Il Master di Alta Formazione MASPM erogato da ISTUM nasce dalla collaborazione scientifica con A4PM, società di Project Management diffusa su tutto il territorio Nazionale e con esperienza pluriennale di gestione progetti nazionale e internazionali in contesti complessi e nei più svariati settori professionali.
Lo scopo del Master è quello di fornire competenze con taglio pratico su come applicare la metodologia di Project Management, quella ad oggi internazionalmente più riconosciuta, seguendo le best practice del Project Management Institute americano (www.pmi.org).
In questa ottica il Master si rivolge a tutti coloro che operano, o sono interessati ad operare, all'interno di contesti aziendali pubblici o privati con compiti di gestione e coordinamento delle attività progettuali. In particolare il percorso formativo è pensato anche per coloro i quali hanno già esperienza operativa di gestione di progetti ed intendano consolidarla e successivamente certificarla attraverso il conseguimento di certificazioni internazionali quali sono quelle riconosciute dal PMI®, come ad esempio la certificazione PMP®.
La specifica formazione e le competenze conferite dal master, permettono ai partecipanti di potersi inserire più facilmente nel mondo del lavoro o di riposizionarsi e migliorare significativamente le proprie competenze all'esito di eventuali mutamenti della propria carriera/attività professionale.
Il trasferimento delle competenze è realizzato mediante "laboratori pratici" in cui i partecipanti interagiscono continuamente con il team dei docenti.
Tra i punti del forza del master MASPM® si annoverano:
conformità all'ultima versione del PMBOK (Standard ufficiale del PMI, attualmente in uso ed in vigore per sostenere l'esame PMP)
conformità a Agile Practice Guide del PMI (Guida ufficiale del PMI, attualmente in uso ed in vigore per sostenere l'esame PMP)
sviluppato in accordo alla UNI ISO 21500: Guida alla gestione progetti (Project Management)
progettato in riferimento alla UNI 11648 "Attività professionali non regolamentate – Project manager – Definizione dei requisiti di conoscenza, abilità e competenza
Finalità del Master
Destinatari e Sbocchi Occupazionali
I destinatari del master in Project Management sono:
- dipendenti d'azienda e /o aziende che desiderino formare i propri collaboratori nell'area del Project Management;
- responsabili di sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza;
- laureati e neolaureati (I e II Livello, ordinamento a ciclo unico) e laureandi (II Livello).
- diplomati che sono responsabili di progetti o che operano all'interno di team di progetti;
- consulenti e/o liberi professionisti intenzionati ad ampliare il bagaglio dei servizi offerti ai propri clienti;
- tutti i manager che intendano conseguire la certificazione PMP® del Project Management Institute (www.pmi.org).
Requisito base : è richiesta la conoscenza della lingua inglese almeno a livello base (A2/B1)
La didattica del Master
Caratteristiche del Master : 10 Moduli, 80 ore di formazione (lezioni interattiva online, esercitazioni, test e lavori di gruppo).
1 -INTRODUZIONE E CONCETTI FONDAMENTALI DI PROJECT MANAGEMENT - RUOLO DEL PROJECT MANAGER
2 - GESTIONE DELL'INTEGRAZIONE E DELL'AMBITO DI PROGETTO
3 - GESTIONE DEI TEMPI DI PROGETTO
4 - GESTIONE DEI COSTI DI PROGETTO
5 - GESTIONE DELL'APPROVIGIONAMENTO DI PROGETTO E DELLA QUALITA' DI PROGETTO
6 - GESTIONE DEI RISCHI DI PROGETTO
7 - GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE DI PROGETTO - GESTIONE DELLE RISORSE E DEGLI STAKEHOLDERS DI PROGETTO
8 - FONDAMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO PROGETTI CON MS PROJECT
9 - NUOVE SPERIMENTAZIONI APPLICATIVE, CONTAMINAZIONI METODOLOGICHE E INTERDISCIPLINARI*
10 - ESERCITAZIONE FINALE : SIMULAZIONE D'ESAME PMP®
Certificazioni e Crediti del Master
L'Alta Formazione Manageriale di ISTUM è accompagnata da prestigiosi riconoscimenti e accreditamenti a livello nazionale ed internazionale quale segno distintivo dell'elevata qualità formativa offerta e della spendibilità di quest'ultima nel mercato del lavoro.
In particolare, tra i principali accreditamenti di ISTUM si annoverano: - CERTIFICAZIONE ISO 9001:2015;
- CERTIFICAZIONE ISO 21001:2018;
Istum, inoltre, sta conseguendo rilevanti certificazioni delle competenze del personale e del proprio sistema di gestione.
Internazionalizzazione
Docenti internazionali
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
I destinatari del master in Project Management sono:
- dipendenti d'azienda e /o aziende che desiderino formare i propri collaboratori nell'area del Project Management;
- responsabili di sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza;
- laureati e neolaureati (I e II Livello, ordinamento a ciclo unico) e laureandi (II Livello).
