Laurea magistrale in Biotechnology for Neuroscience

Università degli Studi di Torino Neuroscienze 'Rita Levi Montalcini'
Laurea magistrale in Biotechnology for Neuroscience

Questo corso fornisce una solida preparazione teorica e pratica per coloro che desiderano lavorare nel campo delle neuroscienze e delle biotecnologie. Gli studenti acquisiranno competenze interdisciplinari attraverso una combinazione di insegnamenti obbligatori e a scelta, che comprendono aspetti fondamentali e applicativi della neurobiologia, della bioinformatica e della neurofisiologia. La durata di due anni permetterà un approfondito studio e un'esperienza pratica significativa, con l'obiettivo di formare professionisti pronti a rispondere alle sfide dell'innovazione scientifica e tecnologica nel settore delle neuroscienze.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Torino

Contenuto della Laurea Magistrale

Ammissione alla Laurea Magistrale

Requisiti di Ammissione

Conoscenze richieste per l'accesso: L'accesso al CdLM in Biotechnology for Neuroscience è condizionato al possesso di: a) Laurea di primo livello della classe L-2 Biotecnologie (DM 270/04) o della classe 1 Biotecnologie (DM 509/99) o, alternativamente, Laurea di primo livello di altre classi, ovvero altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, purché lo studente abbia conseguito un numero minimo di CFU nei settori scientifico-disciplinari come di seguito dettagliato: 1. MAT/01-MAT/09, FIS/01-FIS/08, INF/01, MED/01, SEC_S/01, SECSS_S/02: 10 CFU 2. CHIM/01, CHIM/02, CHIM/03, CHIM/06: 10 CFU 3. BIO/01, BIO/10, BIO/11, BIO/13, BIO/17, BIO/18, BIO/19: 10 CFU 4. AGR/07, BIO/09, BIO/10, BIO/11, BIO/14, BIO/16, BIO/18, CHIM/06, CHIM/11, MED/04, MED/42: 24 CFU. Sarà inoltre necessaria la conoscenza della lingua inglese a livello B2.

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
364°
371°
QS European (Rank)
136°
138°
QS Southern Europe (Rank)
21°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
41,5
Reputazione degli Allievi
3,2
Reputazione degli Insegnanti
7,2
Citazioni della Faculty
33,3
Faculty Internazionale
4,1
Studenti Internazionali
5,3
Network Internazionale di Ricerca
87,5
Risultati Occupazionali
51,7
Sostenibilità
83,6
COMPLESSIVAMENTE
31,3

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

Master AUDITOR LEAD Auditor dei Sistemi di Gestione Integrati QAS

Sering

Il corso si propone di formare Auditor/Lead Auditor di 1a, 2a, 3a parte di Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza in linea con i requisiti delle Norme UNI EN ISO 19011:2018 e UNI CEI EN ISO IEC 17021-1:2015, UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015, UNI ISO 45001:2018

Logo Cliente

Laurea magistrale in Biotechnology for Neuroscience in sintesi:

Scopri la Laurea Magistrale in Biotechnology for Neuroscience all'Università degli Studi di Torino

Entra nel mondo delle neuroscienze e delle biotecnologie con un percorso di studi avanzato offerto dall'Università degli Studi di Torino. Il programma della Laurea Magistrale in Biotechnology for Neuroscience, riconosciuto nel settor di Rita Levi Montalcini, è progettato per fornire una formazione interdisciplinare unica, combinando le fondamenta teoriche con un'esperienza pratica indispensabile per affrontare le future sfide nel campo delle neuroscienze.

Caratteristiche del programma

  • Preparazione teorica e pratica nel campo delle biotecnologie e delle neuroscienze
  • Acquisizione di competenze attraverso insegnamenti obbligatori e a scelta
  • Focus su neurobiologia, bioinformatica, e neurofisiologia
  • Inclusione dei criteri interdisciplinari per una formazione completa

Prepara te stesso per una carriera di successo in uno dei campi più innovativi, cogliendo l'opportunità di imparare da esperti rinomati e di avere accesso a tecnologie all'avanguardia. Con requisiti di ammissione che valorizzano la diversità di background educativi e la necessaria conoscenza dell'inglese a livello B2, questa laurea magistrale apre le porte a numerose opportunità professionali nei settori della ricerca, dell'innovazione e oltre.

Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni