Questo corso è progettato per formare laureati con competenze specializzate nelle discipline storico-artistiche, abbracciando diverse aree delle arti visive dal medioevo fino all'età moderna e contemporanea. Gli studenti acquisiranno una solida preparazione teorica e pratica, spendibile in vari contesti professionali, dalla ricerca alla didattica, dalla promozione alla gestione del patrimonio culturale. Il percorso formativo include esercitazioni pratiche, laboratori e stage, con un'attenzione particolare alle normative del settore e alle richieste del mercato del lavoro. Inoltre, il corso prepara i laureati per l'accesso a dottorati e master, favorendo la continua crescita professionale e accademica.
Contenuto della Laurea Magistrale
La Laurea Magistrale in breve
Il corso di Laurea Magistrale in Storia dell'arte è finalizzato alla formazione di laureati con competenze avanzate nelle tematiche e nelle metodologie delle discipline storico artistiche nei diversi settori delle arti visive dal medioevo all'età moderna e contemporanea.
Finalità della Laurea Magistrale
Il percorso formativo prevede un livello di specializzazione adeguato alle esigenze di apprendimento degli studenti di un corso di laurea magistrale e capace di tenere conto sia delle recenti normative varate dal MiC, sia di un mercato del lavoro diversificato.
La didattica della Laurea Magistrale
La formazione dello studente si attuerà sia attraverso la frequenza dei corsi teorici e lo studio individuale, sia attraverso il confronto e il dialogo con i docenti. Alle lezioni frontali sono affiancate esercitazioni, seminari, escursioni e visite guidate, esperienze di stage e laboratori.
Ammissione alla Laurea Magistrale
Requisiti di Ammissione
Per essere ammessi a un corso di laurea magistrale occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, o di un titolo di studio a essi equipollente.