Master in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Istituto per l'Arte e il Restauro Palazzo Spinelli - Firenze
Master in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Master in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali erogato da IBC Flores di Pisa, in collaborazione con IMT (Scuola Alti Studi) di Lucca e con l'Istituto per l'Arte e il Restauro di Firenze ha una struttura didattica prevalentemente operativa basata sui laboratori di restauro e sul Workshop progettuale durante il quale gli allievi hanno modo di elaborare un progetto di conservazione, tutela e catalogazione di un bene culturale. Altro momento fondamentale è lo Stage che gli studenti possono svolgere presso un'azienda del settore.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Firenze
01/feb/2026
09/feb/2026
18/dic/2026

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master in Conservazione e Restauro ha l'obiettivo di fornire competenze pratiche e teoriche nell'ambito della conservazione con un focus particolare sulle tecniche di restauro. Parallelamente, il Master offre un'apertura ai problemi della gestione del patrimonio artistico in ambito museale, in modo da affiancare alle opportune azioni di conservazione interventi di valorizzazione e progetti per la fruizione.

La figura professionale definita ha quindi profonde conoscenze umanistiche e anche tecniche legate agli aspetti conservativi delle opere e trova impiego all'interno delle istituzioni museali e presso fondazioni e associazioni dedite alla tutela del patrimonio culturale.

Il Master in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali è erogato da IBC Flores di Pisa in collaborazione con IMT di Lucca (Scuola Alti Studi Lucca) e con l'Istituto per l'Arte e il Restauro di Firenze.

Il titolo rilasciato al termine del percorso è quello di Master Universitario di I livello in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (60 CFU).

Finalità del Master

La figura professionale definita ha profonde conoscenze umanistiche e anche tecniche legate agli aspetti conservativi delle opere e trova impiego all'interno delle istituzioni museali e presso fondazioni e associazioni dedite alla tutela del patrimonio culturale.

La didattica del Master

Il piano didattico è suddiviso in tre fasi:

la prima prevede lezioni teoriche in aula, la seconda prevede il workshop progettuale, la terza corrisponde allo stage operativo.

Sono inoltre frequenti le visite tecniche presso istituzioni culturali del territorio fiorentino e partecipazione a seminari e conferenze del settore.

Il programma:

  • Area Museale
    • Museologia e Museografia
    • Ecologia dell'Ambiente Museale
    • Conservazione dei Beni Archeologici e Ambiente di Esposizione
    • Interventi di Controllo delle Condizioni Climatiche
    • Valutazione dell'Impatto del Pubblico sulle Opere
    • Progettazione Museale Sostenibile
    • Programmazione della Manutenzione Ordinaria e Straordinaria
    • Management del Museo e Comunicazione Museale
    • Movimentazione e Imballaggio delle Opere d'Arte
    • Elementi di Catalogazione e Documentazione
    Area Conservativa e Laboratoriale
    • Teoria e Tecnica del Restauro
    • Diagnostica Speditiva del Rischio e Pianificazione dell'Intervento sul Cantiere
    • Laboratorio Pratico di Restauro di Opere d'Arte: legno bagnato, affreschi, lapidei, mosaici, dipinti su tela e tavola, carta disegni e stampe, reperti archeologici
    • Recupero, Stabilizzazione e Immagazzinamento dei Reperti
    • Progettazione degli Interventi di Restauro
    • Codice degli Appalti
    Area Normativa
    • Legislazione dei Beni Culturali
    • Normativa sul Restauro e la Conservazione
    • Sicurezza sui luoghi di lavoro
    Area Informatica
    • Fotografia per il Restauro e Restauro Virtuale
    • Informatica per i Beni Culturali
    • Catalogazione Digitale
    • IA per i Beni Culturali
    Progettazione sul campo
    • Workshop progettuale per l'Elaborazione di un Progetto di Recupero, Conservazione e Tutela
    Visite tecniche, seminari
    • Visite tecniche a Musei, Gallerie, Collezioni
    Stage operativo
    • Stage operativo in aziende, Musei, Enti ed Istituzioni operanti nel settore.

