Questo corso prepara ingegneri in grado di gestire funzioni direttive e di ricerca nell'ambito energetico, analizzando le interazioni con gli aspetti ambientali ed economici. Gli studenti approfondiranno tematiche riguardanti l'energetica, la termofluidodinamica e le energie rinnovabili, acquisendo competenze per lavorare in enti pubblici e privati, ingegneria civile e industriale, o nel campo delle fonti rinnovabili. La formazione include anche opportunità di doppia laurea con università internazionali, ampliando ulteriormente le prospettive lavorative.
     Contenuto della Laurea Magistrale 
 La Laurea Magistrale in breve
  La preparazione di una figura professionale capace di operare con funzioni direttive o di ricerca e sviluppo nell'ambito della produzione, distribuzione e utilizzazione dell'energia nelle sue diverse forme (meccanica, elettrica, termica, chimica), valutandone le interazioni con gli aspetti ambientali, economici e normativi. 
 Finalità della Laurea Magistrale
  Il Corso forma ingegnere e ingegneri capaci di operare con funzioni direttive o di ricerca e sviluppo nell'ambito della produzione, distribuzione e utilizzazione dell'energia nelle sue diverse forme. 
     Ammissione alla Laurea Magistrale 
 Requisiti di Ammissione
  Accesso libero con requisiti