I master Iuav toccano i temi più sperimentali e innovativi legati all’architettura, al design, alle arti visive e multimediali, alla pianificazione urbanistica e territoriale, con uno sguardo che mira all’internazionalizzazione e percorsi formativi richiesti dal mondo delle professioni italiano, europeo ed extra-europeo. L’obiettivo del Master è formare professioniste/i capaci di affrontare le sfide del mercato del lavoro nell’ambito delle attività che hanno ad oggetto beni appartenenti al patrimonio culturale, grazie all’acquisizione di competenze relative all’ambito giuridico e tecnico-normativo.
Obiettivi formativi
Un Master per professionisti esperti nella tutela, conservazione e rigenerazione del patrimonio culturale.
Per tutelare e valorizzare il patrimonio culturale – dagli edifici storici ai paesaggi tutelati –servono competenze integrate di diritto e tecnica. Il Master di Primo Livello Diritto e Tecnica per il Patrimonio Culturale, organizzato dall'Università Iuav di Venezia in partnership con l’Istituto Centrale per il Restauro, Assorestauro, ANCE, MESA s.r.l. e con il patrocinio della Fondazione Scuola Forense Veneziana “Feliciano Benvenuti”, fornisce gli strumenti essenziali per progettare, finanziare, stipulare contratti ed eseguire interventi di conservazione e rigenerazione.
Con un approccio multidisciplinare che combina scienze giuridiche, restauro, architettura, pianificazione e scienze politiche, il Master è allineato agli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e al PNRR, focalizzandosi su transizione ecologica, digitale e gestione delle emergenze.
Per i dipendenti pubblici è previsto lo sconto immediato di 500 euro e il rimborso della metà delle spese per l'immatricolazione dopo il conseguimento del titolo, secondo quanto previsto dal programma "PA 110 e lode"
Profili funzionali e sbocchi occupazionali nel settore professionale di riferimento
Il Master vuole preparare professionisti per ruoli in:
- Imprese di restauro;
- Enti pubblici per tutela e valorizzazione del patrimonio;
- Consulenze per bandi, finanziamenti e progetti di intervento sul patrimonio culturale;
- Associazioni culturali e organizzazioni per la rigenerazione urbana.
Il master si rivolge a:
- Professionisti del settore culturale che aspirano a ruoli avanzati in istituzioni, imprese o associazioni;
- Laureati triennali che vogliono specializzarsi per competere nel mercato del lavoro.
- Liberi professionisti desiderosi di aggiornare le proprie competenze giuridiche e tecniche.
Punti forti del Master:
- Il programma è ideato insieme ad imprese, pubbliche amministrazioni e esperti per allinearsi alle esigenze reali del mercato, inclusa gestione emergenze e ricostruzione.
- Insegnanti qualificati dal mondo accademico, della pubblica amministrazione e professionale, con opportunità di networking.
- Temi attuali come digitalizzazione, sostenibilità e partecipazione civica.
- Flessibilità di frequenza: Le lezioni si svolgono il venerdì pomeriggio e il sabato mattina, e sono erogate prevalentemente da remoto, rendendo il Master facilmente accessibile anche per chi lavora o vive lontano
- Vantaggi per dipendenti pubblici: Sconto immediato di 500 euro e rimborso del 50% delle spese di immatricolazione al conseguimento del titolo, grazie al programma “PA 110 e lode”.
Il Master si articola in quattro moduli, con un mix di lezioni teoriche, laboratori pratici e esperienze sul campo:
- Modulo 1: Profili di diritto amministrativo per la conservazione e rigenerazione
Approfondisce il quadro normativo sui beni culturali, paesaggistici e il diritto urbanistico. Temi chiave: tutela dei beni materiali e immateriali, autorizzazioni per interventi su beni culturali e autorizzazioni paesaggistiche, la tutela del patrimonio contemporaneo, gestione del rischio, archeologia e dinamiche partecipative.
- Modulo 2: Norme per la progettazione di interventi
Esamina le norme tecniche (UNI, CEN, linee guida ex art. 29 del Codice) e le prassi per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale. Copre i materiali e prodotti per il restauro, rischi sismici, acustica, illuminotecnica, prevenzione incendi, accessibilità (PEBA), indagini strutturali, protocolli ambientali, efficientamento energetico e restauro di giardini, organizzazione di mostre. Include focus su transizione digitale (H-BIM, GIS) e organizzazione dei cantieri.
- Modulo 3: Finanziamenti e contratti per interventi
Analizza fonti di finanziamento (PNRR, Art Bonus, risorse private, ecc. ), contratti e appalti pubblici e privati. Vengono analizzate le previsioni del codice dei contratti pubblici, e in particolare sponsorizzazioni e partenariati, ma anche i contratti per servizi al pubblico e l’organizzazione di mostre. Include tre laboratori pratici: costruzione di bandi, partecipazione a gare d’appalto e gestione del cantiere.
- Modulo 4: Tirocinio o project work
Esperienza pratica di tirocinio o ricerca presso istituzioni, enti pubblici o privati o associazioni per applicare le competenze acquisite. Questa esperienza è funzionale alla redazione di una tesi finale, discussa in una prova orale.
Richiedi maggiori informazioni a:
Università IUAV di Venezia
Ciò che ho apprezzato del Master è l'approfondimento dei contenuti e la varietà dei relatori.Inoltre la disponibilità degli organizzatori a modificare alcune date e orari delle lezioni è stata un valore aggiunto. Devo ancora conseguire il titolo ma ho terminato le lezioni.
Professione Corpo Docente:
Con una visione avanguardista e internazionale nel campo dell'architettura, design, arti visive e multimediali, l'Università IUAV di Venezia offre un Master unico dedicato a Diritto e Tecnica per il Patrimonio Culturale. Ideale per chi ambisce a diventare un professionista qualificato nel settore, il Master combina competenze giuridiche e tecniche indispensabili per la tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale.
Quattro moduli fondamentali guidano gli studenti attraverso una profonda comprensione del diritto amministrativo, delle norme per la progettazione, dei finanziamenti e dei contratti specifici per il settore, concludendosi in un'esperienza sul campo tramite tirocinio o project work. Questo percorso didattico assicura una formazione complessiva e applicata.
Il Master iuav in Diritto e Tecnica per il Patrimonio Culturale è accessibile a laureati e professionisti che ambiscono ad elevare le proprie competenze. Con un costo di €3400, incluse vantaggiose politiche di sconto, rappresenta un investimento sul futuro professionale nel settore della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale.
Professioni collegate a questo master