Il Master ha l’obiettivo di fornire competenze proprio nei settori generalmente trascurati da questa formazione, in modo da favorire un approccio pragmatico nei confronti del patrimonio attraverso uno studio diretto sulle opere e un’esperienza fattiva nei cantieri e nei laboratori di restauro.
Le varie materie impartite forniscono così un quadro complessivo per la valutazione delle opere d'arte sotto l'aspetto materiale, tecnico e di conservazione, in modo da favorire un approccio più pragmatico nei confronti del bene artistico.
Parallelamente, il master offre un'apertura ai problemi della gestione del patrimonio artistico nell'ottica del management e del marketing.
Il piano didattico è suddiviso in tre fasi:
la prima prevede lezioni teoriche in aula, la seconda prevede il workshop progettuale, la terza corrisponde allo stage operativo.
Sono inoltre frequenti le visite tecniche presso istituzioni culturali del territorio fiorentino e partecipazione a seminari e conferenze del settore.
- Legislazione dei Beni Culturali
- Sicurezza sui luoghi di lavoro
- Museologia e Museografia
- Informatica per i Beni Culturali
- Il Management del Museo
- Movimentazione e imballaggio delle opere d’arte
- Storia delle Tecniche Artistiche
- Teoria e Tecnica del Restauro
- Conservazione Preventiva
- Restauro Virtuale
- Elementi di Catalogazione
- Laboratorio di Restauro di Manufatti Lapidei
- Laboratorio di Ceramica e Materiale Archeologico
- Laboratorio di Restauro di Dipinti
- Laboratorio di Restauro di Affreschi
- Laboratorio di Restauro della Carta
- Visite tecniche a Musei, Gallerie, Collezioni
- Seminari interni con Visiting Professors
- Stage
Palazzo Spinelli è ente di formazione accreditato dalla Regione Toscana.
Inoltre la Politica della Qualità di Palazzo Spinelli muove dalla convinzione che le attività di formazione hanno un ruolo centrale nell'attuale società e rivestono un ruolo capitale sia nel promuovere lo sviluppo generale delle capacità professionali sia nel fornire ai singoli gli strumenti per favorire il loro pieno inserimento nella colletività.
Questo rende il Sistema Qualità di Palazzo Spinelli conforme alla normativa ISO 9001:2008.
- Lezioni in lingua straniera 10%
- Tirocinio formativo all’estero
- Tirocinio formativo presso aziende internazionali