Master in Development, Manufacturing and Authorization of Biopharmaceuticals

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze della Vita
Master in Development, Manufacturing and Authorization of Biopharmaceuticals
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Dipartimento di Scienze della Vita di Unimore, in collaborazione con la Fondazione Marco Biagi, promuove il Master di II livello in “Development, manufacturing and authorization of biopharmaceuticals”. Il master, erogato online e in lingua inglese, si rivolge esperti/e in chimica, biotecnologie e tecnologie farmaceutiche e industriali, biologia, bioingegneria, che già operano nel campo dello sviluppo dei farmaci o che sono interessati ad approfondire le proprie conoscenze in materia. Obiettivo del master è fornire competenze per rispondere al nuovo “medical need” biofarmaceutico, formando professioniste/i altamente qualificati, capaci di collaborare con istituzioni accademiche ed enti regolatori. Il contatto con Industrie Farmaceutiche nazionali e internazionali ed enti regolatori, e la possibilità di svolgervi lo stage, apre un ampio spettro di opportunità ai partecipanti, che saranno affiancati in un percorso di orientamento lavorativo personalizzato.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
ONLINE

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master in Development, Manufacturing and Authorization of Biopharmaceuticals mira a formare esperti capaci di gestire i diversi processi di sviluppo industriale di laboratori con caratterizzazione biotecnologica e farmacologica, per rispondere alla crescente domanda di operatori altamente qualificati da parte di aziende e istituzioni del settore.

Il master mira a preparare personale specializzato con un alto livello di qualificazione, in grado di ricoprire varie posizioni professionali all'interno del mondo dei farmaci biofarmaceutici.

Questi professionisti saranno qualificati come:

  • Manager/Direttore di laboratori con caratterizzazione biotecnologica e farmacologica.
  • Coordinatore di programmi di sviluppo e monitoraggio di biotecnologie applicate alla salute umana, riguardanti lo sviluppo industriale di prodotti biofarmaceutici, gli aspetti industriali della produzione di farmaci biotecnologici e la gestione dei dati scientifici e di processo con l'intelligenza artificiale (IA).
  • Esperto nella gestione degli aspetti normativi delle autorizzazioni di mercato, delle implicazioni etiche e legali della commercializzazione dei biofarmaceutici con aspetti di protezione ambientale e sostenibilità.

Finalità del Master

Il Master in Development Manufacturing and Authorization of Biopharmaceuticals di Unimore ha l'obiettivo di formare esperti nel settore biofarmaceutico, in particolare nello sviluppo, produzione e regolamentazione dei biofarmaci.

Il contatto con le numerose aziende del programma del Master, con enti regolatori come l'AIFA e l'Istituto Superiore di Sanità, nonché lo stage e l'esperienza di dialogo e confronto con i manager dell'industria farmaceutica nazionale e internazionale, apre una vasta gamma di possibilità per i partecipanti che saranno guidati attraverso un percorso personalizzato di orientamento professionale.

La didattica del Master

Il Master è strutturato in 1500 ore, per un totale di 60 crediti formativi universitari (CFU), di cui:

  • 240 ore di lezioni frontali in lingua inglese;
  • 375 ore di stage;
  • 125 ore per la prova finale.

Le ore rimanenti saranno dedicate allo studio individuale, alla discussione – individuale e di gruppo – di casi di studio e testimonianze volte a garantire la piena acquisizione degli strumenti concettuali e delle applicazioni pratiche.

La terza edizione del Master inizierà a ottobre 2024. Le lezioni si terranno online, in live streaming, e si svolgeranno generalmente il venerdì (9:00 - 13:00 e 14:00 - 18:00) e il sabato (9:00 - 13:00). Una volta ogni 4-6 settimane, gli studenti saranno invitati a partecipare a una lezione che si terrà a Modena in presenza e contemporaneamente online.

