Il Master SISM è attivato dalla SUISS dell’Università degli Studi di Torino e dal Centro Alti Studi Difesa- Scuola Superiore Universitaria ad Ordinamento Speciale (CASD/SSUOS). Intende formare esperti nella pianificazione e conduzione di attività militari interforze e di attività combinate interistituzionali nel settore della sicurezza e della difesa, valorizzando l’opportunità di integrare le qualificate esigenze di formazione che maturano all’interno dell’organizzazione militare, della difesa e della sicurezza con l’approccio scientifico disciplinare della tradizione accademica.Lo scopo è di far acquisire ai frequentatori la capacità di contribuire alla concezione, pianificazione e conduzione di attività militari interforze e di Forza Armata in ambito nazionale ed internazionale e di sviluppare le capacità necessarie per l’eventuale esercizio di funzioni dirigenziali. Il Master è annuale da settembre a settembre e si svolgerà a Roma presso il CASD/SSUOS.
Il Master SISM intende valorizzare l'opportunità di integrare le qualificate esigenze di formazione che maturano all'interno dell'organizzazione militare, della difesa e della sicurezza - sulla base delle più recenti esperienze di impiego e delle prospettive di evoluzione dei contesti e delle sfide operative – con l'approccio scientifico disciplinare della tradizione accademica. Si combinerà così una verifica di profondità di scenari e problemi con gli apporti e le sollecitazioni provenienti da situazioni ed esperienza concrete. La dimensione applicativa avrà allora un peso di rilievo all'interno dell'esperienza formativa. L'incontro di personale proveniente dall'organizzazione militare, della difesa e della sicurezza con diversificate e già importanti esperienze professionali, e di frequentatori provenienti dagli studi universitari costruirà un ambiente ricco di stimoli e sollecitazioni. Un approccio metodologico multidisciplinare mira a garantire una visione completa e pienamente consapevole dei problemi e delle loro implicazioni.
Il Master mira alla realizzazione di uno specifico percorso formativo da inserire all'interno del ciclo di studi previsto per il Corso Superiore di Stato Maggiore Interforze organizzato dall'Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze (ISSMI) del Centro Alti Studi della Difesa – Scuola Superiore Universitaria ad Ordinamento Speciale (CASD/SSUOS).
Il corso di Master è rivolto, prevalentemente, agli/alle Ufficiali e Funzionari dell'Amministrazione delle Difesa. E' altresì prevista la partecipazione al Master di candidati esterni alle Forze Armate selezionati dall'Università di Torino.
Obiettivo del Master è la realizzazione di uno specifico percorso formativo da inserire all'interno del ciclo di studi previsto per il Corso Superiore di Stato Maggiore Interforze organizzato dall'Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze (ISSMI) del Centro Alti Studi della Difesa – Scuola Superiore Universitaria ad Ordinamento Speciale (CASD/SSUOS) in favore di Ufficiali e Funzionari dell'Amministrazione Difesa.
Lo scopo è di far acquisire ai frequentatori la capacità di contribuire alla concezione, pianificazione e conduzione di attività militari interforze e di Forza Armata in ambito nazionale ed internazionale e di sviluppare le capacità necessarie per l'eventuale esercizio di funzioni dirigenziali.
Il Master è annuale, svolto in lingua italiana e inglese per specifiche attività, corrisponde a 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha una durata complessiva di 1.500 ore, così articolate:
- Didattica frontale, verifiche e attività applicative n. 945 ore, didattica alternativa (a distanza e on line) n. 174 ore, studio individuale n. 281 ore, corrispondenti ad un totale di 56 CFU
- Prova finale n. 100 ore, pari a 4 CFU
Lo svolgimento delle attività in presenza presso il CASD è subordinato all'esistenza delle condizioni di sicurezza sanitaria previste dalle leggi in allora vigenti. Nell'ipotesi in cui non sussistano le condizioni per una didattica in presenza, si procederà con la didattica a distanza (on line).
Le lezioni saranno articolate secondo il seguente Piano Didattico:
- Core Soft Skills - Analisi dei sistemi complessi - Digital Innovation e trasformazione - Diritto delle operazioni militari e delle Organizzazioni INternazionali - Change Management nelle Organizzazioni complesse - Nozioni e concetti applicativi di Relazioni Internazionali - Nozioni di European Union Security and Defence Crisis Management - Nozioni di Organizzazioni Internazionali per la Sicurezza - Nozioni e concetti applicativi di Scienze Strategiche - Nozioni e concetti di Politica Militare - Nozioni e concetti di Diritto Internazionale - Nozioni e concetti di Diritto Internazionale Umanitario - Nozioni e concetti applicativi di Politica Economica Internazionale - Nozioni e concetti applicativi di Programmazione Finanziaria, Procurement e Industria della Difesa - Pianificazione Operativa - Prova finale
Il Master è rivolto a:
- personale appartenente all'Amministrazione Difesa il cui numero massimo di partecipanti è 135;
- candidati esterni all'Amministrazione Difesa il cui numero massimo di partecipanti è 15.
Prerequisito di ingresso al Master è l'essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
Lauree del vecchio ordinamento: tutte, non è richiesta alcuna abilitazione.
Lauree di II livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004): tutte, non è richiesta alcuna abilitazione.
Il Comitato Scientifico, in conformità a quanto previsto dall'art. 2 comma 5 del "Regolamento per la disciplina dei Master" valuterà l'equipollenza dei titoli presentati dai candidati stranieri.
Sono ammessi laureandi.
La valutazione sarà a cura dell'Università di Torino.
Sarà stilata una graduatoria dei soli soggetti considerati idonei alla frequenza del Master. Su tale base, varrà una graduatoria degli ammessi al Master a scorrimento, a seguito di eventuali rinunce, sino a raggiungere il numero massimo di quindici partecipanti.
Dalla procedura di selezione sono esonerati gli Ufficiali ed i Funzionari A.D. frequentatori del Corso Superiore di Stato Maggiore Interforze poiché già preventivamente selezionati in autonomia dalla competente Amministrazione Difesa ed in possesso dei requisiti di accesso.
Un modo veloce e sicuro per accedere a tutti i nostri servizi gratuiti.
Gli iscritti sono già 476.299. Normativa privacy disponibile qui.
Docenti Totali:
Professione Corpo Docente:
Il Master in Studi Internazionali Strategico-Militari, offerto dall'Università degli Studi di Torino in collaborazione con il Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) e lo Stato Maggiore della Difesa, si rivolge a chi desidera specializzarsi nei settori della sicurezza e della difesa. Attraverso un approccio interdisciplinare, il programma mira a formare esperti capaci di gestire attività interforze e interistituzionali a livello nazionale e internazionale.
Il Master punta a dotare i partecipanti di strumenti avanzati per la concezione, pianificazione, e conduzione di operazioni militari, preparandoli a ricoprire ruoli di comando e funzioni dirigenziali. La didattica, combinando lezioni frontali con attività pratico-applicative, si focalizza sull'innovazione digitale, il diritto internazionale umanitario, la gestione del cambiamento nelle organizzazioni complesse, e molto altro.
Il Master accoglie sia personale appartenente all'Amministrazione Difesa sia candidati esterni, laureati o laureandi, provenienti da diversi ambiti accademici. I candidati esterni selezionati avranno l'opportunità unica di affiancarsi a professionisti del settore per un apprendimento a 360 gradi.
Optare per il Master in Studi Internazionali Strategico-Militari presso l'Università degli Studi di Torino significa scegliere un percorso di eccellenza, capace di aprire porte significative nel campo della difesa e della sicurezza. La posizione strategica di Roma, dove si svolgeranno le lezioni, permette un’immersione totale negli organi centrali della difesa italiana e internazionale, promuovendo al contempo preziose opportunità di networking.
Professioni collegate a questo master