Master in Designing for Transition: Ecodesign, Circularity and Regenerative Solutions - Ed.1

Politecnico di Milano Dipartimento di Design
Master in Designing for Transition: Ecodesign, Circularity and Regenerative Solutions - Ed.1

Questo master si concentra sullo sviluppo sostenibile, l'economia circolare, e l'approccio a ciclo di vita per la transizione verso sistemi di produzione e consumo sostenibili. Si prefigge di formare progettisti capaci di rispondere alle nuove esigenze del settore del design di prodotto connesse con la trasformazione dei sistemi produttivi e tecnologici, affrontando tematiche emergenti come il progetto secondo natura e l'approccio rigenerativo alla sostenibilità. Il master intende completare la formazione di figure professionali in grado di usare strumenti per l'orientamento del percorso progettuale finalizzati allo sviluppo di prodotti a basso impatto ambientale. Verranno affrontate anche le metodologie di valutazione dell'impatto ambientale e si rivolge prevalentemente a persone con esperienze lavorative nel settore del design di prodotto e in settori affini che vogliano completare la propria formazione con conoscenze sui metodi e gli strumenti per integrare le metodologie di progettazione del ciclo di vita nei processi aziendali.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il corso si svolge attraverso lezioni, testimonianze, racconti di casi studio, visite aziendali ed esercitazioni progettuali mirate. Il Master quello di formare progettisti dotati di competenze di base rispetto ad argomenti quali lo sviluppo sostenibile, l'economia circolare, l'approccio a ciclo di vita per la transizione verso sistemi di produzione e consumo sostenibili.

Finalità del Master

Il Master ha l'obiettivo di formare progettisti dotati di competenze di base rispetto ad argomenti quali lo sviluppo sostenibile, l'economia circolare, l'approccio a ciclo di vita per la transizione verso sistemi di produzione e consumo sostenibili.

La didattica del Master

Il corso si svolge attraverso lezioni, testimonianze, racconti di casi studio, visite aziendali ed esercitazioni progettuali mirate.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Il Master universitario cpy è riservato a candidati in possesso di Laurea o Laurea Magistrale/Specialistica o Diploma accademico di I o II livello, in Architettura, Ingegneria, Disegno Industriale, Design di prodotto e Design Engineering, Product Service System Design. Saranno considerati validi, titoli di studio stranieri, equivalenti nei rispettivi ordinamenti degli studi.

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 15500 .

Borse di Studio

Registrati per contattare la scuola

Un modo veloce e sicuro per accedere a tutti i nostri servizi gratuiti.

Gli iscritti sono già 476.222. Normativa privacy disponibile qui.

Chiudi form

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
123°
111°
QS European (Rank)
47°
38°
QS Southern Europe (Rank)
Classifica
2025
Reputazione Accademica
70,8
Reputazione degli Allievi
5,8
Reputazione degli Insegnanti
77
Citazioni della Faculty
40,2
Faculty Internazionale
67,4
Studenti Internazionali
56,8
Network Internazionale di Ricerca
88,1
Risultati Occupazionali
52,9
Sostenibilità
72,6
COMPLESSIVAMENTE
58,2

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

MASPES - Master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi

Università degli Studi di Milano - Bicocca

Il Master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi - MASPES - dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca intende rispondere con professionalità elevata e competenza manageriale alle esigenze delle organizzazioni sportive e delle imprese ad esse direttamente o indirettamente collegate.

Logo Cliente

Master in Previsione Sociale

Università degli studi di Trento | Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

Il Master di II livello in Previsione Sociale dell’Università di Trento è l’unico master italiano, patrocinato dall’UNESCO, che offre un percorso di formazione per sviluppare le competenze culturali e professionali del Futurista, una nuova figura professionale sempre più richiesta e necessaria.

Logo Cliente

Il Master in Designing for Transition: Ecodesign, Circularity and Regenerative Solutions - Ed.1 in sintesi:

Scopri il Master in Designing for Transition: Ecodesign, Circularity and Regenerative Solutions - Ed.1 al Politecnico di Milano

Entra nel futuro del design con un master focalizzato su sviluppo sostenibile, economia circolare e approcci rigenerativi. Ideato per progettisti pronti a guidare la transizione verso sistemi di consumo e produzione sostenibili, questo programma unisce lezioni frontali, casistiche aziendali e esercitazioni pratiche. Impegnati nella formazione di professionisti con solide basi in ecodesign, valutazione dell'impatto ambientale e metodologie di ciclo di vita, il Master è aperto a laureati in discipline tecniche desiderosi di arricchire le proprie competenze nel design sostenibile. Sito a Milano, offre una grande opportunità per entrare a far parte di un’elite di professionisti capaci di influenzare in modo positivo il futuro del design di prodotto.

Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni