Il tessuto economico bergamasco da sempre ha una spiccata vocazione ai mercati esteri, che coinvolge sia i grandi gruppi (Brembo, Gewiss, Italcementi, Radicifil, Same Deutz, Tenaris ecc.) che le Piccole e Medie Imprese.
La realtà competitiva che caratterizza l’attuale scenario concorrenziale evidenzia la necessità di confrontarsi con competitors (intesi sia come paesi che come aziende) sempre più agguerriti.
La “lotta” per le posizioni di rilievo e le relative quote di mercato sono oggi molto legate alla capacità di comprendere e realizzare prima degli altri efficaci strategie di marketing internazionale.
Gli effetti della globalizzazione (si citano per esempio anche solo i casi dei settori tessile e calzaturiero) fanno sì che le aziende ridefiniscano
gli elementi portanti della loro strategia competitiva: dalla qualità dei prodotti, ai prezzi, al valore per il cliente, alle politiche distributive più efficaci.
In questo quadro, è stato ideato il Master in “Marketing management per l’impresa internazionale” (giunto alla sua tredicesima edizione) per formare e aggiornare figure che in azienda si occupino del presidio dei mercati internazionali e operino per la definizione dei piani di marketing estero.
Finalità
Il corso è rivolto a laureati (del nuovo e vecchio ordinamento) appartenenti ad ogni tipologia di facoltà.
In particolare è pensato per due tipologie di destinatari:
- Neolaureati con una vocazione per l’area marketing-commerciale che desiderano entrare in azienda con una formazione di marketing approfondita che permetta loro di dare da subito un contributo concreto.
- Laureati già inseriti da alcuni anni che sentono il bisogno di attualizzare la loro formazione (teorica e pratica) nelle aree commerciale e marketing proprio in base ai cambiamenti dello scenario economico verificati personalmente in ambito professionale.
Sono ammessi alla frequenza del master, in qualità di uditori, coloro che sono in possesso di un diploma di scuola media superiore.
Al termine del Master sarete in grado di impostare un piano di marketing internazionale partendo dalla definizione e analisi di mercati esteri (verifica dell’attrattività) alle strategie di marketing, alla realizzazione della stessa per giungere al lancio di un prodotto, alla sua “messa a fuoco” in termini di prezzo ed alla relativa scelta dei canali/intermediari della distribuzione. Avrete avuto una panoramica attuale legata ai principali cambiamenti dello scenario competitivo mondiale di questi ultimi anni.
L’impostazione didattica (tre sere alla settimana dalle 17,30 alle 20,30 e la mattina del sabato dalle 9 alle 13) permettono di frequentare il Master sia a chi lavora e a chi troverà un’occupazione durante il corso.
PIANO DIDATTICO
AREA: MARKETING & MARKETING INTERNAZIONALE 230 ore
- Marketing (in lingua inglese) 75 ore
- Marketing Internazionale (in lingua inglese) 50 ore
- R.S.G.N.P. (Ricerca, sviluppo & gestione di nuovi prodotti) 50 ore
- C.I. & I.M. (Comunicazione Internazionale & Internet Marketing) 55 ore
AREA: GESTIONE DELL’IMPRESA INTERNAZIONALE 75 ore
- Project Management – Organizzazione aziendale 30 ore
- Strategie di Internazionalizzazione (parte in lingua inglese) 45 ore
AREA: ECONOMIA & SCAMBI INTERNAZIONALI 85 ore
- Elementi di economia e economia internazionale 30 ore
- Economia e tecnica degli scambi internazionali 55 ore
AREA LINGUISTICA 20 ore
- Business English 20
Circa la metà delle 410 ore di lezione frontale sono in lingua inglese.
I due macro blocchi del master sono:
- 410 ore di formazione in aula;
- 400 ore di tirocinio (stage, project work, progetto di ricerca);
a cui sarà da aggiungere lo studio individuale.