Questo master biennale fornisce un'approfondita formazione specialistica nel campo della diagnosi e terapia dei pazienti affetti da linfoma e malattie linfoproliferative. I partecipanti acquisiranno competenze avanzate in epidemiologia, eziologia e fisiopatologia dei linfomi, diagnostica per immagini, metodologie terapeutiche tradizionali e innovative. Il programma prevede moduli didattici specifici su varie tipologie di linfomi e malattie linfoproliferative, e si pone l'obiettivo di aggiornare i professionisti sulle ultime scoperte scientifiche del settore per offrire una gestione clinica sempre più efficace e personalizzata.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master di II livello in Diagnosi e terapia dei pazienti con linfoma e malattie linfoproliferative si propone di offrire un'formazione in linea con l'evoluzione scientifica nel campo dei linfomi e delle malattie linfoproliferative.
Finalità del Master
Il Master si propone di formare un medico già specializzato in ematologia, oncologia e medicina interna nella gestione clinica dei pazienti affetti da linfoma e malattie linfoproliferative.
La didattica del Master
Le lezioni frontali in aula verranno organizzate in moduli di 5 giorni consecutivi con inizio delle lezioni alle ore 14.00 del primo giorno (lunedì) e termine delle lezioni alle ore 13.00 del quinto giorno (venerdì), per un totale di 40 ore a modulo.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Titolo di accesso: Laurea magistrale (vecchio ordinamento). Altri requisiti: appartenenza a centri di Ematologia od Oncologia o Medicina Interna iscritti alla Fondazione Italiana Linfomi, età anagrafica massima di 40 anni.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 1200 .