Questo master intende formare laureati magistrali capaci di affrontare, razionalizzare e risolvere problemi complessi grazie alle loro conoscenze. I laureati acquisiscono una solida preparazione culturale nell'area della matematica, avanzate competenze computazionali e informatiche, e specialistiche conoscenze matematiche applicabili in vari ambiti tecnico-scientifici. Essi saranno in grado di analizzare e risolvere problemi dalla modellizzazione matematica complessa, specialmente nell'ambito degli aspetti economico-aziendali. Saranno capaci di comunicare efficacemente problemi e metodi matematici, utilizzando fluentemente la lingua inglese in forma scritta e orale. Dotati di capacità relazionali e decisionali, i laureati saranno in grado di lavorare con ampia autonomia, assumendo responsabilità scientifiche e organizzative. L'offerta formativa comprende un curriculum in Matematica, che prepara all'insegnamento e alla ricerca, e un curriculum in Matematica per applicazioni economiche, finanziarie e d'impresa, con corsi rivolti alla modellizzazione matematica nel mondo imprenditoriale ed economico.
Contenuto della Laurea Magistrale
La Laurea Magistrale in breve
Il corso di laurea magistrale in Matematica intende formare laureati magistrali che siano in grado di affrontare, razionalizzare e risolvere problemi complessi grazie alle loro conoscenze, e siano per questo pienamente in grado di accrescere autonomamente le loro competenze, anche a livello internazionale.
Finalità della Laurea Magistrale
avere una solida preparazione culturale nell’area della matematica e dei metodi propri della disciplina; possedere avanzate competenze computazionali e informatiche; avere conoscenze matematiche specialistiche, negli ambiti di base o in direzione applicativa verso altri campi tecnico-scientifici; essere in grado di analizzare e risolvere problemi dalla modellizzazione matematica complessa in particolare nell’ambito degli aspetti economico-aziendali; avere specifiche capacità per la comunicazione dei problemi e dei metodi della Matematica; essere in grado di utilizzare fluentemente in forma scritta e orale la lingua inglese, con riferimento anche ai lessici disciplinari; avere capacità relazionali e decisionali ed essere capaci di lavorare con ampia autonomia, anche assumendo responsabilità scientifiche e organizzative.
La didattica della Laurea Magistrale
Per questo, nell’offerta formativa sono presenti: un curriculum in Matematica, con corsi volti a preparare il laureato sia all’insegnamento, sia alla ricerca in tutti i campi della Matematica, e caratterizzato da una buona libertà di scelta formativa; un curriculum in Matematica per le applicazioni economiche, finanziarie e per l’impresa, dove lo studente troverà corsi più rivolti alla modellizzazione matematica nelle realtà imprenditoriali ed economiche, acquisendo strumenti spendibili immediatamente nel mondo del lavoro e delle applicazioni.
Ammissione alla Laurea Magistrale
Requisiti di Ammissione
Per accedere al corso di laurea magistrale in Matematica è necessario possedere i requisiti di ammissione indicati nelle procedure di ammissione.
Candidarsi alla Laurea Magistrale
Se non sei registrato ancora al portale registrati oppure, se hai già le tue credenziali, accedi al portale.