Il Master Lean 4 Smart Factory organizzato dall’Università di Pisa, l'Università degli Studi di Firenze e l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia in partnership con il Consorzio QUINN ha lo scopo di fornire ai partecipanti conoscenze avanzate nell’applicazione di tecniche di Lean Production e nell’utilizzo consapevole delle tecnologie digitali in ambito smart factory per progetti di efficientamento e miglioramento continuo dei processi aziendali, sia in ambito Industriale che in ambito Service a supporto della produzione. La frequenza, il superamento di specifiche prove di esame e la discussione del Project Work consentono di ottenere DIPLOMA DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO. L’accesso è riservato a un massimo di 25 partecipanti. Se in possesso almeno di una laurea di I livello in materie scientifiche, è possibile effettuare l’iscrizione come allievo ordinario. In assenza del possesso di tale requisito minimo, è possibile frequentare il Master come allievo uditore.
Il Master Lean 4 Smart Factory organizzato dall'Università di Pisa, l'Università degli Studi di Firenze e l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia in partnership con il Consorzio QUINN ha lo scopo di fornire ai partecipanti conoscenze avanzate nell'applicazione di tecniche di Lean Production e nell'utilizzo consapevole delle tecnologie digitali in ambito smart factory per progetti di efficientamento e miglioramento continuo dei processi aziendali, sia in ambito Industriale che in ambito Service a supporto della produzione.
DESTINATARI
MODULI
COMPETENZE DEI PRODILI IN USCITA
SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
I Diplomati del Master possono svolgere presso Organizzazioni Pubbliche e Imprese Private i seguenti ruoli:
Il percorso formativo del Master è articolato in 3 sezioni formative principali:
- Formula weekend: lezioni il venerdì (dalle 14.00 alle 20.00) e sabato (dalle 8.30 alle 14.30)
L'accesso al MASTER LEAN 4 SMART FACTORY è riservato a un massimo di 24 partecipanti in possesso almeno di una laurea di I livello (allievo ordinario). In assenza del possesso di tale requisito minimo, è possibile frequentare il Master come allievo uditore.
La selezione è basata sulla valutazione del curriculum vitae e di eventuali titoli.
Richiedi maggiori informazioni a:
Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN
Partecipa al webinar gratuito di presentazione del Master Lean 4 Smart Factory, che si terrà martedì 30 settembre alle 11:00 su Microsoft Teams. Questo appuntamento è ideale per coloro che sono interessati a scoprire di più sul Master e sulle opportunità che offre.
Il Master Lean 4 Smart Factory ha lo scopo di fornire ai partecipanti conoscenze avanzate nell’applicazione di tecniche di Lean Production e nell’utilizzo consapevole delle tecnologie digitali in ambito smart factory per progetti di efficientamento e miglioramento continuo dei processi aziendali, sia in ambito Industriale che in ambito Service a supporto della produzione.
Docenti Totali:
Professione Corpo Docente:
Il Master Lean 4 Smart Factory, offerto in collaborazione tra l'Università di Pisa, l'Università degli Studi di Firenze, e l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia con il supporto del Consorzio QUINN, rappresenta un'opportunità senza precedenti per acquisire competenze d'avanguardia nell'ambito della Lean Production e delle tecnologie digitali per la smart factory. È il ponte perfetto tra teoria e pratica, preparando i professionisti di oggi a diventare i leader innovativi di domani nel settore industriale e dei servizi.
Questo Master è progettato per Manager, responsabili delle operations, professionisti in fase di qualificazione e laureati in discipline scientifiche, tecniche ed economiche che ambiscono a posizioni di prestigio come Lean Manager 4.0, Responsabili di progetti di miglioramento continuo e molti altri ruoli chiave all'interno delle organizzazioni moderne.
I diplomati del Master Lean 4 Smart Factory avranno accesso a posizioni di rilievo come Lean Manager 4.0, Responsabile di progetti di miglioramento continuo, Smart Factory Developer, e molti altri ruoli che stanno definendo il futuro della produzione e dei servizi industriali. Entrare in questo Master significa non solo elevare il proprio profilo professionale, ma anche contribuire attivamente alla digital transformation delle imprese.
Il Master è un investimento nel tuo futuro. Con un accesso esclusivo a un massimo di 24 partecipanti per edizione, il costo di 4950€ include non solo la formazione di alto livello, ma anche l'opportunità di studiare online o vivere un'esperienza immersiva nelle sedi di Firenze. Inoltre, sono disponibili 6 borse di studio per supportare i partecipanti nel loro percorso formativo.
Professioni collegate a questo master