Questo corso offre un programma approfondito e altamente interdisciplinare finalizzato a formare professionisti in grado di operare in un contesto produttivo basato sui principi dell'economia circolare e della sostenibilità. Gli studenti apprenderanno l'intera catena del valore dell'economia circolare, sviluppando competenze tecnico-scientifiche e conoscenze in ambito economico, gestionale e giuridico. Saranno disponibili due curricula: uno focalizzato sulla conversione e immagazzinamento dell'energia e l'altro sulla progettazione di materiali per la circolarità. Gli iscritti dovranno avere una laurea triennale e conoscenza della lingua inglese a livello B2.
Contenuto della Laurea Magistrale
La Laurea Magistrale in breve
Questo Corso di laurea magistrale offre un programma di formazione ampio e fortemente interdisciplinare finalizzato a formare professioniste e professionisti capaci di operare in modo autonomo in un contesto produttivo basato sui principi dell’economia circolare (EC) e della sostenibilità.
Finalità della Laurea Magistrale
Il corso di laurea magistrale (CLM) in Sustainable Chemistry and Technologies for Circular Economy offre un programma approfondito e altamente interdisciplinare che intende formare professionisti e professioniste da impiegare presso aziende o enti pubblici che applichino un modello di economia di tipo circolare alla produzione e ai servizi.
La didattica della Laurea Magistrale
Il percorso formativo prevede un primo anno comune e due diversi curricula, focalizzati l'uno sulle tematiche della conversione e dell'immagazzinamento dell'energia (Energy conversion and storage), l'altro sulla progettazione di materiali e prodotti per la circolarità (Resources and product design and recycling).
Ammissione alla Laurea Magistrale
Requisiti di Ammissione
Studentesse e studenti devono essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo di studio conseguito in Italia o all'estero e riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, ed essere in possesso di specifici requisiti curriculari, oltre a possedere una conoscenza della lingua inglese di livello B2 e abilità ricettive (lettura e ascolto).