Certificazioni e Crediti del Master

L'Istituto per l'Arte e il Restauro Palazzo Spinelli è ente di formazione accreditato dalla Regione Toscana.

Inoltre la Politica della Qualità di Palazzo Spinelli muove dalla convinzione che le attività di formazione hanno un ruolo centrale nell'attuale società e rivestono un ruolo capitale sia nel promuovere lo sviluppo generale delle capacità professionali sia nel fornire ai singoli gli strumenti per favorire il loro pieno inserimento nella collettività.

Questo rende il Sistema Qualità di Palazzo Spinelli conforme alla normativa ISO 9001:2008.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

E' possibile accedere al Master con qualsiasi tipologia di laurea o diploma presso Istituti accreditati o Università in possesso di Qualifica di Tecnico del Restauro per i Beni Culturali. Se necessario, l'Admission Office si riserva il diritto di valutare la formazione e la motivazione di ogni singolo candidato tramite un colloquio conoscitivo.

  • Laurea primo livello
  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
  • Titolo equivalente
  • Laureandi
  • Disoccupati
  • Professionisti
  • Manager

Il costo per frequentare il Master

Non dichiarato

Borse di Studio

Sono previste 0 Borse di Studio a copertura totale
Sono previste 0 Borse di Studio a copertura parziale
Sì, sono previsti sconti ed agevolazioni per le iscrizioni anticipate.

Facilities del Master

  • Tutoraggio
  • Laboratorio
  • Accesso wifi
  • Attività culturali

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Sesso:

50%
50%

Esperienza Professionale:

10%

Età dei partecipanti:

< 25
40%
26 - 30
40%
31 - 35
15%
> 35
5%

Docenti Totali:

15

Docenti stranieri:

10%

Professione Corpo Docente:

30%
Professionisti
40%
Consulenti/liberi professionisti
20%
Imprenditori
10%
Artisti
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Il Master in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali in sintesi:

Master in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali: Un Percorso Unico nel Cuore dell'Italia

Il Master in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali offerto dal prestigioso Istituto IBC Flores di Pisa in collaborazione con IMT (Scuola Alti Studi) di Lucca e l'Istituto per l'Arte e il Restauro di Firenze, si pone come punto di riferimento per quanti desiderano specializzarsi nel settore della conservazione, del restauro e della valorizzazione del patrimonio culturale.

Un'Esperienza Didattica Immersiva e Completa

La didattica del Master si distingue per il suo approccio pratico e operativo, con una forte enfasi sui laboratori di restauro e workshop progettuali. Attraverso un ambio curriculum che spazia dalle lezioni teoriche agli stage operativi presso aziende e istituzioni del settore, il Master prepara professionisti altamente specializzati, pronti ad affrontare le sfide future nel campo del restauro e della conservazione.

Opportunità Professionali e Collaborazioni Eccellenti

La collaborazione con entità di prestigio come IBC Flores, IMT di Lucca e l'Istituto per l'Arte e il Restauro di Firenze apre agli studenti porte significative sul mondo professionale, garantendo opportunità di stage e collaborazioni che arricchiscono il percorso formativo e ne amplificano le prospettive di carriera.

Un Curriculum Diversificato e Ricco

Il Master offre un programma didattico di 1500 ore che include, oltre ai moduli tradizionali, materie innovative come la progettazione museale sostenibile, recupero e stabilizzazione dei reperti, fotografia per il restauro, e l'uso dell'informatica e dell'Intelligenza Artificiale nel campo dei beni culturali.

Ammissione e Opportunità Finanziarie

Il Master è accessibile a laureati e professionisti che intendono specializzarsi in questo ambito. Nonostante l'assenza di borse di studio a copertura totale, sono presenti sconti e agevolazioni che rendono questo percorso accessibile a un ampio spettro di candidati motivati e qualificati.

Facilities Offerte e Ambientazioni Uniche

I partecipanti al Master godranno di facilities di alta qualità, come tutoraggio dedicato, laboratori attrezzati, accesso Wi-Fi e una serie di attività culturali. Il tutto nella splendida cornice di Firenze, città d'arte per eccellenza, dove storia e innovazione si fondono per offrire un'esperienza formativa senza pari.

Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni