Master in Clinical and Experimental Rheumatology Leadership Program

Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia
Master in Clinical and Experimental Rheumatology Leadership Program

Questo master offre un percorso formativo mirato a sviluppare competenze di leadership nel campo della reumatologia clinica ed sperimentale. Attraverso un approccio pratico e teorico, i partecipanti potranno acquisire competenze nella gestione di unità operative, nella definizione di programmi di ricerca sperimentale e nell'applicazione di nuove tecnologie nel campo della reumatologia. Il programma prevede una vasta gamma di argomenti, tra cui la comunicazione, il tutoraggio, la gestione finanziaria e la ricerca sperimentale. I partecipanti avranno l'opportunità di sviluppare progetti pratici e di approfondire le proprie conoscenze nel settore, con l'obiettivo di eccellere nel loro ruolo di leader nel campo della reumatologia.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il corso di Master universitario di secondo livello in Clinical and Experimental Rheumatology Leadership Program ha lo scopo di aiutare i reumatologi accademici e clinici ad acquisire esperienza ed eccellere nel ruolo di team leader di unità operative e nei propri programmi di ricerca nell’ambito delle patologie reumatiche.

Finalità del Master

Gli obiettivi del Master sono aiutare i reumatologi ad acquisire esperienza e competenze nella leadership clinica e sperimentale, migliorare la qualità dei processi decisionali, degli aspetti finanziari e della ricerca sperimentale in campo clinico e traslazionale, nonché promuovere risultati migliori per i pazienti attraverso un lavoro di squadra multidisciplinare.

La didattica del Master

La didattica del Master si articola in moduli in presenza, in workshop obbligatori e specifici, e in attività online, per un totale di 154 ore complessive per ogni partecipante, oltre al lavoro individuale e alla preparazione del Capstone Project.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Il Master è rivolto a laureati nel corso di laurea in Medicina e Chirurgia (classe LM-41) con specializzazione in Reumatologia e titolo di dottorato (opzionale). La selezione prevede la presentazione di dati anagrafici, curriculum vitae, dichiarazione motivazionale personale.

Candidarsi al Master

La procedura di ammissione prevede la presentazione di dati anagrafici, curriculum vitae, dichiarazione motivazionale personale e il completamento di una modulistica online specifica.

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 6000 .

Richiedi alla nostra redazione la scheda completa del master

Master in Clinical and Experimental Rheumatology Leadership Program

    * campi obbligatori
      Consulta la nostra normativa privacy prima di procedere.
      Chiudi form

      Ranking dell'Università

      Si ringrazia:
      Classifica
      2024
      2025
      QS World (Rank)
      505°
      442°
      QS European (Rank)
      158°
      140°
      QS Southern Europe (Rank)
      23°
      Classifica
      2025
      Reputazione Accademica
      24,2
      Reputazione degli Allievi
      27,6
      Reputazione degli Insegnanti
      35,5
      Citazioni della Faculty
      19,2
      Faculty Internazionale
      15,5
      Studenti Internazionali
      7,1
      Network Internazionale di Ricerca
      60,5
      Risultati Occupazionali
      32,3
      Sostenibilità
      54,8
      COMPLESSIVAMENTE
      26,8

      Opinioni degli utenti

      5.0
      1 recensioni
      • Contenuti 5.0
      • Metodologia didattica 5.0
      • Strutture e servizi 5.0
      • Costo del master 5.0
      • Sviluppo di competenze 5.0
      • Opportunità lavorative 5.0

      In evidenza

      Il Master in Clinical and Experimental Rheumatology Leadership Program in sintesi:

      Scopri il Master in Clinical and Experimental Rheumatology Leadership Program dell'Università Cattolica del Sacro Cuore

      Un percorso esclusivo e innovativo dedicato a formare leader nel campo della reumatologia clinica ed sperimentale. Questa iniziativa unica si concentra sull'acquisizione di competenze di leadership, gestione di unità operative, sviluppo di programmi di ricerca e applicazione delle nuove tecnologie.

      Obiettivi del Programma

      • Leaderizzazione nel settore attraverso competenze avanzate
      • Promozione di risultati migliori per i pazienti con approccio multidisciplinare
      • Preparazione al Capstone Project

      Modalità di Ammissione

      Aperte a laureati in Medicina con specializzazione in Reumatologia. Scopri di più sul processo di candidatura e contribuisci al futuro della reumatologia. Iscrizioni fino al 31 ottobre 2023.

      Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna di Pisa
      Top

      Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni