutor aziendale, coordinati dal Direttore del master e dal Coordinatore scientifico.
Per ogni candidato apprendista sarà predisposto un piano formativo individuale.
Il Master è rivolto a giovani laureati, anche di nazionalità non italiana, che saranno assunti con contratto di apprendistato prima dell'inizio del Master, ai sensi dell'art. 5 del Decreto legislativo 167/2011 (Testo Unico per l'apprendistato) s.m.i., con età inferiore ai 30 anni al momento dell'assunzione.
Sono ammessi candidati in possesso dei seguenti titoli di studio:
Lauree del vecchio ordinamento: tutte le lauree
Lauree di I livello: (ex DM 509/99 e DM 270/2004) tutte le lauree
Lauree di II livello: tutte le lauree
Laurea Equivalente
Laureandi
Richiedi maggiori informazioni a:
Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management
Professione Corpo Docente:
Il Master in Controllo di Gestione per il Miglioramento della Performance Aziendale rappresenta un'opportunità unica di crescita professionale nel campo del management. Offerto dall'Università degli Studi di Torino tramite il suo prestigioso Dipartimento di Management, questo programma si distingue per la sua capacità di formare esperti capaci di guidare le aziende attraverso la complessità dell'attuale panorama economico.
Con una durata biennale e 63 CFU di carico formativo, il master si articola in una parte di lezioni d'aula, formazione in azienda e project work, garantendo così un approccio formativo completo ed efficace. La combinazione tra formazione teorica e pratica si rivela ideale per sviluppare competenze avanzate in ambiti cruciali quali il cost accounting, la digital transformation, la sostenibilità e la compliance.
Il percorso è progettato per preparare professionisti in grado di interpretare correttamente i report aziendali, elaborare strategie efficaci allineate agli obiettivi d'impresa e implementare sistemi di controllo di gestione innovativi. Attraverso un metodico approccio all'apprendimento, il master mira a ottimizzare la performance aziendale nelle sue molteplici dimensioni.
Scegliere il Master in Controllo di Gestione dell'Università degli Studi di Torino significa investire in un futuro professionale di successo. La possibilità di apprendere da docenti di rilievo e professionisti del settore, unita all'esperienza diretta in ambito lavorativo, rende questo percorso un punto di svolta per la propria carriera.
Il master è accessibile a giovani laureati sotto i 30 anni, inclusi candidati di nazionalità non italiana, con un contratto di apprendistato. L'ampio spettro di titoli ammissibili riflette l'inclusività e l'apertura del programma verso diverse background accademici.
Se aspiri a diventare un leader nel controllo di gestione e nel miglioramento delle performance aziendali, il Master in Controllo di Gestione per il Miglioramento della Performance Aziendale dell'Università degli Studi di Torino è la tua strada verso il successo. Scopri di più e candidati ora per iniziare il tuo percorso verso l'eccellenza professionale.
Professioni collegate a questo master