Questo master si propone di formare personale qualificato con competenze manageriali e ingegneristiche, sia teoriche che pratiche, nel settore dei trasporti e della logistica con riferimento alla soluzione delle problematiche connesse allo specifico ambito di attività. È rivolto a laureati in discipline economico-contabili e tecnico-scientifiche o a professionisti che operano nel settore, o anche in possesso di altro titolo ritenuto equivalente. Il master offre un percorso formativo della durata di un anno, con 60 CFU e modalità didattica in presenza. Gli obiettivi includono la formazione di figure professionali capaci di affrontare le sfide del settore, nonché lo sviluppo di competenze specifiche per la gestione efficace dei trasporti e della logistica. Sono previsti requisiti di ammissione che includono il possesso di laurea di secondo livello o specialistica in settori correlati, mentre l'equivalenza dei titoli accademici è valutata dal Collegio dei docenti. Inoltre, il master promuove la conoscenza della lingua inglese come requisito preferenziale. Per informazioni dettagliate è possibile contattare la Segreteria didattica del master.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master universitario interdipartimentale di II livello in 'Ingegneria e Gestione dei Trasporti - Transport Engineering and Management' si propone di formare personale qualificato con competenze manageriali e ingegneristiche nel settore dei trasporti e della logistica.
Finalità del Master
Il Master si propone di formare personale qualificato nel settore dei trasporti e della logistica, con competenze teoriche e pratiche per affrontare le problematiche specifiche del settore.
La didattica del Master
Il Master è tenuto in modalità di didattica in presenza presso il Dipartimento di Economia e Finanza e il Dipartimento di Ingegneria dell'Impresa 'Mario Lucertini' dell'Università degli Studi di Roma 'Tor Vergata'.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Sono destinatari del Corso coloro che hanno conseguito in Italia o all'estero laurea di secondo livello o specialistica in Ingegneria, Economia, Giurisprudenza, Scienze Statistiche o Scienze Politiche.