Questo master si propone di creare profili professionali capaci di operare nell'ambito del Procurement Management sia nel settore pubblico che privato. Il percorso formativo, della durata di un anno con 60 CFU, include un curriculum in lingua italiana e inglese, nonché un curriculum Executive. Gli obiettivi del master includono la formazione di esperti in Procurement Management, la crescita professionale di giovani brillanti, lo sviluppo di competenze manageriali avanzate e la capacità di affrontare problemi strategici, gestionali e organizzativi. L'accesso al master è subordinato al possesso di un diploma di laurea specialistica o magistrale o titolo equipollente, nonché al superamento di un colloquio valutativo. Il master è organizzato dal Dipartimento di Economia e Finanza in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza and il Dipartimento di Ingegneria dell'Impresa 'Mario Lucertini'.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master in Procurement Management - Approvvigionamenti e Appalti è un programma di secondo livello offerto dal Dipartimento di Economia e Finanza in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza e il Dipartimento di Ingegneria dell'Impresa 'Mario Lucertini'. Ha una durata di un anno e prevede la modalità didattica mista presenza/distanza.
Finalità del Master
Le finalità del Master includono la creazione di profili professionali capaci di operare nell'area del Procurement Management sia nel settore pubblico che privato, l'arricchimento di esperti in Procurement Management, la crescita professionale di giovani e la formazione di profili con capacità manageriali avanzate.
La didattica del Master
Il Master è organizzato in curriculum in lingua italiana, curriculum in lingua inglese e curriculum Executive. Il Dipartimento di Economia e Finanza è il Dipartimento di riferimento.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
L'ammissione al Master richiede il possesso di una laurea specialistica o magistrale, o titolo equipollente anche estero. L'accesso è subordinato alla positiva valutazione del curriculum del candidato e, eventualmente, al superamento di un colloquio valutativo.