- diplomati che sono responsabili di progetti o che operano all'interno di team di progetti;
- consulenti e/o liberi professionisti intenzionati ad ampliare il bagaglio dei servizi offerti ai propri clienti;
- tutti i manager che intendano conseguire la certificazione PMP® del Project Management Institute (www.pmi.org).
Requisito base : è richiesta la conoscenza della lingua inglese almeno a livello base (A2/B1)
Il numero massimo di allievi ammessi al Master è di 20
Candidarsi al Master
Per partecipare al Master, previa richiesta informazioni, sarà richiesto l'invio del curriculum vitae accompagnato da una lettera motivazionale al fine di consentire al Comitato Scientifico del Master di valutare la corrispondenza degli obiettivi del candidato con il percorso formativo prescelto. All'esito della valutazione, il Comitato Scientifico di ISTUM comunicherà all'interessato l'esito affinchè quest'ultimo, nella tempistica media di 7gg lavorativi dalla ricezione della scheda di iscrizione, possa valutare con adeguata serenità la decisione di convalidare la propria iscrizione.
Criteri di valutazione delle candidature
Valutazione del cv
Lettera di motivazioni
Referenze
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 2400 Escl. IVA.
Borse di Studio
La quota di partecipazione "in promozione fino al 30 settembre 2025" è pari a € 2.400,00 oltre iva (mentre la quota ordinaria è pari a € 2.800,00 oltre iva) e comprende la fruizione del servizio di placement di ISTUM HUMAN RESOURCES, e il materiale didattico.
Facilities del Master
Tutoraggio
Laboratorio
Attività culturali
Il Placement del MASPM - Master in Project Management
Attività di Placement del Master
A seguito del conseguimento del Diploma del Master, ISTUM Human Resources, sportello placement di ISTUM, si attiva nella ricerca di opportunità di sviluppo professionali per i partecipanti in linea con tali caratteristiche.Le attività di placement svolte da ISTUM, a cui è possibile accedere unicamente manifestando il proprio interesse in fase di iscrizione, si realizzano attraverso:Presentazione dettagliata dei profili dei partecipanti alle aziende partners di ISTUM alla fine del master mirata alla promozione della spendibilità curriculare; ove possibile e coerente con le caratteristiche del partecipante, tale attività potrebbe trasformarsi, previa disponibilità delle aziende e della compatibilità del profilo del candidato con quanto richiesto dalle stesse, in un’opportunità di tirocinio/stage formativo della durata di 3-6 mesi;Inserimento del profilo del partecipante nel proprio database classificato in clusters utili a permetterne una consultazione immediata da parte delle aziende partners di ISTUM che sono alla ricerca di collaborazioni;Assessment individuale post master per il partecipante svolto con Head Hunter e HR Professional per fornire un adeguato orientamento post-master attraverso l’individuazione dei propri punti di forza e aree critiche nell’ottica di una più funzionale gestione della propria carriera. Ad ogni partecipante verrà consegnato un report che certifichi l’attività di developement con l’indicazione di suggerimenti individuali finalizzati al proprio percorso di crescita personale e professionale.
Servizi di Placement presenti
Job posting
Book e/o database dei diplomati
Risorse multimedia: links/e-books
Sportello dedicato
Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
Il MASPM - Master in Project Management in sintesi:
Esplora il MASPM - Master in Project Management
ISTUM - Istituto di Studi di Management offre il MASPM - Master in Project Management, un percorso avanzato progettato per tutti coloro che ambiscono a diventare professionisti nel campo del project management. Questo master executive è stato sviluppato in collaborazione con A4PM, garantendo un'applicazione pratica delle metodologie più riconosciute internazionalmente.
Perché scegliere il MASPM di ISTUM?
Conformità con gli standardinternazionali del PMI®, inclusa la certificazione PMP®.
Laboratori pratici per un apprendimento interattivo.
Docenti provenienti da contesti internazionali.
Accreditamenti di alta qualità che aumentano la spendibilità nel mercato del lavoro.
Destinatari e Sbocchi Occupazionali
Il Master si rivolge a professionisti e manager, oltre a neolaureati e diplomati interessati a consolidare le proprie competenze in management e project management. Con una preparazione mirata e riconosciuta, i partecipanti potranno accedere a carriere prestigiose in vari settori.
Un Investimento per il Tuo Futuro
Con una quota di partecipazione accessibile e la possibilità di accedere a borse di studio, il MASPM rappresenta un’opportunità di crescita professionale e personale. Gli studenti avranno anche accesso al servizio di placement di ISTUM, per facilitare l'ingresso nel mondo del lavoro.
Struttura e Didattica
Il master si articola in 10 moduli didattici che coprono tutti gli aspetti fondamentali del project management, arricchiti da esercitazioni pratiche e simulazioni d’esame per la certificazione PMP®. Tutto questo, in un formato flessibile di formula weekend, rendendo il master compatibile anche con impegni professionali.
Preparati al successo con il MASPM
Se ambisci a rafforzare le tue competenze nel project management e miri a certificazioni internazionali come la PMP®, il MASPM offerto da ISTUM rappresenta la tua scelta ideale. Iscriviti ora e apri le porte a nuove opportunità di carriera rendendo il tuo futuro professionale più luminoso.