Master in Architectural and Urban Contemporary Heritage – Arurcohe

Politecnico di Torino
Master in Architectural and Urban Contemporary Heritage – Arurcohe

Questo master si propone di fornire una preparazione di alto livello per professionisti e ricercatori nel campo della salvaguardia e conservazione del patrimonio contemporaneo. Affrontando tematiche attuali, il programma si concentra sulla necessità di preservare l'identità urbana in Europa, offrendo competenze per gestire e reimpiegare i patrimoni architettonici del XX secolo. Con un approccio multidisciplinare e il supporto di partner accademici e istituzionali, il master mira a formare specialisti in grado di rispondere alle sfide della modernità, garantendo così un impatto positivo sulla qualità della vita dei cittadini e sulla competitività delle città europee.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine

Contenuto del Master

Il Master in breve

Providing high-level qualification for future professionals and researchers focused on the safeguarding, conservation and reuse of 20th century urban and built heritage is the overarching goal of the 90 ECTS "Architectural and Urban Contemporary Heritage-ARURCOHE" Erasmus Mundus Joint Master to be jointly implemented by the Official and Associated Partners.

Certificazioni e Crediti del Master

ARURCOHE is an official qualification that allows access to a Doctoral Program of the European system of higher education.

Ammissione al Master

Richiedi alla nostra redazione la scheda completa del master

Master in Architectural and Urban Contemporary Heritage – Arurcohe

    * campi obbligatori
      Consulta la nostra normativa privacy prima di procedere.
      Chiudi form

      Ranking dell'Università

      Si ringrazia:
      Classifica
      2024
      2025
      QS World (Rank)
      252°
      241°
      QS European (Rank)
      112°
      103°
      QS Southern Europe (Rank)
      12°
      Classifica
      2025
      Reputazione Accademica
      40,2
      Reputazione degli Allievi
      3,1
      Reputazione degli Insegnanti
      52,1
      Citazioni della Faculty
      51,6
      Faculty Internazionale
      4,9
      Studenti Internazionali
      41
      Network Internazionale di Ricerca
      81,4
      Risultati Occupazionali
      30,6
      Sostenibilità
      77,9
      COMPLESSIVAMENTE
      41,7

      Opinioni degli utenti

      5.0
      1 recensioni
      • Contenuti 5.0
      • Metodologia didattica 5.0
      • Strutture e servizi 5.0
      • Costo del master 5.0
      • Sviluppo di competenze 5.0
      • Opportunità lavorative 5.0

      In evidenza

      Master in Jewelry Design – IED Roma

      IED | IED Moda

      Obiettivo del Master in Jewelry Design è formare una figura professionale in grado di affermarsi nel composito mondo del gioiello, un settore in continua evoluzione e che, come tale, richiede una conoscenza approfondita di tutte le sue sfaccettature. Partecipa agli Open day: richiedi informazioni!

      Logo Cliente

      Il Master in Architectural and Urban Contemporary Heritage – Arurcohe in sintesi:

      Diventa un Esperto del Patrimonio Contemporaneo con il Master ARURCOHE

      Il Master in Architectural and Urban Contemporary Heritage presso il Politecnico di Torino apre le porte a professionisti e ricercatori desiderosi di eccellere nella salvaguardia e nella conservazione del patrimonio architettonico del XX secolo. Con un focus sulla protezione dell'identità urbana in Europa, il master è progettato per formare specialisti multidisciplinari pronti ad affrontare le sfide della modernità urbana.

      Obiettivi e Certificazioni

      Conquistando una qualificazione di alto livello, avrai l'opportunità di accedere a programmi dottorali e impiegarti efficacemente nel campo della conservazione e del riutilizzo del patrimonio urbano e costruito del XX secolo. Il master ARURCOHE segna un punto di svolta nella tua carriera professionale garantendoti una marcia in più nell'industria del patrimonio culturale.

      Perché Scegliere ARURCOHE?

      • Approccio multidisciplinare alla conservazione del patrimonio
      • Partnership con importanti istituzioni accademiche e del settore
      • Focus sulla salvaguardia dell'identità urbana europea
      Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna di Pisa
      Top

      Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni