Il Master mira alla realizzazione di uno specifico percorso formativo da inserire all’interno del ciclo di studi previsto per il Corso di Consigliere Giuridico organizzato dall’Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze (ISSMI) del Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) in favore di Ufficiali e personale civile dell’Amministrazione Difesa.
Il corso di Master sarà rivolto, prevalentemente, agli Ufficiali ed al personale civile A.D. frequentante il corso di Consigliere Giuridico delle Forze armate.
Gli obiettivi ed i lineamenti generali del Corso ISSMI sono definiti specificatamente nelle direttive emanate dallo Stato Maggiore della Difesa.
L’approccio metodologico interdisciplinare, per quanto riguarda le materie insegnate (tra le quali, diritto internazionale, diritto penale militare, operazioni di pace), si integra, dunque, perfettamente con l’uditorio che prevede la contemporanea presenza di ufficiali delle Forze Armate e studenti universitari.
Al Master vengono inoltre ammessi fino a un massimo di 15 laureati estranei alle Forze Armate, iscritti presso l'Università di Torino.
Il profilo professionale che il Master intende formare è quello di esperti nella consulenza e assistenza giuridiche ai comandanti militari e agli operatori umanitari negli scenari di crisi belliche interne e internazionali.
Lo scopo è di far acquisire ai frequentatori le nozioni generali e, al contempo, specialistiche del diritto umanitario e dei conflitti armati interni e internazionali in modo da renderli idonei a esercitare funzioni di supporto e consulenza in favore dei Comandanti e degli operatori sul campo.
Il Master, svolto in lingua italiana, è annuale, corrisponde a 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha una durata complessiva di 1.500 ore. Si svolge da ottobre a settembre presso il Centro Alti Studi per la Difesa, Roma.
Il Master si articola in:
- Didattica frontale n. 380 ore, didattica in modalità e-learning n. 189 ore, didattica alternativa n. 184 ore, studio individuale n. 697 ore, corrispondenti ad un totale di 58 CFU
- Prova finale n. 50 ore, pari a 2 CFU
Le attività formative seguiranno il seguente programma:
a) ATTIVITA' A DISTANZA:
- Fase preliminare in autoapprendimento a distanza
b) ATTIVITA' DI RICERCA E STUDIO
c) ATTIVITA' RESIDENZIALI (FASE DI APPRENDIMENTO IN PRESENZA): presso le strutture dell'Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze (ISSMI) del Centro Alti Studi per la Difesa nella sede Palazzo Salviati in Piazza della Rovere 83 a Roma.
Lo svolgimento delle attività in presenza presso il CASD è subordinato all’esistenza delle condizioni di sicurezza sanitaria previste dalle leggi in allora vigenti. Nell’ipotesi in cui non sussistano le condizioni per una didattica in presenza, si procederà con la didattica a distanza (on line).
Le lezioni saranno articolate secondo il seguente Piano didattico:
- DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO
- DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO
- DIRITTO PUBBLICO E DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO
- DIRITTO PENALE MILITARE E DELLE OPERAZIONI MILITARI
- PEACE-KEEPING (BASE)
- PEACE-KEEPING (AVANZATO)
- PIANIFICAZIONE OPERATIVA
- POLITICA DI DIFESA E SICUREZZA COMUNE
- CORE SOFT SKILLS
- DIGITAL INNOVATION E TRASFORMAZIONE
- CHANGE MANAGEMENT
- PROVA FINALE