Questo master si propone di formare professionisti nel campo del Procurement Management, con competenze multidisciplinari e capacità manageriali avanzate. Creando profili professionali per i diversi ruoli nell'area degli approvvigionamenti e appalti pubblici e privati, il master offre opportunità di crescita e sviluppo professionale. Gli obiettivi includono la risoluzione di problemi complessi, l'innovazione e la capacità di cogliere le opportunità delle dinamiche dei mercati. Rivolto a professionisti del settore, richiede un diploma di laurea magistrale o equipollente per l'ammissione.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master di secondo livello Management degli approvvigionamenti e Appalti pubblici - Public Procurement and Contracts Management - a.a. 2020-2021 è un programma formativo della Macroarea di Economia, Dipartimento di Economia e finanza, della durata di 1 anno con modalità didattica mista presenza/distanza.
Finalità del Master
Il Master si propone di creare profili professionali per il Procurement Management, fornire opportunità di crescita professionale, sviluppare competenze manageriali, formare profili capaci di risolvere problemi complessi, mantenere professionalità sul territorio regionale e creare un network di professionisti nel settore degli appalti e approvvigionamenti.
La didattica del Master
Il Master prevede lezioni in lingua italiana, sia in modalità frontale che a distanza.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
L'ammissione al Master è subordinata al possesso di una laurea specialistica o magistrale, o del vecchio ordinamento, o di titolo equipollente anche estero, oltre alla valutazione positiva del curriculum da parte del Collegio dei Docenti.
Candidarsi al Master
L'iscrizione al Master è incompatibile con la contemporanea iscrizione ad altri corsi universitari.