Master in Sinkholes e Cavità Sotterranee: Caratterizzazione, Modellazione e Mitigazione del Rischio

Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Della Terra, dell'Ambiente e Delle Risorse
Master in Sinkholes e Cavità Sotterranee: Caratterizzazione, Modellazione e Mitigazione del Rischio

Questo master è dedicato alla caratterizzazione, modellazione e mitigazione del rischio legato alle cavità sotterranee e sinkholes. Si colloca nel progetto GeoScienceslR, cofinanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca, e mira a formare professionisti in grado di affrontare problematiche ambientali complesse legate allo sviluppo di questi fenomeni, sia naturali che antropogenici. Con un impegno orario e frequenza obbligatoria dell'80%, il master offre 60 crediti formativi, sotto la supervisione di un coordinatore esperto. Viene fornita una preparazione dettagliata grazie a un piano di studi ben strutturato e alle attività formative previste.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master interuniversitario di II livello in "Sinkholes e cavità sotterranee: caratterizzazione,modellazione e mitigazione del rischio" si inserisce nell'ambito delle attività di formazione del progetto GeoScienceslR ed in particolare delle attività previste dal WorkPackage WP3 (Landslides and Sinkholes) e dell'Activity 3.2 Sinkholes.

Finalità del Master

Il Master di Il livello in "Sinkholes e cavità sotterranee: caratterizzazione, modellazione e mitigazione del rischio" intende, quindi, contribuire alla formazione e al potenziamento di figure professionali con alta qualificazione e specializzazione nella gestione del territorio in contesti caratterizzati da problematiche relative allo sviluppo di sinkholes, sia antropogenici sia naturali.

La didattica del Master

Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

vedi regolamento

Registrati per contattare la scuola

Un modo veloce e sicuro per accedere a tutti i nostri servizi gratuiti.

Gli iscritti sono già 476.299. Normativa privacy disponibile qui.

Chiudi form

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
335°
347°
QS European (Rank)
154°
151°
QS Southern Europe (Rank)
27°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
36,6
Reputazione degli Allievi
4,2
Reputazione degli Insegnanti
19,7
Citazioni della Faculty
65,1
Faculty Internazionale
2,2
Studenti Internazionali
1,1
Network Internazionale di Ricerca
92,5
Risultati Occupazionali
7,3
Sostenibilità
20,1
COMPLESSIVAMENTE
32,8

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

Master in Previsione Sociale

Università degli studi di Trento | Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

Il Master di II livello in Previsione Sociale dell’Università di Trento è l’unico master italiano, patrocinato dall’UNESCO, che offre un percorso di formazione per sviluppare le competenze culturali e professionali del Futurista, una nuova figura professionale sempre più richiesta e necessaria.

Logo Cliente

Il Master in Sinkholes e Cavità Sotterranee: Caratterizzazione, Modellazione e Mitigazione del Rischio in sintesi:

Master Sinkholes e Cavità Sotterranee: un Percorso di Formazione Avanzata

Università di Napoli Federico II presenta il Master in Sinkholes e Cavità Sotterranee: Caratterizzazione, Modellazione e Mitigazione del Rischio, un programma di secondo livello dedicato alla formazione di professionisti qualificati. Questo corso, parte del progetto GeoScienceslR, offre 60 crediti formativi e richiede una frequenza obbligatoria dell'80%, assicurando una preparazione completa sulle problematiche ambientali correlate a fenomeni naturali e antropogenici.

  • Focus: Caratterizzazione, modellazione e mitigazione dei rischi associati a sinkholes e cavità sotterranee.
  • Obiettivo: Potenziare figure professionali altamente specializzate nella gestione del territorio e nei rischi geologici.
  • Sede: Napoli, presso il Dipartimento di Scienze Della Terra, dell'Ambiente e Delle Risorse.

Scopri più dettagli sul nostro sito e impreziosisci il tuo percorso professionale con competenze uniche nel settore geologico e ambientale.

Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni