Il Master universitario online di primo livello in “Comunicazione europea, Media e Giornalismo interculturale”, diretto dal professor Agostino Portera, è un corso blended – online con tre weekend di lezione / laboratorio in presenza – di alta formazione universitaria nella comunicazione digitale e il giornalismo multimediale applicati a raccontare l’Unione Europea e a relazionarsi con la UE con un approccio interculturale.Il Master del Centro Studi Interculturali dell’Università di Verona è con formazione a distanza, utile per chi vuole formarsi ottimizzando gli impegni lavorativi e familiari.Si tratta di lezioni in modalità asincrona, attraverso materiale scritto, audio e – dove utile – anche video. I docenti sono professori universitari e professionisti di alto profilo. Importante, poi, l’esperienza di tirocinio di 300 ore di lavoro e apprendimento sul campo – con esperienza in organizzazioni e media in relazione con l'Unione Europea. Per informazioni: https://csi.univr.it
Il Master universitario online di primo livello in "Comunicazione europea, Media e Giornalismo interculturale", diretto dal professor Agostino Portera, è un corso blended – online con tre weekend di lezione / laboratorio in presenza – di alta formazione universitaria nella comunicazione digitale e il giornalismo multimediale applicati a raccontare l'Unione Europea e a relazionarsi con la UE con un approccio interculturale.
Il Master è in lingua italiana ed è aperto a cittadini e cittadine italiani e degli altri Paesi del mondo.
Il corso del Centro Studi Interculturali dell'Università di Verona punta sulla formazione a distanza, utile per chi lavora e per chi vuole aggiornarsi ottimizzando gli impegni familiari e personali.
Si tratta di lezioni in modalità asincrona, attraverso materiale scritto, audio e – dove utile – anche video.
C'è una squadra di docenti universitari, molti dei quali professionisti, che sanno trasmettere competenza, conoscenza e tecniche di intervento sul campo.
Sono organizzate all'insegna della qualità e della pratica le giornate di lezione e i seminari con lezioni laboratorio in presenza.
Vi sono poi conferenze integrative e MasterClass su argomenti di interesse per allieve e allievi. E vi è poi un gruppo dedicato online per un rapporto diretto e immediato con i docenti.
Importante, poi, l'esperienza di tirocinio di 300 ore di lavoro e apprendimento sul campo – con esperienza in organizzazioni e media in relazione con l'Unione Europea.
Obiettivo del Master è di fornire gli strumenti culturali, le competenze professionali e l'approccio comunicativo interculturale per operare in modo specializzato nei settori:
Questo ti consente di specializzarti, di migliorare il tuo curriculum e di proporre una professionalità indispensabile nelle imprese, nelle organizzazioni e nelle istituzioni che si occupano di comunicazione e di giornalismo.
L'esperienza del Master in Comunicazione europea, Media e Giornalismo interculturale è tuttavia utile anche per chi esercita la libera professione come comunicatore, social media manager e giornalista freelance.
Consente, infatti, di migliorare le proprie capacità di scrittura per i media (web writing, audio, video), di gestione dei social media, di relazione e di comunicazione multimediale e interculturale, con inevitabile beneficio per l'attività professionale che svolgi.
PIANO DIDATTICO
– M-PED/01 Pedagogia generale e sociale: Mediazione Interculturale (2 Cfu);
– M-PED/01 Pedagogia generale e sociale: Competenze interculturali (2 Cfu);
– M-PED/01 Giornalismo Interculturale (3 Cfu);
– SPS/08 Comunicazione delle news e Unione Europea (3 Cfu);
– SPS/08 Intercultural Social Media Management (3 Cfu)
Un modo veloce e sicuro per accedere a tutti i nostri servizi gratuiti.
Gli iscritti sono già 475.863. Normativa privacy disponibile qui.
Docenti Totali:
Professione Corpo Docente:
Il Master in Comunicazione Europea, Media e Giornalismo Interculturale offerto dall'Università degli Studi di Verona è un programma rivoluzionario pensato per formare i professionisti del domani nel campo della comunicazione digitale e del giornalismo multimediale. Sviluppato con un taglio interculturale per esplorare in profondità il racconto dell'Unione Europea, il corso unisce teoria e pratica per un apprendimento completo.
Attraverso una modalità blended, che combina lezioni online e laboratori in presenza, il Master offre un'esperienza di apprendimento flessibile ma intensa. Gli insegnamenti spaziano dalla Comunicazione Interculturale al Giornalismo Digitale, preparando gli studenti a diventare comunicatori e giornalisti specializzati sui temi europei e sulla comunicazione multimediale.
Con il Master in Comunicazione Europea, Media e Giornalismo Interculturale, apri le porte a numerose opportunità di carriera in ambito internazionale. Da posizioni in ambito governativo ed europeo alla collaborazione con media e giornali, avrai gli strumenti per incidere nel dibattito culturale e politico europeo con un focus sull'interculturalità e la mediazione.
Professioni collegate a questo master