Questo master offre un percorso formativo che prepara a diventare esperti nel campo dell'ingegneria energetica e nucleare, affrontando le sfide della transizione energetica con una solida base di conoscenze scientifiche e tecniche. Gli studenti apprenderanno a gestire progetti complessi e a risolvere problematiche legate all'energia, con particolare attenzione alla sostenibilità e all'innovazione. Attraverso attività pratiche, tirocini e progetti cantieristici, acquisiranno competenze rilevanti per affrontare le sfide del settore, sia in ambito civile sia industriale. Con un'istruzione che combina teoria e pratica, il master guiderà gli studenti nella scelta di orientamenti specifici, come i sistemi energetici rinnovabili, progettazione di impianti, e gestione della sicurezza nucleare.
     Contenuto della Laurea Magistrale 
 La Laurea Magistrale in breve
  Nel decennio decisivo per la transizione energetica, lo studio della generazione, trasporto e utilizzo dell’energia ha un ruolo cruciale nello sviluppo globale, soprattutto in relazione alla sostenibilità ambientale e alla compatibilità con lo sfruttamento delle risorse naturali. 
 Finalità della Laurea Magistrale
  Diventerai Ingegnere/a energetico/a e nucleare, figura professionale in grado di identificare, formulare e risolvere, anche in modo innovativo, problemi complessi che spesso richiedono un approccio multidisciplinare e per affrontare problematiche di ricerca scientifica nel campo dell'energetica tradizionale e dello sviluppo della fonte nucleare. 
 La didattica della Laurea Magistrale
  Il Corso di Laurea è in italiano e inglese. Applicherai le conoscenze acquisite attraverso attività sperimentale con crediti dedicati a misure in laboratori, e attraverso un tirocinio curricolare presso aziende del settore o enti pubblici e di ricerca. 
     Ammissione alla Laurea Magistrale 
 Requisiti di Ammissione
  Libero, con verifica possesso dei requisiti.