Questo corso di Laurea Magistrale si propone di formare un professionista capace di progettare sia l'architettura di un sistema di telecomunicazioni, sia i singoli apparati o sottosistemi. Gli studenti affrontano un percorso formativo che include 12 esami e una Tesi di Laurea, integrando nozioni generali e specialistiche nel settore delle telecomunicazioni. Il primo anno si concentra su insegnamenti fondamentali, mentre il secondo anno offre diversi indirizzi, compresi Reti di Telecomunicazioni, Sistemi di Trasmissione, e Elettromagnetismo Applicato. La personalizzazione del Piano di Studio è garantita da crediti a scelta dello studente.
Contenuto della Laurea Magistrale
La Laurea Magistrale in breve
ll Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni intende formare un Ingegnere in grado di progettare sia l'architettura di un sistema di telecomunicazioni, sia singoli apparati o sottosistemi. Tale figura professionale è orientata specificamente verso l'innovazione dei sistemi, degli apparati e dei servizi di telecomunicazione, che risultano spesso caratterizzati da problematiche interdisciplinari (elaborazione e trasmissione del segnale, architettura della rete, sistemi informatici, multimedialità, antenne, componenti e sistemi radio, propagazione delle onde elettromagnetiche).
La didattica della Laurea Magistrale
Il Corso di Laurea Magistrale si articola su 12 esami e una Tesi di Laurea. In particolare: - il primo anno di corso è costituito da insegnamenti che estendono e approfondiscono le nozioni di carattere generale nel settore delle telecomunicazioni e settori affini che il laureato di primo livello in Ingegneria delle Telecomunicazioni già possiede. La didattica è impartita richiamando i concetti di base delle varie discipline ingegneristiche consentendo anche l'integrazione di studenti provenienti da classi triennali diverse, sia nell'ambito della Scuola di Ingegneria, che di altre aree scientifiche; - il secondo anno prevede quattro diversi percorsi che coprono i quattro settori principali dell'Ingegneria delle Telecomunicazioni: Reti di Telecomunicazioni, Sistemi di Trasmissione, Radar e Telerilevamento Ambientale, Elettromagnetismo Applicato. Inoltre, il percorso formativo è completato dai crediti (12 CFU) a scelta dello studente, consentendo la personalizzazione del Piano di Studio.
Ammissione alla Laurea Magistrale
Requisiti di Ammissione
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni, occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.