Master Lean 4 Smart Factory

Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN
Master Lean 4 Smart Factory
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Master Lean 4 Smart Factory organizzato dall’Università di Pisa, l'Università degli Studi di Firenze e l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia in partnership con il Consorzio QUINN ha lo scopo di fornire ai partecipanti conoscenze avanzate nell’applicazione di tecniche di Lean Production e nell’utilizzo consapevole delle tecnologie digitali in ambito smart factory per progetti di efficientamento e miglioramento continuo dei processi aziendali, sia in ambito Industriale che in ambito Service a supporto della produzione. La frequenza, il superamento di specifiche prove di esame e la discussione del Project Work consentono di ottenere DIPLOMA DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO. L’accesso è riservato a un massimo di 25 partecipanti. Se in possesso almeno di una laurea di I livello in materie scientifiche, è possibile effettuare l’iscrizione come allievo ordinario. In assenza del possesso di tale requisito minimo, è possibile frequentare il Master come allievo uditore.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
ONLINE
31/ott/2025
28/nov/2025
27/giu/2026
Firenze
31/ott/2025
28/nov/2025
27/giu/2026

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master Lean 4 Smart Factory organizzato dall'Università di Pisa, l'Università degli Studi di Firenze e l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia in partnership con il Consorzio QUINN ha lo scopo di fornire ai partecipanti conoscenze avanzate nell'applicazione di tecniche di Lean Production e nell'utilizzo consapevole delle tecnologie digitali in ambito smart factory per progetti di efficientamento e miglioramento continuo dei processi aziendali, sia in ambito Industriale che in ambito Service a supporto della produzione.

DESTINATARI

  • Manager e responsabili operations
  • Personale con esperienza nelle operations e in fase di qualificazione
  • Lavoratori neoassunti da coinvolgere quali disseminatori del know-how lean
  • Laureati triennali e magistrali in materie scientifiche-tecniche-economiche

MODULI

  • M1 Introduzione
  • M2 Fattori abilitanti per progetti di Lean 4.0 in azienda
  • M3 Tecniche e metodi di preparazione alla Lean
  • M4 Lean manufacturing
  • M5 Supply Chain Management
  • M6 Lean design
  • M7 Lean service e Lean office

Finalità del Master

COMPETENZE DEI PRODILI IN USCITA

  • Promozione e Gestione di progetti di miglioramento continuo aziendale attraverso metodi e strumenti di Lean production 4.0.
  • Individuazione ed Applicazione efficace delle tecnologie di Industria 4.0 proprie della Smart Factory per supportare la digital transformation dell'impresa.
  • Diffusione all'interno dell'azienda dei principi e delle tecniche Lean e dell'approccio "Customer Oriented".

SBOCCHI OCCUPAZIONALI:

I Diplomati del Master possono svolgere presso Organizzazioni Pubbliche e Imprese Private i seguenti ruoli:

    • Lean Manager 4.0 a supporto della Direzione e delle Operations
    • Responsabile di progetti di miglioramento continuo delle performance aziendali.
    • Responsabile "Tempi e Metodi"
    • Smart Factory Developer
    • Esperto di tecniche Lean per il reparto "Tempi e Metodi".
    • Consulente in tecniche Lean 4.0 per progetti di recupero di efficienza e Digital Transformation.

La didattica del Master

Il percorso formativo del Master è articolato in 3 sezioni formative principali:

  • INTRODUTTIVA: Presentazione di tecniche, metodi e fattori abilitanti per progetti di Lean 4.0 in azienda.
  • SPECIALISTICA: Moduli tecnici che esplorano nel dettaglio l'applicazione dei principi Lean 4.0 e l'introduzione delle tecnologie abitanti in ambito Produzione, Supply Chain Management, Design e Service.
  • PROJECT WORK / STAGE presso aziende o mediante il Consorzio QUINN. Il Project Work verrà discusso e valutato come prova finale del Master.
  • Il master è caratterizzato inoltre da una componente fortemente applicativa trasversale a tutto il percorso formativo: BUSINESS GAME e PRESENTAZIONE BEST PRACTICE.

- Formula weekend: lezioni il venerdì (dalle 14.00 alle 20.00) e sabato (dalle 8.30 alle 14.30)

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

L'accesso al MASTER LEAN 4 SMART FACTORY è riservato a un massimo di 24 partecipanti in possesso almeno di una laurea di I livello (allievo ordinario). In assenza del possesso di tale requisito minimo, è possibile frequentare il Master come allievo uditore.

  • Laurea primo livello
  • Titolo equivalente

Max allievi ammessi al Master

Il numero massimo di allievi ammessi al Master è di 30

Candidarsi al Master

La selezione è basata sulla valutazione del curriculum vitae e di eventuali titoli.

