Master ACI Percorso Auditing e Risk Management - Banche ed altri Intermediari Finanziari

Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia
Master ACI Percorso Auditing e Risk Management - Banche ed altri Intermediari Finanziari
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Percorso in Auditing e Risk Management - Banche istituito dall’Università di Pisa e dall’AIIA (Associazione Italiana Internal Auditors) rientra nell'ambito del Master Auditing e Controllo Interno, primo e unico Master in Italia, e quarto in Europa, che l'Institute of Internal Auditors (organizzazione mondiale di professionisti che svolgono l'attività di internal auditing) ha inserito nel Programma IAEP Internal Auditing Education Partnership.Il corso di secondo livello si propone di sviluppare un percorso formativo di elevata qualificazione nelle aree dell’auditing interno ed esterno, della corporate governance e del risk management nel settore finanziario.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Pisa
31/gen/2026
16/feb/2026
31/ott/2026

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Percorso Part Time in Auditing e Risk Management - Banche istituito dall'Università di Pisa e dall'AIIA (Associazione Italiana Internal Auditors) rientra nell'ambito del Master Auditing e Controllo Interno, primo e unico Master in Italia, e quarto in Europa, che l'Institute of Internal Auditors (organizzazione mondiale di professionisti che svolgono l'attività di internal auditing) ha inserito nel Programma IAEP Internal Auditing Education Partnership.

Il corso si propone di sviluppare un percorso formativo di elevata qualificazione nelle aree dell'auditing interno ed esterno, della corporate governance e del risk management nel settore finanziario.

Il Master permette di acquisire le metodologie e le competenze tipiche dell'internal auditing senza interrompere l'attività di lavoro.

Si rivolge a:

  • professionisti con una forte motivazione ad acquisire le competenze e le conoscenze tipiche dell'auditing, del risk management e della corporate governance nel settore finanziario;
  • esperti legali che mirano a completare la loro preparazione giuridica con competenze economico-aziendali;
  • professionisti provenienti da altre funzioni aziendali che intendono riqualificarsi e specializzarsi nelle funzioni di internal audit, risk management e compliance;
  • specialisti già inseriti in società di revisione e di consulenza che intendono sviluppare le loro competenze nei sistemi di risk management e tenersi aggiornati sui cambiamenti normativi;
  • specialisti in materia di controlli interni che operano nel settore finanziario che intendono crescere professionalmente;
  • neolaureati con una forte motivazione a specializzarsi nelle aree dell'auditing, del risk management, della corporate governance e della compliance che intendono inserirsi rapidamente nel mondo lavorativo.

La didattica del Master

Il corso part time si concentra nel periodo febbraio – ottobre 2026 ed è strutturato in:
18 moduli didattici (16 online e 2 in presenza) che impegnano il venerdì pomeriggio (14.00-19.00) ed il sabato mattina (9.00-14.00), di norma a settimane alterne.

Il Master prevede il seguente percorso formativo, strutturato in tre parti:

Risk Management

  • Basilea Ill plus: profili regolamentari
  • Il credit risk management
  • I rischi di mercato: modelli di misurazione e sistemi di controllo
  • I rischi operativi: modelli di misurazione e sistema di controllo
  • Cyber risk e misure di mitigazione: Regolamento DORA, NIS 2 e azioni di adeguamento
  • Il rischio di liquidità e tecniche di gestione
  • Stress testing: metodologie e strumenti
  • I processi ICAAP, ILAAP e SREP
  • Rischio di tasso e rischio strategico: tecniche di gestione e di controllo
  • II rischio di riciclaggio: problemi di identificazione e di controllo
  • ESG risk, sostenibilità e integrazione nei processi di credito

Rischi, performance e valore

  • Risk management e pianificazione strategica
  • Impostazione dei budget commerciali, operativi e finanziari
  • Risk-adjusted performance measures
  • Analisi degli scostamenti e interventi correttivi

Auditing e corporate governance

  • lnquadramento sui sistemi di controllo interno e sulla corporate governance
  • L’internal auditing: modelli ed operatività
  • L’audit sul processo di erogazione e monitoraggio del credito
  • L’audit sull’attività di risk management
  • Il compliance audit
  • L’audit dei Modelli 231
  • L’audit dei processi amministrativo-contabili

Certificazioni e Crediti del Master

Il Percorso rientra nell'ambito del Maste in Auditing e Controllo Interno, primo ed unico Master in Italia e quarto in Europa che l'Institute of Internal Auditors (organizzazione mondiale di professionisti che svolgonono l'attività di internal auditing) ha inserito nel Programma IAEP Internal Auditing Education Partnership che costituisce il principale riconoscimento a livello mondiale dei programmi formativi di eccellenza sulle tematiche di internal auditing.

Internazionalizzazione

  • Rilascio di titoli di studio esteri

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Laurea in economia o discipline assimilate.

  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
  • Titolo equivalente
  • Laureandi

Max allievi ammessi al Master

Il numero massimo di allievi ammessi al Master è di 30

Candidarsi al Master

il candidato deve pre-iscriversi on line collegandosi al Portale di Ateneo;

Contestualmente, il candidato deve compilare i moduli:

  • Modulo autocertificazione titoli
  • Curriculum Vitae
  • Richiesta ausili per studenti diversamente abili

    consegnarli allo Staff Master unitamente alla "Ricevuta di Avvenuta Iscrizione al Concorso" a mano, o inviarli indifferentemente a mezzo posta elettronica all'indirizzo e-mail o a mezzo raccomandata

Criteri di valutazione delle candidature

  • Valutazione del cv
  • Referenze
  • Colloquio individuale motivazionale

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 6800 Incl. IVA.

Borse di Studio

Il Master mette a disposizione borse di studio a copertura parziale della quota di iscrizione e prevede riduzioni delle quote di iscrizione, regolate da apposite convenzioni, con aziende e associazioni di categoria.

Facilities del Master

  • Laboratorio
  • Attività culturali

Il Placement del Master ACI Percorso Auditing e Risk Management - Banche ed altri Intermediari Finanziari

Servizi di Placement presenti

  • Job posting
  • Book e/o database dei diplomati
  • Sondaggio occupazionale ex-allievi
  • Risorse multimedia: links/e-books
  • Sportello dedicato
  • Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
  • Risorse per avvio start up
  • Inoltro cv alle imprese
  • Monitoraggio feedback aziende
  • Opportunità internazionali
  • Presentazioni aziendali
  • Stesura CV
  • Individuazione aziende per stage
  • Preparazione al colloquio
  • Affiancamento nei contatti con le aziende

Richiedi maggiori informazioni a:

Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

Master ACI Percorso Auditing e Risk Management - Banche ed altri Intermediari Finanziari

    Puoi anche scrivere un

    * campi obbligatori
      Consulta la nostra normativa privacy prima di procedere.

      Segui il Master sui Social Network

      Chiudi form

      Opinioni degli utenti

      5.0
      1 recensioni
      • Contenuti 5.0
      • Metodologia didattica 5.0
      • Strutture e servizi 5.0
      • Costo del master 5.0
      • Sviluppo di competenze 5.0
      • Opportunità lavorative 5.0

      Infografica classe

      Provenienza allievi Worldwide:

      100%

      Provenienza Europa:

      10%
      Nord
      90%
      Sud

      Provenienza Italia:

      5%
      Nord
      5%
      Sud
      90%
      Centro

      Sesso:

      50%
      50%

      Esperienza Professionale:

      95%

      Età dei partecipanti:

      26 - 30
      35%
      31 - 35
      60%
      > 35
      5%

      Docenti Totali:

      26

      Professione Corpo Docente:

      50%
      Docenti universitari
      30%
      Consulenti/liberi professionisti
      20%
      Manager
      * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

      Il Master ACI Percorso Auditing e Risk Management - Banche ed altri Intermediari Finanziari in sintesi:

      Master ACI Auditing e Risk Management per Banche presso l'Università di Pisa

      Il Master ACI in Auditing e Risk Management - Banche, offerto dall'Università di Pisa in collaborazione con l'AIIA (Associazione Italiana Internal Auditors), rappresenta un percorso di formazione avanzata unico nel suo genere in Italia e tra i primi in Europa. Questo prestigioso programma è parte integrante del Master in Auditing e Controllo Interno, riconosciuto a livello internazionale dall'Institute of Internal Auditors nel programma IAEP (Internal Auditing Education Partnership).

      Obiettivi Formativi

      Il master prevede lo sviluppo di competenze specifiche nel settore dell'auditing interno ed esterno, della corporate governance e del risk management nel settore finanziario, fondamentali per rispondere alle sfide sempre più complesse del mondo bancario e finanziario.

      • Approfondimento sui sistemi di controllo interno
      • Valutazione dei rischi e strategie di risk management
      • Conoscenze approfondite sulle normative che regolano il settore bancario e finanziario
      • Capacità di gestire e monitorare i processi di audit con efficienza e efficacia

      Percorso Didattico

      Il master si articola in una serie di moduli didattici comprensivi di lezioni frontali, attività pratiche e sessioni di formazione a distanza mediante la piattaforma Microsoft Teams. La struttura del corso, che si estende da marzo a ottobre 2024, permette ai partecipanti di proseguire nel percorso di studi senza interrompere la propria attività lavorativa.

      Opportunità Professionali

      Concludere il Master in Auditing e Risk Management per Banche significarà aprirsi le porte a numerose opportunità professionali in ambito bancario, finanziario e di consulenza, nei ruoli di auditor interno, esperto di risk management, consulente finanziario ed esperto di corporate governance.

      Ammissione e Costi

      Per accedere al master è necessaria una laurea in economia o discipline affini, con una particolare attenzione ai profili motivati ad approfondire le tematiche di auditing e risk management. Il costo di iscrizione al programma è di € 5800, inclusiva di IVA.

      Perché Scegliere questo Master?

      • Unico in Italia e riconosciuto a livello internazionale
      • Partnership con associazioni professionali di rilievo
      • Formazione in linea con le esigenze del mercato del lavoro nel settore bancario e finanziario
      • Modalità di studio flessibile compatibile con l'impegno lavorativo
      Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
      Top

      Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni