L’Associazione No Profit Palazzo Spinelli nasce nel 1998 con l’obiettivo di contribuire alla difesa del patrimonio culturale mondiale tramite la promozione, l’organizzazione e la gestione di iniziative finalizzate allo studio, alla conservazione, al restauro, alla valorizzazione e alla fruizione dei beni storico e artistici. Ad oggi opera in oltre trenta Paesi sia tramite azioni dirette alla formazione e all’aggiornamento di figure professionali attive nel settore della gestione dei beni culturali, nella conservazione e nel restauro, nel turismo culturale ed ambientale, nell’organizzazione di eventi, sia attraverso progetti realizzati in collaborazione con Enti pubblici e privati, con la Commissione Europea, l’Unesco e il Ministero degli Affari Esteri italiano; in quest’ultimo caso nel quadro degli accordi di Cooperazione Scientifica, Tecnologica e Culturale sottoscritti con oltre 60 governi nel mondo.
Palazzo Spinelli promuove autonomamente progetti di ricerca nel settore dei Beni Culturali e, parallelamente, opera come partner in vari progetti internazionali. Tali attività offrono agli allievi l'opportunità di una esperienza nell'ambito di gruppi di lavoro e anche la possibilità di avere contatti con altri centri di ricerca, aziende e istituzioni in varie parti del mondo.
Tra i progetti attuali, segnaliamo:
Euromed, Reseltam, Knoweldge Sharing, Eumedis.
Palazzo Spinelli è una istituzione accreditata dalla Regione Toscana con Decreto n. 1722 del 25 marzo 2003 ed opera sin dalla sua costituzione con corsi riconosciuti dai Ministeri della Pubblica Istruzione e del Welfare, si sensi della Legge n. 845 del 21/12/1978. E' anche socio sostenitore dell’ASFOR, l’Associazione Italiana per la Formazione Manageriale.
Inoltre dal 2010 è membro dell'ELIA (European Ligue of Institutes of the Arts) all'interno del quale è capofila del settore relativo alla Conservazione e al Restauro.
Corsi a CATALOGO
Corsi a COMMESSA
online
in Aula