Criteri di valutazione delle candidature

  • Valutazione del cv
  • Colloquio individuale motivazionale

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 4950 Incl. IVA.

Borse di Studio

Sono previste 6 Borse di Studio a copertura parziale
Sono previste 6 borse di studio da 1000 euro ciascuna a copertura della III rata della quota di iscrizione sulla base di una graduatoria formulata tenendo conto dell'ISEE per le prestazioni agevolate per il Diritto allo Studio (60%) e della valutazione del curriculum del candidato (40%)

Facilities del Master

  • Tutoraggio
  • Accesso wifi
  • Mensa/Buoni Pasto
  • Attività culturali

Richiedi maggiori informazioni a:

Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

Master Lean 4 Smart Factory

    Puoi anche scrivere un

    * campi obbligatori
      Consulta la nostra normativa privacy prima di procedere.

      Segui il Master sui Social Network

      Chiudi form

      Eventi relativi al Master

      Partecipa al webinar gratuito di presentazione del Master Lean 4 Smart Factory, che si terrà martedì 30 settembre alle 11:00 su Microsoft Teams. Questo appuntamento è ideale per coloro che sono interessati a scoprire di più sul Master e sulle opportunità che offre.

      Il Master Lean 4 Smart Factory ha lo scopo di fornire ai partecipanti conoscenze avanzate nell’applicazione di tecniche di Lean Production e nell’utilizzo consapevole delle tecnologie digitali in ambito smart factory per progetti di efficientamento e miglioramento continuo dei processi aziendali, sia in ambito Industriale che in ambito Service a supporto della produzione.

      Video Presentazioni

      • Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

        Webinar di presentazione del Master Lean 4 Smart Factory a.a. 2024/2025

      Opinioni degli utenti

      5.0
      1 recensioni
      • Contenuti 5.0
      • Metodologia didattica 5.0
      • Strutture e servizi 5.0
      • Costo del master 5.0
      • Sviluppo di competenze 5.0
      • Opportunità lavorative 5.0

      Infografica classe

      Docenti Totali:

      13

      Professione Corpo Docente:

      70%
      Docenti universitari
      30%
      Ricercatori/lettori/visiting professor
      * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

      Il Master Lean 4 Smart Factory in sintesi:

      Perché il Master Lean 4 Smart Factory è Essenziale per il Tuo Futuro Professionale?

      Il Master Lean 4 Smart Factory, offerto in collaborazione tra l'Università di Pisa, l'Università degli Studi di Firenze, e l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia con il supporto del Consorzio QUINN, rappresenta un'opportunità senza precedenti per acquisire competenze d'avanguardia nell'ambito della Lean Production e delle tecnologie digitali per la smart factory. È il ponte perfetto tra teoria e pratica, preparando i professionisti di oggi a diventare i leader innovativi di domani nel settore industriale e dei servizi.

      Chi Dovrebbe Iscriversi?

      Questo Master è progettato per Manager, responsabili delle operations, professionisti in fase di qualificazione e laureati in discipline scientifiche, tecniche ed economiche che ambiscono a posizioni di prestigio come Lean Manager 4.0, Responsabili di progetti di miglioramento continuo e molti altri ruoli chiave all'interno delle organizzazioni moderne.

      Struttura del Master e Competenze Acquisite

      • Introduzione ai principi della Lean Production 4.0 e alle tecnologie abilitanti per la Smart Factory.
      • Moduli specialistici per un'immersione profonda nelle tecniche Lean applicate all'industria 4.0, al design di prodotto, alla gestione della supply chain e all'ottimizzazione dei servizi.
      • Project Work e Stage presso aziende pioniere, per un'esperienza pratica che metterà alla prova le tue abilità.
      • Consolidamento della tua capacità di promuovere e gestire progetti di miglioramento continuo aziendale, individuare ed applicare efficacemente le tecnologie digitali, e diffondere i principi Lean all'interno dell'azienda.

      Opportunità di Carriera

      I diplomati del Master Lean 4 Smart Factory avranno accesso a posizioni di rilievo come Lean Manager 4.0, Responsabile di progetti di miglioramento continuo, Smart Factory Developer, e molti altri ruoli che stanno definendo il futuro della produzione e dei servizi industriali. Entrare in questo Master significa non solo elevare il proprio profilo professionale, ma anche contribuire attivamente alla digital transformation delle imprese.

      Dettagli su Iscrizioni e Costi

      Il Master è un investimento nel tuo futuro. Con un accesso esclusivo a un massimo di 24 partecipanti per edizione, il costo di 4950€ include non solo la formazione di alto livello, ma anche l'opportunità di studiare online o vivere un'esperienza immersiva nelle sedi di Firenze. Inoltre, sono disponibili 6 borse di studio per supportare i partecipanti nel loro percorso formativo.

      Università Ca´Foscari Venezia
      Top

      Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni