Master in Management e Governance Delle Politiche di Coesione e Divario Territoriale - 2° Edizione

Universitas Mercatorum
Master in Management e Governance Delle Politiche di Coesione e Divario Territoriale - 2° Edizione

Questo master offre una formazione approfondita su politiche di coesione e divario territoriale, analizzando aspetti giuridici, economici, finanziari e manageriali, nonché metodologie di spesa. Si focalizza sulle dinamiche del divario territoriale e le implicazioni politiche, economiche e fiscali ad esso collegate. Approfondisce inoltre il sistema dei conti pubblici territoriali, la legislazione sul federalismo fiscale, la pianificazione del territorio e la valutazione delle politiche di sviluppo territoriale. Il master promuove una formazione trasversale, esaminando aspetti manageriali, processi decisionali, strumenti di valutazione e politiche di sviluppo territoriale.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
ONLINE

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master erogato da Universitas Mercatorum tratta i profili giuridici, economici, finanziari e manageriali nonchè le metodologie che ispirano i programmi di spesa ordinari e straordinari, analizzando le dinamiche e i valori distributivi che influiscono sul divario territoriale e le macro implicazioni politiche, economiche, fiscali e di governo.

Finalità del Master

Il Master di II livello in Coesione Territoriale ha l'obiettivo di formare figure professionali ad elevata specializzazione in grado di valutare ed analizzare le dinamiche di erogazione ed assegnazione delle risorse su base territoriale, gestire le politiche di bilancio e straordinari su base territoriale, oltre che pianificare sia nell'ambito della pubblica amministrazione che nel settore privato e sviluppare le politiche di coesione territoriale.

La didattica del Master

Il Master è organizzato in moduli che trattano argomenti come finanza pubblica, politiche di coesione, economia del territorio, legislazione fiscale, programmazione degli interventi, green economy e politiche di sviluppo territoriale.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Sono richiesti titoli di laurea specialistica o magistrale in Economia, Giurisprudenza, Ingegneria o discipline affini.

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 1500 .

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane

GEMA Business School

Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA forma neolaureati a diventare professionisti HR, con competenze pratiche in selezione, formazione, organizzazione e sviluppo del personale. Ideale per chi vuole avviare una carriera strategica nelle risorse umane.

Logo Cliente

Master AUDITOR LEAD Auditor dei Sistemi di Gestione Integrati QAS

Sering

Il corso si propone di formare Auditor/Lead Auditor di 1a, 2a, 3a parte di Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza in linea con i requisiti delle Norme UNI EN ISO 19011:2018 e UNI CEI EN ISO IEC 17021-1:2015, UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015, UNI ISO 45001:2018

Logo Cliente

Il Master in Management e Governance Delle Politiche di Coesione e Divario Territoriale - 2° Edizione in sintesi:

Amplia le tue conoscenze con il Master in Management e Governance delle Politiche di Coesione e Divario Territoriale

La Universitas Mercatorum presenta la 2° Edizione del Master che approfondisce le politiche di coesione e il divario territoriale. Un percorso formativo ideato per analizzare le dinamiche territoriali e le relative implicazioni economiche, giuridiche, e fiscali. Scopri come gestire e valutare le risorse su base territoriale per favorire lo sviluppo.

Contenuti e Finalità

  • Analisi giuridica, economica e finanziaria
  • Gestione bilancio e pianificazione territoriale
  • Formazione su finanza pubblica, economia del territorio, e green economy

Destinato a laureati in Economia, Giurisprudenza, Ingegneria o discipline affini, con un investimento di €1500. Partecipa e diventa parte attiva nel sviluppo territoriale.

Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni