Master in Diritto Internazionale Umanitario e dei Conflitti Armati

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Culture, Politica e Societa
Master in Diritto Internazionale Umanitario e dei Conflitti Armati

Questo master si propone di formare professionisti altamente specializzati nel campo del diritto internazionale umanitario e delle dinamiche dei conflitti armati. Attraverso un percorso didattico integrato e un'offerta formativa ricca di contenuti, i partecipanti acquisiranno conoscenze fondamentali e competenze pratiche, necessarie per operare efficacemente in contesti complessi. Il master prevede l'analisi approfondita di normative, casi studio e simposi con esperti del settore, favorendo un apprendimento attivo e la condivisione di best practices nel campo della giurisprudenza internazionale e delle operazioni militari. Inoltre, include insegnamenti specifici che trattano le relazioni tra diritto, politica e sociologia, preparando gli studenti a rispondere alle sfide contemporanee in materia di diritti umani e sicurezza globale.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine

Contenuto del Master

Il Master in breve

L’obiettivo del Master è la realizzazione di uno specifico percorso formativo da inserire all’interno del ciclo di studi previsto per il Corso di Consigliere giuridico organizzato dall’ISSMI del CASD in favore di Ufficiali e personale civile dell’Amministrazione Difesa. Lo scopo è di far acquisire ai frequentatori le nozioni generali e, al contempo, specialistiche del diritto umanitario e dei conflitti armati interni e internazionali in modo da renderli idonei a esercitare funzioni di supporto e consulenza in favore dei Comandanti e degli operatori sul campo. Il corso di Master sarà rivolto, prevalentemente, agli Ufficiali ed al personale civile A.D. frequentante il corso di Consigliere giuridico delle Forze armate. Gli obiettivi ed i lineamenti generali del Corso sono definiti specificatamente nelle direttive emanate dallo Stato Maggiore della Difesa.

Finalità del Master

La risposta alla domanda non è presente nel testo fornito

La didattica del Master

La risposta alla domanda non è presente nel testo fornito

Certificazioni e Crediti del Master

La risposta alla domanda non è presente nel testo fornito

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

La risposta alla domanda non è presente nel testo fornito

Candidarsi al Master

La risposta alla domanda non è presente nel testo fornito

Borse di Studio

La risposta alla domanda non è presente nel testo fornito

Il Placement del Master in Diritto Internazionale Umanitario e dei Conflitti Armati

Attività di Placement del Master

La risposta alla domanda non è presente nel testo fornito

Servizi di Placement presenti

La risposta alla domanda non è presente nel testo fornito

Registrati per contattare la scuola

Un modo veloce e sicuro per accedere a tutti i nostri servizi gratuiti.

Gli iscritti sono già 479.305. Normativa privacy disponibile qui.

Chiudi form

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
364°
371°
QS European (Rank)
136°
138°
QS Southern Europe (Rank)
21°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
41,5
Reputazione degli Allievi
3,2
Reputazione degli Insegnanti
7,2
Citazioni della Faculty
33,3
Faculty Internazionale
4,1
Studenti Internazionali
5,3
Network Internazionale di Ricerca
87,5
Risultati Occupazionali
51,7
Sostenibilità
83,6
COMPLESSIVAMENTE
31,3

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

Master in Management delle Risorse Umane

Radar Academy

La digitalizzazione e la globalizzazione stanno plasmando una nuova cultura del lavoro, con la Persona al centro degli investimenti aziendali. Le Risorse Umane sono ora cruciali in ogni settore. Grazie a questo Master imparerai a gestire i processi HR, dalla selezione alla trasformazione digitale.

Logo Cliente

Il Master in Diritto Internazionale Umanitario e dei Conflitti Armati in sintesi:

Esplora il Master in Diritto Internazionale Umanitario e dei Conflitti Armati presso l'Università degli Studi di Torino

Il Master in Diritto Internazionale Umanitario e dei Conflitti Armati, offerto dall'Università degli Studi di Torino, è un percorso formativo di eccellenza pensato per chi mira a specializzarsi nel supporto e nella consulenza in ambito militare e civile. Proposto in collaborazione con ISSMI del CASD, il programma è orientato a far acquisire conoscenze teoriche e applicative fondamentali in una delle aree più complesse e delicate del diritto internazionale.

Attraverso una didattica avanguardista, unita all'esperienza degli esperti del settore, il master mira a formare professionisti capaci di interpretare e gestire le dinamiche del diritto umanitario e dei conflitti armati, sia interni che internazionali.

Questa formazione di alto livello è rivolta principalmente a Ufficiali e personale civile impegnati nel corso di Consigliere giuridico per le Forze Armate, con l'obiettivo di prepararli a fornire consulenza qualificata ai Comandanti e agli operatori sul campo.

Università Ca´Foscari Venezia
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni