Master in Diritto Internazionale Umanitario e dei Conflitti Armati

Università degli Studi di Torino SUISS, Stato Maggiore della Difesa e Centro Alti Studi per la Difesa (CASD)
Master in Diritto Internazionale Umanitario e dei Conflitti Armati
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Master DIUCA è attivato dalla SUISS dell’Università degli Studi di Torino e dal Centro Alti Studi Difesa- Scuola Superiore Universitaria ad Ordinamento Speciale (CASD/SSUOS) e forma esperti nella consulenza e assistenza giuridiche in favore dei Comandanti militari e degli operatori umanitari negli scenari di crisi belliche interne e internazionali. L’innovatività del Master consiste nella stretta sinergia posta alla sua base tra la componente accademica e la componente militare. Possono partecipare sia militari, sia candidati esterni, che avranno l’opportunità di studiare ed esercitarsi al fianco di ufficiali delle Forze Armate che hanno spesso già maturato sul campo una consistente esperienza in operazioni di pace in missioni all’estero. L’approccio metodologico interdisciplinare, si integra, dunque, perfettamente con l’uditorio che prevede la contemporanea presenza di ufficiali delle Forze Armate e studenti universitari.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Roma

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master DIUCA mira alla realizzazione di uno specifico percorso formativo da inserire all'interno del ciclo di studi previsto per il Corso di Consigliere Giuridico organizzato dal Centro Alti Studi Difesa- Scuola Superiore Universitaria ad Ordinamento Speciale (CASD/SSUOS) in favore di Ufficiali e personale civile dell'Amministrazione Difesa.

Il corso di Master sarà rivolto, prevalentemente, agli Ufficiali ed al personale civile A.D. frequentante il corso di Consigliere Giuridico delle Forze armate.
Al Master vengono inoltre ammessi fino a un massimo di 15 laureati/e selezionati/e dall'Università di Torino (studenti/studentesse civili).

L'approccio metodologico interdisciplinare, per quanto riguarda le materie insegnate (tra le quali, diritto internazionale, diritto penale militare, operazioni di pace), si integra, dunque, perfettamente con l'uditorio che prevede la contemporanea presenza di ufficiali delle Forze Armate e studenti universitari.

Finalità del Master

Il profilo professionale che il Master intende formare è quello di esperti nella consulenza e assistenza giuridiche ai comandanti militari e agli operatori umanitari negli scenari di crisi belliche interne e internazionali.

Il corso si propone di formare la figura del “Consigliere Giuridico nelle Forze Armate” il quale, esperto del Diritto Internazionale Umanitario e dei Conflitti Armati, sia in grado di esercitare le funzioni di supporto e consulenza giuridico-legale a favore del proprio Comandante e dell'Amministrazione Difesa in generale. Oltre alla formazione giuridica, il Master promuove l'acquisizione di competenze interpretative delle moderne dinamiche di competizione strategica nel contesto delle “Multi-Domain Operations”.

Il percorso formativo promuove anche lo sviluppo di capacità trasversali - in ambito single service, interforze, multinazionale ed inter-agency - necessarie per gestire la complessità e governare la frontiera dei conflitti armati internazionali e della protezione delle vittime civili, affrontando temi quali: “Core Soft Skills”, “Innovazione e Trasformazione Digitale”, “Change Management”.

La didattica del Master

Il Master, svolto in lingua italiana, è annuale, corrisponde a 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha una durata complessiva di 1.500 ore. Si svolge da ottobre a settembre presso ilCentro Alti Studi Difesa- Scuola Superiore Universitaria ad Ordinamento Speciale (CASD/SSUOS), Roma.

Il Master si articola in:
- Didattica frontale n. 528 ore, didattica in modalità e-learning n. 189 ore, didattica alternativa n. 115 ore, studio individuale n. 618 ore, corrispondenti ad un totale di 58 CFU
- Prova finale n. 50 ore, pari a 2 CFU

Le attività formative seguiranno il seguente programma:

Le attività formative avranno inizio il 23 Settembre 2024 e termine il 1° luglio 2025 e si svolgeranno con attività sia a tempo pieno in classe 5 giorni a settimana che a distanza secondo il calendario predisposto dal CASD-Scuola Superiore Universitaria ad Ordinamento Speciale.

Dal 23 al 27 settembre 2024, presso il CASD-Scuola Superiore Universitaria ad Ordinamento Speciale, è prevista la conduzione del modulo Core Soft Skills con attività indoor ed outdoor tese a conoscere i principali elementi che regolano la comunicazione efficace; comprendere le fasi della costruzione di un gruppo di lavoro e le dinamiche che lo caratterizzano; gestione dei conflitti, etc.

Le lezioni saranno articolate secondo il seguente Piano didattico:

  • DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO (DI)
  • DISCIPLINA DEI NUOVI DOMINI E DELLE NUOVE DIMENSIONI DEGLI SCENARI MULTIDOMINI (MD)
  • DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO E DEI CONFLITTI ARMATI
  • DIRITTO COSTITUZIONALE E DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
  • DIRITTO PENALE MILITARE E DELLE OPERAZIONI MILITARI
  • DIRITTO DELLE OPERAZIONI MILITARI E DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI (Base)
  • DIRITTO DELLE OPERAZIONI MILITARI E DELLE ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE (Avanzato)
  • PIANIFICAZIONE DELLE OPERAZIONI MILITARI
  • POLITICA DI DIFESA E SICUREZZA COMUNE
  • CORE SOFT SKILLS
  • INNOVAZIONE E TRASFORMAZIONE DIGITALE
  • CHANGE MANAGEMENT
  • PROVA FINALE

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Il Master è rivolto a:
- personale militare il cui numero massimo di partecipanti è 35;
- candidati esterni alle Forze Armate il cui numero massimo di partecipanti è 15 iscritti presso l'Università di Torino.
Titoli di studio che consentono l'accesso:
- Lauree del vecchio ordinamento: tutte, non è richiesta alcuna abilitazione.
- Lauree di II livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004): tutte, non è richiesta alcuna abilitazione.
Il Comitato Scientifico, in conformità a quanto previsto dall'art. 2 comma 5 del “Regolamento per la disciplina dei Master” valuterà l'equipollenza dei titoli presentati dai candidati stranieri.
Sono ammessi laureandi.