MODULI DIDATTICI E STAFF

Il Master sviluppa i seguenti argomenti:

  • Sviluppo industriale e produzione;
  • Studi clinici dei prodotti biofarmaceutici e nuovi concetti nella progettazione delle sperimentazioni e negli approcci statistici;
  • Gestione dei dati nei vari processi industriali e sfruttamento;
  • Aspetti normativi per le autorizzazioni di mercato;
  • Accesso al mercato e sostenibilità.

STAGE

Gli stage inizieranno al termine delle lezioni e si svolgeranno durante i giorni feriali, seguendo l'orario lavorativo delle aziende.

Il periodo di stage può essere svolto presso aziende selezionate tra l'elenco dei nostri partner, industrie farmaceutiche nazionali e internazionali ed enti regolatori (EMA, AIFA, Istituto Superiore di Sanità). Le posizioni di stage sono disponibili in Italia e in altri Paesi dei partner collaboratori.

Internazionalizzazione

Il corso di laurea magistrale, di natura internazionale e che coinvolge docenti italiani e stranieri provenienti dalle industrie biofarmaceutiche, nonché docenti esperti di Unimore, mira a preparare personale specializzato con un alto livello di qualificazione, capace di ricoprire vari ruoli professionali nel mondo dei farmaci biofarmaceutici.

  • Aula internazionale
  • Docenti internazionali
  • Lezioni in lingua straniera 100%
  • Tirocinio formativo all’estero
  • Tirocinio formativo presso aziende internazionali

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

Il master è pensato per laureati magistrali e professionisti nel campo della biotecnologia farmaceutica che desiderano acquisire competenze di alto livello nello sviluppo di prodotti biofarmaceutici e nei processi di produzione, inclusi gli aspetti normativi, etici e di sostenibilità.

Le classi di laurea ammesse sono indicate nel bando di ammissione.

E' possibile iscriversi ai singoli moduli del master in qualità di uditore. Per modalità e costi vi invitiamo a consultare il bando o il sito del master.

Quota di iscrizione ridotta (4.000€) per neolaureati (titolo conseguito da max 3 anni alla data di scadenza del bando).

  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
  • Titolo equivalente

La selezione per partecipare al Master

E' previsto un piccolo costo per partecipare alle selezioni.

Max allievi ammessi al Master

Il numero massimo di allievi ammessi al Master è di 16

Candidarsi al Master

Per accedere alle selezioni è necessario inviare la propria candidatura al master tramite il portale www.esse3.unimore.it.

Per la domanda di ammissione al Master è previsto il versamento del contributo per prestazioni amministrative di € 25,00 non rimborsabile.

Alla procedura di ammissione possono partecipare coloro che alla data di scadenza del bando siano in possesso del titolo accademico previsto all'art.1 del presente bando conseguito in Italia, o di analogo titolo accademico conseguito presso Università estere.

La selezione sarà basata sulle qualifiche e l'esperienza lavorativa dedotta dai CV inviati (50%) e su un colloquio motivazionale (50%). Per informazioni sui criteri di assegnazione dei punteggi fare riferimento al bando di ammissione.

Criteri di valutazione delle candidature

  • Valutazione del cv
  • Referenze
  • Colloquio individuale motivazionale

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 6000 Esente IVA.

Il Placement del Master in Development, Manufacturing and Authorization of Biopharmaceuticals

Attività di Placement del Master

Il contatto con Industrie Farmaceutiche nazionali e internazionali ed enti regolatori (EMA, AIFA, Istituto Superiore di Sanità), e la possibilità di svolgervi lo stage, apre un ampio spettro di opportunità ai partecipanti, che saranno affiancati in un percorso di orientamento lavorativo personalizzato.

Servizi di Placement presenti

  • Sondaggio occupazionale ex-allievi
  • Opportunità internazionali
  • Stesura CV
  • Individuazione aziende per stage
  • Preparazione al colloquio
  • Affiancamento nei contatti con le aziende
  • Monitoraggio qualità del tirocinio
Azienda Settore
  • Project Work
  • Docenze
  • Stage
CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche
AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco
IIS - Istituto Italiano di Santità
Boehringer-Ingelheim
GAIN Therapeutics
TAKIS Biotech
Fair Journey Biologics (FJB)
Bristol Meyer Squibb
AGC Therapeutics
Nerviano Medical Science
Assobiotech
Confindustria Emilia
Totale Partnership: 12

Attivita legate alla Community Alumni:

  • Presenza su social network
  • Incontri con ex-allievi
  • Sondaggi

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
641°
721°
QS European (Rank)
305°
343°
QS Southern Europe (Rank)
75°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
8,6
Reputazione degli Allievi
2,9
Reputazione degli Insegnanti
4
Citazioni della Faculty
49,7
Faculty Internazionale
4
Studenti Internazionali
3,6
Network Internazionale di Ricerca
53,3
Risultati Occupazionali
15,2
Sostenibilità
23,2
COMPLESSIVAMENTE
-

Video Presentazioni

  • Dipartimento di Scienze della Vita

    Master in Development, manufacturing and authorization of biopharmaceuticals - Unimore

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Sesso:

25%
75%

Età dei partecipanti:

< 25
50%
26 - 30
40%
31 - 35
10%

Docenti stranieri:

25%

Professione Corpo Docente:

35%
Docenti universitari
40%
Professionisti
15%
Consulenti/liberi professionisti
10%
Manager
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Il Master in Development, Manufacturing and Authorization of Biopharmaceuticals in sintesi:

Approfondisci il tuo futuro con il Master in Development, Manufacturing, and Authorization of Biopharmaceuticals a Unimore

Il Dipartimento di Scienze della Vita dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con la Fondazione Marco Biagi, offre un'opportunità unica per esperti in chimica, biotecnologie, tecnologie farmaceutiche e industriali, biologia, e bioingegneria. Il master è progettato per coloro che sono già nel campo dello sviluppo farmaceutico o desiderano approfondire le proprie conoscenze in un settore in costante crescita.

Obiettivi e Opportunità

Attraverso il nostro programma, miriamo a soddisfare il crescente medical need nel settore biofarmaceutico, formando professionisti altamente qualificati, pronti a collaborare con istituzioni accademiche ed enti regolatori. Sfrutta la possibilità di interagire con industrie farmaceutiche nazionali e internazionali ed enti regolatori per ampliare le tue opportunità professionali con uno stage personalizzato.

Dettagli del Corso

Il master, erogato online e in lingua inglese, dura 12 mesi con un costo di 6000€, e offre un approccio internazionale all'educazione con docenti sia italiani che stranieri. Preparati a diventare un leader in Sviluppo industriale, Produzione, e Autorizzazione di Biopharmaceuticals, con una particolare attenzione a studi clinici, gestione dei dati, e aspetti normativi cruciali per l'accesso al mercato e la sostenibilità.

Ammissione e Opportunità

Aperto a laureati e professionisti con un background in discipline scientifiche, il master offre anche una quota di iscrizione ridotta per neolaureati. L'admissione è selettiva, basata sui criteri pubblicati sul bando di ammissione ufficiale. Preparati per un'avvincente carriera nel settore dei biofarmaceutici con competenze che soddisfano le domande attuali e future del settore.

Crescita e Sviluppo Professionale

  • Formazione da leader del settore con docenti internazionali.
  • Percorso formativo personalizzato con stage in aziende di rilevanza internazionale.
  • Ampie opportunità di networking e orientamento lavorativo verso una carriera di successo.

Perché Scegliere Questo Master?

Il Master in Development, Manufacturing, and Authorization of Biopharmaceuticals spicca per il suo approccio innovativo, internazionale, e la stretta collaborazione con le industrie, preparando professionisti pronti a rispondere alle sfide del settore biofarmaceutico con competenze avanzate e specializzate.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni