Questo master è finalizzato a formare profili manageriali in grado di affrontare le sfide della trasformazione digitale nella Pubblica Amministrazione. Attraverso un mix di competenze pratiche e teoriche, il corso mira a sviluppare negli studenti abilità organizzative e relazionali. Si prevedono prove periodiche di profitto e un colloquio finale, dove viene richiesto un progetto su cambiamento e digitalizzazione, rendendo il percorso formativo interattivo e applicabile. L'impegno orario richiede una percentuale di frequenza obbligatoria del 80%, garantendo un forte coinvolgimento degli studenti nelle attività didattiche.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il corso, in coerenza con il macro-obiettivo dell'insegnamento di pratiche manageriali già sviluppato attualmente con successo nell'ambito del Master di II livello in Pratica Manageriale Pubblica (rispetto al quale il Master in discorso si pone in un'ottica di complementarietà), si propone di trasferire ai partecipanti competenze specialistiche (relative a strumenti di gestione e a modelli di analisi) e competenze comportamentali (relative alle abilità e skills trasversali da promuovere per favorire il ridisegno dei servizi della PA in ottica di trasformazione digitale).
Finalità del Master
Il Master porterà ad accrescere le competenze organizzative, relazionali e riflessive del partecipante ponendo sempre al centro dell'attenzione didattica la sua esperienza lavorativa, in modo tale da poter analizzare, ripensare e cambiare il proprio operato manageriale. Il Master si rivolge alla costituzione di profili manageriali ed è indirizzato a Dirigenti pubblici e Funzionari in posizioni direttive.
La didattica del Master
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
vedi regolamento
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 10000 .