  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
  • Laureandi

Max allievi ammessi al Master

Il numero massimo di allievi ammessi al Master è di 15

Candidarsi al Master

La valutazione sarà a cura dell'Università di Torino.

Sarà stilata una graduatoria dei soli soggetti considerati idonei alla frequenza del Master. Su tale base, varrà una graduatoria degli ammessi al Master a scorrimento, a seguito di eventuali rinunce, sino a raggiungere il numero massimo di quindici partecipanti.

Dalla procedura di selezione sono esonerati gli Ufficiali ed i Funzionari A.D. frequentatori del Corso Superiore di Stato Maggiore Interforze poiché già preventivamente selezionati in autonomia dalla competente Amministrazione Difesa ed in possesso dei requisiti di accesso.

Criteri di valutazione delle candidature

  • Valutazione del cv
  • Lettera di motivazioni
  • Colloquio individuale motivazionale

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 2000 Esente IVA.

Borse di Studio

Disponibili 2 borse di studio del valore di 500 euro ciascuna a parziale esenzione dalle spese di iscrizione

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
364°
371°
QS European (Rank)
136°
138°
QS Southern Europe (Rank)
21°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
41,5
Reputazione degli Allievi
3,2
Reputazione degli Insegnanti
7,2
Citazioni della Faculty
33,3
Faculty Internazionale
4,1
Studenti Internazionali
5,3
Network Internazionale di Ricerca
87,5
Risultati Occupazionali
51,7
Sostenibilità
83,6
COMPLESSIVAMENTE
31,3

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Docenti Totali:

20

Professione Corpo Docente:

50%
Docenti universitari
20%
Professionisti
30%
Altro
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di Università degli Studi di Torino | SUISS, Stato Maggiore della Difesa e Centro Alti Studi per la Difesa (CASD)

Università degli Studi di Torino

(230)

Il Master in Diritto Internazionale Umanitario e dei Conflitti Armati in sintesi:

Scopri il Master in Diritto Internazionale Umanitario e dei Conflitti Armati

Con il Master in Diritto Internazionale Umanitario e dei Conflitti Armati, organizzato dall'Università degli Studi di Torino in collaborazione con SUISS, Stato Maggiore della Difesa, e il Centro Alti Studi per la Difesa (CASD), immergiti in un percorso formativo unico, destinato a formare esperti nella consulenza e assistenza giuridiche negli scenari di crisi belliche a livello internazionale.

Caratteristiche uniche del Master

Il Master DIUCA offre un approccio innovativo, integrando la formazione accademica con esperienze pratiche al fianco di ufficiali delle Forze Armate. Esperienza sul campo, approccio interdisciplinare e l'opportunità di studiare in uno dei centri di eccellenza per la formazione militare e civile, rendono questo master un passo fondamentale per chi ambisce a lavorare nel settore del diritto internazionale umanitario.

Struttura del Corso

Con una durata di 1500 ore, il programma didattico spazia dal diritto internazionale pubblico, al diritto penale militare, fino ad affrontare temi innovativi come l'innovazione digitale e il change management. Il programma è strutturato in modo da fornire una solida base teorica affiancata da una forte componente pratica, per garantire una completa comprensione delle dinamiche dei conflitti armati e dei diritti umanitari.

Opportunità di Carriera

La partecipazione al Master in Diritto Internazionale Umanitario e dei Conflitti Armati apre le porte a ruoli di consulenza e assistenza giuridica presso organizzazioni internazionali, enti governativi e non-governativi, oltre che nelle Forze Armate. Le competenze acquisite permetteranno di operare efficacemente in contesti nazionali e internazionali, affrontando le sfide legali degli scenari di crisi contemporanei.

Processo di Ammissione

Il Master è accessibile a personale militare e candidati esterni in possesso di laurea magistrale o equivalente. Il programma è particolarmente selettivo, con un numero limitato di posti per garantire un alto livello di formazione e interazione diretta tra docenti e partecipanti. Una grande opportunità per chi mira a eccellere nel campo del diritto internazionale umanitario.

Costi e borse di studio

Partecipare al Master richiede un investimento di 2000€. Sono disponibili borse di studio per supportare parzialmente le spese di iscrizione, testimoniando l'impegno dell'Università e dei partner nell'agevolare l'accesso alla formazione di alta qualità a candidati meritevoli.

Perché scegliere il Master DIUCA?

Studiare a Roma, beneficiare di un approccio didattico innovativo, formarsi come esperti nel settore del diritto internazionale dei conflitti armati e aprire le porte a significative opportunità di carriera in Italia e all'estero: ecco cosa significa iscriversi al Master in Diritto Internazionale Umanitario e dei Conflitti Armati presso l'Università degli Studi di Torino.

Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni